BAW
Arriva una nuova mini car elettrica: BAW1 parte da 13.900 euro
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 27 Febbraio 2025, alle 16:03 nel canale Auto Elettriche
Inizia in Italia la vendita di una nuova mini car elettrica, la BAW1, per due o quattro persone, oltre alla versione cargo
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe avessi il posto dove tenerla e ricaricarla non mi dispiacerebbe.
Se avessi il posto dove tenerla e ricaricarla non mi dispiacerebbe.
si... diciamo che in una casa dove si hanno due auto e almeno uno degli utilizzatori abituali la usa solo per muoversi in città, avrebbe il suo spazio.
banalmente con un figlio di 14/16 anni ci si ritroverebbe un mezzo in più da usare alla bisogna per commissioni veloci e ricaricabile a casa. inoltre dovrebbe entrare comodamente anche nei box cittadini più vecchi, lì dove un suv non ci entra o lì dove si vuole evitare di fare 200 manovre ogni volta
[I]"Quadricicli pesanti: potenza massima pari o inferiore a 15 kW, senza limitazioni delle misure motore, mentre non possono essere capaci di viaggiare a oltre 80 km/h (Codice della strada Art. 53)"[/I]
peccato che questa faccia 90kmh.
Il CdS fa riferimento ai regolamenti europei, i quali oggi prevedono una più ampia categorizzazione dei quadricicli:
https://www.quattroruote.it/guide/s...ificazione.html
Quello in notizia rientra in L7e-CP (4 posti) o L7e-CU (merci). Il limite di velocità è sempre 90 km/h e basta la patente B1 per guidarli.
sono 2 mezzi pensati per esigenze differenti.
Non lo metto in dubbio, ma c'e' sempre da considerare il rapporto prezzo prestazioni.
con questa, in una Citta come Milano:
Entri in Area C senza pagare
Parcheggi dove vuoi senza pagare
paghi meno di assicurazione
non paghi il bollo
la ricarichi con la semplice presa di casa
circoli con qualsiasi tipo di blocco del traffico
è ovviamente difficile inquadrarla come mezzo unico e principale a meno di rarissimi casi, ma come mezzo secondario di una famiglia che vive in citta ha piu di un perchè.
non è un caso che Milano sia pieno di auto di questo tipo, stile Twizy, XEV, Ami etc. etc.
Non tutti vivono a Milano, per il resto d'Italia quella macchina e' completamente inutile ed eccessivamente costosa.
poi se non vado errando, se sono 13K di listino dovrebbero ancora esserci gli incentivi di 3K su questo tipo di mezzi, quindi si dovrebbe poter portarla a casa con 10K.
Per me i 3-4k euro in piu' per la Panda valgono ogni centesimo rispetto ai 13k di questa. E con gli incentivi siamo tutti buoni a drogare un mercato. I confronti vanno fatti senza.
https://www.quattroruote.it/guide/s...ificazione.html
Quello in notizia rientra in L7e-CP (4 posti) o L7e-CU (merci). Il limite di velocità è sempre 90 km/h e basta la patente B1 per guidarli.
Io ho preso semplicemente il link che ha postato lui, non sapevo ci fosse un casino tale con mille sotto-sotto-categorie. Però anche nel tuo link dicono peso max 450-600kg e questo pesa 740kg a vuoto dal sito: https://bawauto.it/
anche il cds dice 0,55t e che "Detti veicoli, qualora superino anche uno solo dei limiti stabiliti sono considerati autoveicoli." https://www.brocardi.it/codice-dell...po-i/art53.html
ma sinceramente a noi che ci frega? non è questo il punto della discussione come detto sopra.
Le beghe burocratiche le sapranno quelli dell'azienda che lo omologherà, cavoli loro.
Il problema per noi è che probabilmente non potrà andare in tangenziale/autostrada/superstrade?
Ma commenti comunque a caso.
A me una sega, sei tu che hai sollevato questioni inesistenti.
[QUOTE=sbaffo]Il problema per noi è che probabilmente non potrà andare in tangenziale/autostrada/superstrade?
