Tesla

Ancora guai per Tesla: ha fatto falsa pubblicità, deve aggiornare i computer di bordo gratis

di pubblicata il , alle 11:54 nel canale Auto Elettriche Ancora guai per Tesla: ha fatto falsa pubblicità, deve aggiornare i computer di bordo gratis

Un cliente desideroso di accedere al programma FSD in abbonamento ha citato Tesla perché si rifiutava di aggiornare gratuitamente il suo computer di bordo con la nuova unità. Il giudice gli ha dato ragione, per ben due volte

 

Questa ennesima vicenda si potrebbe riassumere brevemente: con il sistema Full Self Driving e le roboanti promesse, alcune datate anche oltre 6 anni fa, Tesla rischia di essersi infilata in un ginepraio che le può costare caro.

Tutto ruota intorno a una dichiarazione, molto conosciuta, rilasciata nel 2016, in cui la casa, ora Texana, spiegava che tutte le sue auto prodotte da quel momento in poi avrebbero avuto a bordo tutto l'hardware necessario per la guida completamente autonoma. Questo si è rivelato corretto solo in parte, con l'unità centrale di calcolo in realtà sottodimensionata allo scopo, costringendo Tesla alla sostituzione con il modello 3.0, per tutti i clienti che avevano acquistato il pacchetto FSD, fiduciosi del rilascio.

Tesla FSD

Per mantenere la vecchia promessa a questi clienti venne offerta la sostituzione gratuita, dato il precedente errore di valutazione. Arriviamo dunque ai giorni nostri, in cui l'azienda di Elon Musk, a grande richiesta, ha introdotto la modalità FSD anche in abbonamento mensile, ed ha contestualmente aumentato parecchio il prezzo di acquisto. Qui entra in scena un cliente americano, Ian Jordan, proprietario di una Model 3, e desideroso di approfittare dell'offerta in abbonamento. Peccato per lui che la sua vettura fosse una di quelle con il vecchio hardware, e non avendo acquistato il pacchetto non avrebbe avuto diritto al nuovo componente senza costi.

Tesla non ha sentito ragioni, e voleva assolutamente il pagamento di 1.000 dollari per il nuovo computer, da qui la decisione di Jordan di rivolgersi a una corte dello Stato di Washington. Senza troppi giri di parole, il giudice Matthew A. Skau gli ha dato ragione (con Tesla che nemmeno si è presentata per difendersi), spiegando quanto segue:

"Inoltre, il querelante ha acquistato una seconda Tesla Model 3, basandosi sulla pubblicità della società secondo cui tutti i modelli Tesla 3 sono dotati di tutto l'hardware necessario per la guida autonoma. L'imputato ha appreso che, in effetti, l'installazione della funzione di guida autonoma costerebbe $ 1.106 in ulteriori aggiornamenti hardware in violazione della falsa pubblicità di Tesla".

Tesla FSD

Secondo la Corte dunque Tesla è tenuta all'aggiornamento hardware gratuito anche per i clienti che ora vorrebbero utilizzare FSD in abbonamento poiché, all'epoca delle dichiarazioni in oggetto, non aveva mai fatto distinzione tra pacchetto acquistato oppure no, tutte le auto dovevano essere predisposte.

Ma non è tutto, in quanto lo stesso Jordan si è rivolto al giudice anche per un'altra questione, per un altro veicolo Tesla in suo possesso dotato dell'unità multimediale MCU1 originale. Come noto, Tesla ha attuato un programma di sostituzione a pagamento con la MCU2, ma anche in questo caso la Corte ha rilevato una discrepanza con i termini della garanzia. Una perdita di funzionalità non può essere imputata all'utente, e Tesla ha quindi dovuto risarcire i 1.657 dollari del costo della sostituzione, ed in aggiunta compensare il cliente con ulteriori 500 dollari per la perdita della radio AM, non più presente nella MCU2, e quindi considerata una differenza con le specifiche originali dell'auto.

Secondo quanto dichiarato dallo stesso Jordan, Tesla ha reso immediatamente effettive le disposizioni del giudice. Si apre dunque un interessante precedente per tutti i clienti scontenti di alcune politiche aziendali basate su facili promesse e su claim frettolosi.

