StellantisVolkswagenVolvoLamborghiniSkoda

Ban ai motori a scoppio: quattro Paesi si sono dichiarati contrari, ma ha davvero senso?

di pubblicata il , alle 13:44 nel canale Auto Elettriche Ban ai motori a scoppio: quattro Paesi si sono dichiarati contrari, ma ha davvero senso?

Germania, Italia, Polonia e Bulgaria sarebbero intenzionate a votare "no" alla riunione degli ambasciatori dei Paesi dell'UE, inizialmente fissata per Martedì: a portare a questa decisione da parte dei quattro Stati membri, l'esclusione degli e-fuel dalle opzioni verdi per la mobilità

 
272 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mrk-cj9418 Marzo 2023, 01:17 #261
Originariamente inviato da: the_joe
Non volendo hai fatto centro, chi aveva uno dei primi smartphone erano in relativamente pochi e dovevano cercare la ricarica perchè le batterie duravano mezza giornata, oggi non mi sembra che la sitazione sia rimasta la stessa.

L'errore è pensare al futuro guardando l'oggi se non addirittura lo ieri.


*nebuk è così confuso da colpirsi da solo*
mrk-cj9418 Marzo 2023, 01:23 #262
Originariamente inviato da: nebuk
Tutto dipende dal rapporto colonnine/auto. Perché 20 minuti non sono un problema, lo diventano se per ricaricare la mia devo attendere la ricarica di 3 auto.
E penso sarà un problema più sentito nelle località turistiche, con i turisti che "tolgono" postazioni ai residenti e affollamenti serali dopo una giornata a giro (e i crucchi che cenano alle 18 ci occupano tutte le colonnine).


i residenti di solito si allontanano dalle località turistiche durante il pieno di gente.. oltre al fatto che parte di essi ha il box auto quindi per loro il problem amanco si pone
mrk-cj9418 Marzo 2023, 01:25 #263
Originariamente inviato da: DanieleG
Giriamola a rovescio: che evoluzione c'è stata dal 2011? Assolutamente risibile.


LOL nel 2011 c'erano in giro cosa? la Nissan Leaf e la Peugeot che facevano 150km e ci mettevano di più a ricaricarsi... oggi proprio uguale eh
mrk-cj9418 Marzo 2023, 01:27 #264
Originariamente inviato da: WarDuck
Direi che è un'ottima notizia, se non altro per coloro che vorrebbero una Europa liberale e non una che abbia a modello l'unione sovietica .

Quando la tecnologia elettrica sarà ampiamente diffusa e i prodotti saranno realmente più convenienti sarà il mercato (cioè l'incrocio di domanda e offerta) a decretarne o meno il successo.

Non questa sorta di droga statalista che è stata messa in piedi per favorire nuove lobby.

A rimetterci sarebbero stati comunque i cittadini, leggi come quella del ban sul motore endotermico non hanno alcun senso, semplicemente non ce n'è bisogno.


quindi con le lampadine led ci hanno truffato e noncielodikono,
rivoglio quelle ad incandescenza
anzi le candele
mrk-cj9418 Marzo 2023, 01:33 #265
Originariamente inviato da: WarDuck
Qui non si tratta di passare da un estremo all'altro, si tratta di agire con razionalità.

Poiché certi cambiamenti richiedono tempo, anche per essere digeriti dalla popolazione, non si può pensare che *imporre* qualcosa a norma di legge, in nome dell'ideologia, possa andare a bene a tutti.

Anzi, sul piano prettamente "ecologista" mi sembra che si continuano a raccontare balle solo per giustificare la "transizione energetica", soprattutto a posteriori dei danni economici lasciati dalla pandemia e adesso dalla guerra.

Già solo questo basterebbe per far capire il livello di distacco dalla realtà di determinate classi dirigenti europee.

Ciò detto, è chiaro a tutti che l'elettrico probabilmente (sigh) rappresenterà il futuro della mobilità, ma per motivi diversi dall'ecologia.

Sicuramente l'elettrico ha il vantaggio di richiedere meno manutenzione e il potenziale di rendere le città più vivibili.

Di contro lo svantaggio è oggi rappresentato ancora dalle batterie e dal fatto che un auto sempre più digitalizzata sarà per forza di cose più soggetta ad un controllo centralizzato da parte dell'autorità.



No, quel numero ti dimostra che risolvere quel problema senza concordare una strategia con le potenze emergenti è pressoché irrilevante per ridurre le emissioni globali.

Dici che non siamo soli, ma fammi capire quale altro continente ha preso una iniziativa di questo tipo?


ma che discorsi LOL
a parte della popolazione non andrà mai bene, nemmeno quando oggettivamente migliore (già lo è per parecchi utilizzi) perchè "aiuto il cambiamento devo andare a nascondermi sotto un tavolo e succhiarmi il pollice"

poi introdurre un discorso parlando di razionalità quando poi tutte le argomentazioni sono di pancia e di principi.. vabbè va
mrk-cj9419 Marzo 2023, 16:31 #266
Originariamente inviato da: james_tont_2


Finchè non risolvono il problema delle batterie con una tecnologia molto più economica, che abbia una maggiore densità energetica e soprattutto che non possa prendere fuoco in ricarica, secondo me questa cosa non sarà vera.
Staremo a vedere... per ora sono solo supposizioni.


i motori a scoppio invece non sono mai andati a fuoco ?

ah già hanno addirittura più probabilità di incendiarsi delle batterie ma vabbè
mrk-cj9419 Marzo 2023, 16:33 #267
Originariamente inviato da: Ginopilot
Non solo, i tempi di ricarica devono ridursi almeno 1/10 dell'attuale. Non si puo' impiegare piu' di 5-10 minuti per una ricarica completa.


sì,
questo nelle tavole della legge di ginoworld
ovvero regole che non valgono sulla Terra e non interessano a nessuno.
next...
mrk-cj9419 Marzo 2023, 17:00 #268
Originariamente inviato da: Mory
Non è molto comodo dover attaccare il cavo di ricarica ogni volta che mi fermo per dare una botta alla batteria, soprattutto per il fatto che va tirato fuori dal baule, collegato e poi quando ritorni va staccato e messo via. Insomma perdite di tempo a non finire. E se piove?


i drammi della scienza eh
sia mai alzare il braccio una volta nella vita

l'ultima frase poi è degna del miglior Mazzarri

madò ragazzi se le argomentazioni sono queste allora davvero i problemi sono tutti nelle persone (una minoranza per fortuna) e non nelle tecnologie
mrk-cj9419 Marzo 2023, 17:01 #269
Originariamente inviato da: rigelpd
Un'auto elettrica si incendia molto meno di frequente di un'auto a combustione, la difficoltà a spegnerla non è un problema così grave se consideri che ci sono già milioni di auto elettriche in circolazione.


e soprattutto non scoppia tutto d'un tratto, al contrario delle ICE
DanieleG20 Marzo 2023, 09:46 #270
Usare il multi quote no? Capisco 2-3 risposte (è capitato anche a me) ma così è veramente di difficile lettura.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^