Noi chi? Se una minicar elettrica non è utile per le tue esigenze non la compri, ma questo non significa che non sia utile ad altre persone. Tu sei tu, non sei "noi".
E comunque affermi ancora una cosa falsa: i quadricli elettrici sono motoveicoli elettrici, e come tali possono circolare in tangenziali e autostrade se hanno potenza di almeno 11 kW, questo ne ha 13 quindi ci può andare, anche se è ovvio che non è quello il suo scopo.
anche nel mondo reale può entrare in area C:
https://moveo.telepass.com/auto-che...atis-in-area-c/
insieme ad altre ibride come la Swift o alla MG3 che sono auto vere (la MG ha 190cv
Meglio un'auto vera e spaziosa con 100-200cv a 20k, un'auto vera EV a 18k (Spring, edit. in promo 14.9 sotto, poi anche la T03 a 15.5 sotto), o una scatola di latta 2+2 con 20cv a 14k (che avrà zero stelle nei crash test)? (vedi dopo)
no, "a partire da 14.900": https://www.dacia.it/gamma-ibrida-e...g-city-car.html
comunque anche a 18k non c'è paragone...
...si, lo so, infatti ho modificato mentre quotavi per evitare equivoci. Non intendevo auto allo stesso prezzo ma di simili dimensioni.
mi riferivo al fatto che a Milano fanno le multe anche alle auto elettriche sulle strisce blu pure mentre sono in carica
certo, uno che ha 60k (valore medio) per un box non ne ha 4k in più per un'auto decente.
forse non sai quanto costano gli affitti box a milano... io fuori milano pagavo circa 2k all'anno, non oso pensare in città, sempre se lo trovi...
ma poi con tutti i mezzi pubblici "fantastici" (cit.) che ci sono a milano, per restare in città a cosa serve l'auto? casomai car sharing quella volta. Io sarà 15 anni che non vado in centro in auto, a parte qualche volta in taxi quando avevo le stampelle, solo scooter se non piove o mezzi.
Ma tu sei di milano o parli per sentito dire?
io ne ho viste un paio parcheggiate sui posti moto, ma sono pochissime. Solo tu le vedi dappertutto.
dall'articolo:"vi abbiamo mostrato modelli lanciati in altri Paesi e questa volta uno è arrivato anche nel mercato italiano". Arrivano a fiotti, sisi.
Non confondere questa con la Ami che costa [U]la metà[/U]: https://www.citroen.it/ami
"LISTINO: 7.900€ PREZZO PROMO: 6.025€"
sotto i 10k avrebbe senso, ma così il prezzo è troppo vicino alle auto vere mentre come funzionalità è poco più della Ami.
EDIT: da altro articolo ecco i prezzi veri:
BAW1 2 POSTI: 14.900 euro - 13.900 euro (prezzo promo prime 100 unità
BAW1 4 POSTI: 15.900 euro - 14.900 euro (prezzo promo prime 100 unità
BAW1 2 POSTI VAN: 15.226 euro - 13.900 euro (prezzo promo prime 100 unità
più gli optional Abs, airbag, aria, cerchi lega, ...
in pratica un millino in più per la 2 posti e 2k in più per la 4 posti, che va esattamente a costare quanto la Pandina o la Leapmotor T03 "a 15.500 o 119/mese" https://www.leapmotor.net/it/t03
anche Toretto nei commenti di quell'articolo mi da ragione, tutti in pratica concordano che dovrebbe stare a 10k o meno.
si a Milano lo so bene quanto costano gli affitti dei box ci abito, non ne ho preso uno per 70 euro al mese perchè ho un auto grossa e la moglie non era convinta degli spazi di manovra, quindi ho un posto macchina nello stesso cortile a 30 euro
ma tralasciando cio, il punto è sempre che non c'è scritto, e non ho nemmeno detto io, che sia la macchinina per tutti, ma solo che un mercato c'è, e che il prezzo è direttamente proporzionato al costo delle auto di oggi.
