Assurdo Wyoming: votata risoluzione per bloccare nel 2035 la vendita di auto elettriche
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 18 Gennaio 2023, alle 16:22 nel canale Auto Elettriche
Lo stato dei cowboys va controcorrente, ed introduce la "phase out" per le auto elettriche, con la stessa tempistica con cui nel resto del mondo vogliono eliminare il motore a combustione
112 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo, è palesemente sciocco ed è una argomentazione fallace. Non è un insulto ma una constatazione di fatto.
Giusto abbiamo constatato che sono uno sciocco. Devo seguire il consiglio della tua firma.
nessuno è perfetto
No, è palesemente sciocco ed è una argomentazione fallace. Non è un insulto ma una constatazione di fatto.
Si certo dillo ai clienti di schede video
Ckxmdmskdmdnfjfnfnfnxjskmw
Non è questione di insultare.
E' una questione di un ragionamento logico, supportato anche dalla storia delle innovazioni.
Il prezzo con cui vendono un prodotto, non è strettamente associato alla tecnologia su cui si basa, ma su vari aspetti della sua produzione.
Speculazione, costo materie prime, trasporto, produzione di massa... sono tutti aspetti che contribuiscono a fare il prezzo.
Ora, non c'è motivo alcuno per cui la tecnologia "elettrica" debba costare più di quella "termica". Anzi, è il contrario.
Se l'auto elettrica costa, oggi, più di quella termica, è per altri motivi. Non perché è "elettrica"...
Non mi pare che uno schermo led 21" costi ancora 1600€, che lettore dvd vada dai 150€ in su, che un cellulare base (non smart) costi 900€...
Alla luce di questo è un peccato che ormai siano tutti defunti o ritirati, altrimenti sarebbe il caso di convocare i miei vecchi Professori di Storia e metterli di fronte alle loro lacune:
- Signori, con immenso dispiacere, e conscio della gravità di quanto vi dirò, vi annuncio che "Giudaismo" è un termine comunemente associato ad una concezione negativa, abbiamo sbagliato tutto per tutta la vita...me l'ha detto Mr. Bolla che parla di complotti mainstream ed elargisce consigli da Rubrica del Cuore sui forum di Tecnologia. Ora passerò a ritirare le nostre Lauree e le bruceremo sull'altare di Chef Rubio appena edificato in Aula Magna. Grazie e che Di...ehm...i Savi di Sion proteggano tutti noi -
Chiedo venia per avere infangato la memoria dei Padri Fondatori dell'Ateneo e per avere omesso di considerare che al cospetto della Storia ogni valutazione personale è inesorabilmente destinata a soccombere, non potevo sospettare di essere al cospetto di tanta autorevolezza.
In verità ho sempre pensato che lauree o titoli vari non siano sufficienti ad ammantarsi di una simile cattedratica superiorità intellettuale, anche perché in tal caso dovrei ritenere di essere io stesso molto autorevole, cosa che nei fatti non è e non sarà mai.
Lascia solo che mi permetta, sicuramente senza averne titolo, di evidenziare che continui a non capire il senso del discorso: quello che rileva non è un presunto mio atteggiamento razzista (che non esiste, visto che fino a prova contraria non siamo dinanzi al cospetto delle supreme cariche dello Stato a disquisire di massimi sistemi ma su un banale forum a cazzeggiare), ma la portata semantica di un concetto che nella lingua parlata ha una connotazione negativa, e che è stato da me usato per descrivere una situazione - il ripugnante fanatismo ambientale veicolato dai mass-media - dove ci sono polli eco-fanatici che se le bevono tutte (le cazzate mainstream) e furbi che operano a monte (influenzando i media, la politica e l'economia) con un contegno "di stampo" lobbistico ecc......vale a dire che la nostra vita è influenzata da manovre economiche poste in essere da soggetti i quali ti fanno credere di operare per la tua salvezza ma in realtà operano solo a favore delle loro tasche. Ma forse la tua autorevolezza storica ti pone al sicuro e lontano da certe tematiche per poveracci, tu domini la Storia e tanto ti basta per avermi frettolosamente giudicato e stigmatizzato come "razzista".
Insisto, conoscerai anche la Storia (quella con la S maiuscola, quella a cui si appellano i contraddittori che non hanno modo di altrimenti prevalere nella dialettica) ma non conosci me. Quindi ti suggerirei ancora di non attribuirmi cose tipo "complotti" o iconografia fascista perché sei molto lontano dalla realtà, io non ho mai parlato di complotti, ma solo di ragionare con la propria testa e senza precostituzioni dogmatiche.
E' una questione di un ragionamento logico, supportato anche dalla storia delle innovazioni....
chissà perchè tutti si offendono se fai osservare la logica di un discorso...
E' una questione di un ragionamento logico, supportato anche dalla storia delle innovazioni.
Il prezzo con cui vendono un prodotto, non è strettamente associato alla tecnologia su cui si basa, ma su vari aspetti della sua produzione.
Speculazione, costo materie prime, trasporto, produzione di massa... sono tutti aspetti che contribuiscono a fare il prezzo.
Ora, non c'è motivo alcuno per cui la tecnologia "elettrica" debba costare più di quella "termica". Anzi, è il contrario.
Se l'auto elettrica costa, oggi, più di quella termica, è per altri motivi. Non perché è "elettrica"...
Non mi pare che uno schermo led 21" costi ancora 1600€, che lettore dvd vada dai 150€ in su, che un cellulare base (non smart) costi 900€...
Edit non voglio scendere allo stesso livello
Per la maggior parte della gente, sono di secondaria importanza.
prendo nota che pagare un'auto 30.000 e fischia euro è di secondaria importanza per la maggior parte della gente.
Tra un po' di tempo, si tramuterà invece in uno dei vantaggi...
quando il prezzo si tramuterà in vantaggio (altrimenti detto: quando il costo di una elettrica sarà se non più basso almeno in linea) con quello di una brum brum, allora anche l'esigua minoranza dei contrari cambierà idea.
quando; che non è ora.
Scusa ma che senso ha?
Se hai 1000 km di autonomia e ne fai 35 al giorno, con gli altri 965 ci fai quasi 1 mese senza fare rifornimento.
Voglio vedere se quando l elettrico arriverà ai 1000 km di autonomia farai lo stesso ragionamento oppure elogerai l elettrico
Mi pare di aver spiegato chiaramente dei concetti semplici.
Cosa ho detto?
E tutto il discorso sul fatto che il prezzo è legato all'economia di scala, che è temporaneo, e non legato alla tecnologia?
Cherry-picking, vero?
Se hai 1000 km di autonomia e ne fai 35 al giorno, con gli altri 965 ci fai quasi 1 mese senza fare rifornimento.
Voglio vedere se quando l elettrico arriverà ai 1000 km di autonomia farai lo stesso ragionamento oppure elogerai l elettrico
E' la differenza tra vantaggio e necessità.
E' vantaggioso avere un'autonomia di un mese, ma non è necessario, se puoi comodamente ricaricarla una volta a settimana.
Una volta c'è stata la stessa discussione, sui Nokia con la batteria che durava una settimana, e gli "smartphone" a cui durava un giorno.
Indoviniamo chi dei due ha vinto?
Un giorno era sufficiente, se ogni sera potevi attaccare il telefono e ricaricarlo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".