StellantisVolkswagenVolvoLamborghiniSkoda
Ban ai motori a scoppio: quattro Paesi si sono dichiarati contrari, ma ha davvero senso?
di Giulia Favetti pubblicata il 06 Marzo 2023, alle 13:44 nel canale Auto Elettriche
Germania, Italia, Polonia e Bulgaria sarebbero intenzionate a votare "no" alla riunione degli ambasciatori dei Paesi dell'UE, inizialmente fissata per Martedì: a portare a questa decisione da parte dei quattro Stati membri, l'esclusione degli e-fuel dalle opzioni verdi per la mobilità
271 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRiesci a fare un post senza trollare come un adolescente?
devi essere un po' "de coccio" come si dice a Roma.
Un'auto qualsiasi la spegni con i normali mezzi in dotazione ai vigili del fuoco e non desta preoccupazione se non i pochi danni che provoca.
un incendio da litio NON SI SPEGNE con i mezzi convenzionali e spesso i VdF non sono attrezzati.
Vai a ricercare come fanno e poi mi racconti.
Vogliamo aggiungere che l'invecchiamento delle batterie è dato soprattutto dal numero di cicli di carica/scarica?
Poi ognuno faccia le sue valutazioni... Io, per adesso, con la tecnologia attuale delle batterie, sto alla larga.
In futuro sicuramente no, perchè confido nell'avanzamento tecnologico
Un'auto qualsiasi la spegni con i normali mezzi in dotazione ai vigili del fuoco e non desta preoccupazione se non i pochi danni che provoca.
un incendio da litio NON SI SPEGNE con i mezzi convenzionali e spesso i VdF non sono attrezzati.
Vai a ricercare come fanno e poi mi racconti.
è un pò come dire "l'aereo se precipita non mi salvo, non lo prendo". ad ogni modo ho cercato al volo una notizia recente in merito a incendio di auto elettrica
https://canaledieci.it/2023/01/10/r...-nessun-ferito/
vivi sereno
Un'auto qualsiasi la spegni con i normali mezzi in dotazione ai vigili del fuoco e non desta preoccupazione se non i pochi danni che provoca.
un incendio da litio NON SI SPEGNE con i mezzi convenzionali e spesso i VdF non sono attrezzati.
Vai a ricercare come fanno e poi mi racconti.
Un'auto elettrica si incendia molto meno di frequente di un'auto a combustione, la difficoltà a spegnerla non è un problema così grave se consideri che ci sono già milioni di auto elettriche in circolazione.
https://www.carscoops.com/2023/03/t...tments-by-2030/
sisi... ognuno può fare le proprie valutazioni. Io una possibile bomba al litio in un box sotto un palazzo non ce la metto.
Sicuramente sono probabilità infinitesime ma ci sono.
https://www.carscoops.com/2023/03/t...tments-by-2030/
Considerando che saranno avanti vent'anni li rispetto alle città italiane
https://www.carscoops.com/2023/03/t...tments-by-2030/
Beh sono arrivati tardi...
Da noi è obbligatorio dal 2018 per i condomini residenziali di nuova costruzione con almeno 10 unità abitative, quelli ad uso diverso da quello residenziale con superficie utile di almeno 500 metri quadri l’obbligo di predisposizione per l’installazione di dispositivi di ricarica al fine dell’ottenimento del titolo abitativo.
Vale anche per le ristrutturazioni importanti.
Cmq in Giappone non è possibile avere una auto se non si dimostra di avere un posto auto...
Mettere l'obbligo al 2035 significherebbe solo tafazzianamente favorire Cina e USA e far saltare a favore loro e dei BRIC (che questi "blocchi" ridicoli si guardano bene dal fare) buona parte della nostra industria e indotti vari in tutta Europa.
L'Europa contribuisce di suo all'8% della CO2 mondiale.
Il mercato dell'auto contribuisce al 13% di questo 8% dell'Europa.
Complessivamente quindi stiamo parlando dell'1% delle emissioni globali.
Giusto per far capire quanto è ideologica la posizione di chi vorrebbe far sparire per legge l'auto a combustione interna.
D'accordo. Inoltre ricordo che sul life-cicle le ev risparmiano circa il 30% della co2 rispetto alle ice (studio rivian-polestar, non direi di parte) quindi alle fine lo 0,3% della co2 globale.
Accelerare la transizione significa lasciare meno tempo (Tafazzi) ai "nostri" per recuperare, ma soprattutto all'indotto di riconvertirsi e riassorbire i lavoratori.
22600
numero di colonnine di ricarica in italia:
36800, di cui ben 10mila aperte quest'anno.
ti aveva già risposto qualcuno ma non ricordo, io dico solo che ogni distributore ha 4-8-16 pompe. Non so come hai contato le colonnine, se "a cavo" o "a distributore".
giusto per capire, perchè io in 30k km fatti in meno di 2 anni (perfettamente nella media italiana) UNA sola volta ho dovuto aspettare per ben 7 minuti che si liberasse una colonnina.
https://www.carscoops.com/2023/03/t...tments-by-2030/
vi eravate dimenticati di dirlo, chissà come mai...
Sull'articolo: al limite del ridicolo, spesso si contraddice da solo, pieno di luoghi comuni, mancano solo "boomer" e "brumbrum" per chiudere il cerchio. Molti punti sono già stati affrontati da altri, io mi limito a rispondere a questo:
a 110kmh e 5 gradi autonomia 80km
Il sito è quello ufficiale Dacia ma sarà di parte, il solito falso mito, sisi.
(dimenticavo, il monopattino da 70km: https://www.dmove.it/news/xiaomi-el...ato-dallazienda , ma almeno con questo quando sei a secco puoi pedalare
E la "vox populi" ev sarebbe quel 3.7% di ev vendute in italia nel 2022, in calo dello 0.9% (cioè del 20%) rispetto all'anno precedente? (se ci mettiamo le phev non arriviamo comunque al 10%). Con gli incentivi pubblici che sono rimasti addirittura inutilizzati a metà? (certo, certi bidoni neanche regalati, sarebbero uno spreco di soldi sia privati che pubblici, vedi sopra)
Quindi il restante 96.3% sarebbe la "sempre più esigua minoranza" (in aumento :asd
Sugli articoli di opinione non bisognerebbe scrivere "redazionale"? Ah no, quelle sono le markette
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".