Assurdo Wyoming: votata risoluzione per bloccare nel 2035 la vendita di auto elettriche
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 18 Gennaio 2023, alle 16:22 nel canale Auto Elettriche
Lo stato dei cowboys va controcorrente, ed introduce la "phase out" per le auto elettriche, con la stessa tempistica con cui nel resto del mondo vogliono eliminare il motore a combustione
112 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCi sono principalmente due possbilità
1) Potenzi e anche di molto il servizio pubblico
2) Concedi benefici e agevolazioni alle aziende per praticare quanto più possibile lo smartworking.
Quello che fanno tutt'ora, non pare avere benefici...
Eh...
il mio vicino per buttare la spazzatura ( 200 metri ) usa un bmw 3.0d
se quando avevo 10 anni mi avessero detto "per te ha senso investire miliardi per rottamare quelle auto sputafumo per auto silenzione e senza fumo?" avrei detto un sorridente "si, fatelo subito"
Neanche a 10 anni eri un gran che sveglio
da grande vorrei diventare intelligente come te
Na cosetta da niente che in 135 anni dall'invenzione del motore elettrico non è ancora stata risolta.
Ma certamente ce la faremo per il 2035, mancano ben 12 anni.
E le auto voleranno, come si diceva negli anni 80 del 2000. Come gli asini.
E' tardi, sei gia' grande
1) Potenzi e anche di molto il servizio pubblico
2) Concedi benefici e agevolazioni alle aziende per praticare quanto più possibile lo smartworking.
Quello che fanno tutt'ora, non pare avere benefici...
Il problema che si vorrebbe risolvere con le auto elettriche, cioe' spostare l'inquinamento fuori dai grossi centri urbani, si risolve potenziando appunto il trasporto pubblico. Le auto nelle grandi citta' non dovrebbero proprio circolare. Nelle citta' da 150-100k in giu', il problema non esiste e non è mai esistito.
i sogni non hanno età
ma infatti, io quando devo andare in centro a bologna che non è certo milano o roma, mi viene male...
Traffico, pedoni e ciclisti che si buttano letteralmente senza guardare, parcheggi a pagamento e rischio di sconfinare in una zona ztl, con bella multa annessa.
ma se ci andassi con il servizio pubblico, mi ci andrebbero ore.
In teoria sarei d'accordo con te, ma i problemi però sono molteplici, oltre alla distanza casa-lavoro.
A partire dalle politiche che hanno incentivato la costruzione dei grandi centri commerciali Coop, Esselunga, etc e che hanno portato alla chiusura dei negozi di vicinato. Se non hai la "fortuna" di abitarci vicino sei costretto all'auto.
"Fortuna" fra virgolette perché zona mia era tranquillissima e con l'ennesimo mostro Coop è stato attirato il traffico veicolare di tutti gli abitanti del quartiere e anche di chi abita fuori città.
Poi ci sono i figli da portare a scuola/sport/etc agli orari più improbabili con tempistiche incompatibili con i mezzi pubblici.
Tutte cose su cui un'amministrazione pubblica dovrebbe intervenire con politiche di lunga visione, pianificazione, rottura di clientelismi... molta meno fatica vietare l'uso delle auto private e scaricare l'onere di comprarsi un'auto elettrica sui privati.
Ma certamente ce la faremo per il 2035, mancano ben 12 anni.
E le auto voleranno, come si diceva negli anni 80 del 2000. Come gli asini.
Io l'elettrica la potrei ricaricare a casa il pieno di carburante devo farlo per forza a un distributore e gli asini volano guarda quanti prendono l'aereo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".