Offerte di Natale: tutti gli sconti da non perdere adesso su Amazon con PC, GoPro, Google Pixel 7, cuffie ma anche tantissimi altri prodotti super scontati!
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn13 Dicembre 2022, 11:57 #1
Questa è musica, musica per le mie orecchie !

Una notizia al giorno così voglio !
Gringo [ITF]13 Dicembre 2022, 12:11 #2
Aggiornare Gratis si intende.... Cambiare l'hardware di Elaborazione...
.... o solo Mettere fia Update una Flagg su AI_FULL_ON ?

Nel primo caso è una Bella Botta..... nel secondo caso e la Provvidenza....
Se la cava solo con un CLICK !

Mi ero mangiato un pezzo di articolo....
sostituzione a pagamento con la MCU2
...... bella botta allora !
gd350turbo13 Dicembre 2022, 12:12 #3
Originariamente inviato da: Saturn
Questa è musica, musica per le mie orecchie !

Una notizia al giorno così voglio !


Una sola ?
Saturn13 Dicembre 2022, 12:14 #4
Originariamente inviato da: gd350turbo
Una sola ?


Si, mi accontento, non vorrei sembrare troppo "ultrà" !
scottial7713 Dicembre 2022, 12:17 #5
Io invece obbligherei le aziende a rendere completamente funzionali gli hardware presenti sui ogni tipo di dispositivo, senza funzioni già presenti sbloccabili a pagamento. Ad esempio, se è presente il radar, ogni auto che esce dalla linea di produzione dovrà essere in grado di sfruttare tutte le funzioni che quel radar permette.
nonsidice13 Dicembre 2022, 12:27 #6
Originariamente inviato da: scottial77
Io invece obbligherei le aziende a rendere completamente funzionali gli hardware presenti sui ogni tipo di dispositivo, senza funzioni già presenti sbloccabili a pagamento. Ad esempio, se è presente il radar, ogni auto che esce dalla linea di produzione dovrà essere in grado di sfruttare tutte le funzioni che quel radar permette.


Così però le versioni "entry level" costerebbero come una full optional, e a chi il radar non interessa ?
Basta non metterlo dirai, ma costerebbe comunque di più causa linea produttiva "modificata".
A livello teorico sono d'accordo con te, ma a livello pratico non è così immediato temo
cignox113 Dicembre 2022, 12:30 #7
Musk doveva nascere 200 anni prima, negli stati uniti del l'800. Lá, senza regole di alcun tipo, avrebbe fatto i soldi.

...non che ora non li abbia fatti :-)
massi4791113 Dicembre 2022, 12:44 #8
Originariamente inviato da: scottial77
Io invece obbligherei le aziende a rendere completamente funzionali gli hardware presenti sui ogni tipo di dispositivo, senza funzioni già presenti sbloccabili a pagamento. Ad esempio, se è presente il radar, ogni auto che esce dalla linea di produzione dovrà essere in grado di sfruttare tutte le funzioni che quel radar permette.


Adesso non esageriamo. Tra l'altro, se così fosse, per rientrare dei costi dovrebbero aumentare i prezzi medi di vendita: ci guadagnerebbe chi voleva una full optional (dato che non deve pagare gli extra), ma ci perderebbe chi voleva un modello più "base". Tutte cose ampiamente già studiate e cercate da chi ne sa di più di chi fa boutade.

Il problema qui invece era ben diverso e verteva sulla falsa pubblicità/false dichiarazioni.
Facile fare dichiarazioni roboanti e poi non mantenerle...
megamitch13 Dicembre 2022, 12:49 #9
sembra la storia di una serie di netflix che sto guardando in cui un ragazzo fa causa a Pepsi perchè nella pubblicità ti dicevano che coi punti delle lattine potevi avere in regalo un Jet da combattimento
Wolfw00f13 Dicembre 2022, 12:57 #10
GOMBLODDONE delle SETTE_SORELLE_TM dai, hanno pagato un ovvio agente provocatore, lo sappiamo tutti che Musk è più onesto di Gesù Bambino sommato al bue e all'asinello.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^