continui a citare auto e linkare pagine internet, ma se poi fai le medie dei prezzi segnati, tolti i 18K della Spring, sei sempre su auto che partono dai 20K.
tu non le vedi, come io le vedo, ma i dati parlano meglio di quello che non vedi tu o vedo io, e i dati dicono che nel 2024 hanno immatricolato piu di 21.000 quadricicli con un mercato in crescita del 25%, quindi se le fanno è perchè molte persone pensano bene che quei 4K a salire di differenza ( che poi diventano 7 perchè gli incentivi per le elettriche ci sono sempre per le ibride no ) valgono l'acquisto di un quadriciclo invece che di un'auto vera e propria, ( sempre senza contare gli altri costi di manutenzione e gestione durante gli anni ).
Non tutti vivono a Milano, per il resto d'Italia quella macchina e' completamente inutile ed eccessivamente costosa.
Per me i 3-4k euro in piu' per la Panda valgono ogni centesimo rispetto ai 13k di questa. E con gli incentivi siamo tutti buoni a drogare un mercato. I confronti vanno fatti senza.
ma certo, e hai ragione, quello che sto dicendo io è che quelle differenze per altri sono rilevanti e preferiscono un quadriciclo; non sono tante come le Panda e la Panda è piu versatile? ma ci mancherebbe, ma chi ha mai detto il contrario, ma il fatto che la Panda sia piu versatile non ha nulla a che fare con il fatto che ci siano anche i quadricicli perchè coprono semplicemente mercati differenti con esigenze differenti e solo in parte sovrapponibili.
A caso commenti tu, della classificazione esatta non frega a nessuno, non l'ho tirata fuori io e non ho messo io il link a wiki, io ho semplicmente preso quello che ha scritto un altro.
Se tu lavori alla motorizzazione e ti piace fare il saputello buon per te, ma come già detto la classificazione è una questione del tutto ininfluente, si discute di value for money. Quindi i commenti a caso sono i vostri.
L'idea era che se il limite minimo in autostrada è 90kmh, questi ci arrivano al pelo, sono proprio al limite, potrebero starci o meno.
Poi mi sono ricordato che proprio con le ultime modifiche al cds hanno ammesso anche i 125 in autostrada, quindi hanno abbassato i requisiti, potrebbero starci.
P.S. ho controllato, e senza polemica anzi con sorpresa visto che ammettono i 125, mi pare che questi NON siano ammessi, ma attendo il parere dell'esperto
art 175 c.2: [I]È vietata la circolazione dei seguenti veicoli sulle autostrade e sulle strade di cui al comma 1 (superstrade) :
a) velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 centimetri cubici se a motore termico, ovvero di potenza inferiore a 11 kW se a motore elettrico, e motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250 centimetri cubici se a motore termico;
b) altri [B]moto[U]veicoli[/U][/B] di massa a vuoto fino a 400 kg o di massa complessiva fino a 1300 kg, ad eccezione dei tricicli, di cilindrata non inferiore a 250 cm³ se a motore termico e comunque di potenza non inferiore a [B][U][COLOR="Red"]15 kW[/COLOR][/U][/B], destinati al trasporto di persone e con al massimo un passeggero oltre al conducente;
2-bis. In deroga a quanto previsto dal comma 2, lettera a), sulle autostrade e sulle strade di cui al comma 1 è consentita la circolazione dei motocicli di cilindrata non inferiore a 120 centimetri cubici se a motore termico ovvero di potenza non inferiore a 6 kW se a motore elettrico solo se condotti da un soggetto maggiorenne.[/I]
C'è differenza tra "moto[U]cicli[/U]" e "moto[U]veicoli[/U]", infatti le microcar (motoveicoli) non possono sostare negli spazi per le moto (motocicli), ricordavo che c'era stata un bega sul fatto, infatti eccola: https://www.brocardi.it/notizie-giu...icoli/3091.html
Vabbè, lascio e voi due queste beghe tecniche visto che vi piacciono, a noi...ops a me
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".