Tesla
Ancora guai per Tesla: ha fatto falsa pubblicità, deve aggiornare i computer di bordo gratis
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 13 Dicembre 2022, alle 11:54 nel canale Auto Elettriche
Un cliente desideroso di accedere al programma FSD in abbonamento ha citato Tesla perché si rifiutava di aggiornare gratuitamente il suo computer di bordo con la nuova unità. Il giudice gli ha dato ragione, per ben due volte
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerò a pensarci si troveranno a pagare meno di 1000 usd dopo che hanno venduto 15k di software… alla fine vincono loro lo stesso.
io vorrei proprio sapere quale è il cavillo legale per il quale riescono a vendere una cosa che non è.
Probabilmente non si realizza QUANTO le aziende mettano in conto queste cose intanto ci guadagnano lo stesso. E continueranno come prima perchè appunto alla fine ci guadagnano lo stesso dato che l'azienda esiste per guadagnare tramite la fornitura di prodotti, NON per "fornire prodotti" (sono 2 cose completamente diverse, per cui io posso senza problemi continuare a guadagnare anche vendendo paccottiglia e sorbendomi cause legali, basta che il margine sia positivo per me comprese le spese legali, con l'unico vincolo di non raggirare lo stato se committente di qualcosa)
Grazie me la vedrò
Susate per OT
NON vendono niente che non è: vendono una cosa che FORSE ci sarà, e lo mettono in chiaro e tondo all'inizio, il "rischio" è dell'acquirente.
Per quello NON sono e NON saranno perseguibili.
Come acquistare un gioco in early-access, se la software house fallisce mentre sono ancora in beta di certo non ti risarciscono.
Ho accompagnato mio cognato dal "concessionario" tesla di Padova pochi mesi fa, e gli hanno detto chiaro e tondo: vuoi il "pilota automatico" ? lo paghi, aspetti anni e FORSE (se lo legalizzano in Europa) te lo attiveranno.
E lui da buon adepto (come con apple) se l'è fatto mettere a preventivo
Lo scrivono chiaramente quando stai per comprarlo.
Non è un cavillo, è solo il nome a essere roboante.
Per quello NON sono e NON saranno perseguibili.
Come acquistare un gioco in early-access, se la software house fallisce mentre sono ancora in beta di certo non ti risarciscono.
Ho accompagnato mio cognato dal "concessionario" tesla di Padova pochi mesi fa, e gli hanno detto chiaro e tondo: vuoi il "pilota automatico" ? lo paghi, aspetti anni e FORSE (se lo legalizzano in Europa) te lo attiveranno.
E lui da buon adepto (come con apple) se l'è fatto mettere a preventivo
FORSE se legalizzano e FORSE se va.
Ci sono troppi FORSE perchè la cosa non puzzi legalmente.
E' un po' come la differenza fra la "legale" elusione fiscale e l'illegale evasione fiscale. Tesla è sempre lì sul crinale e tecnicamente basta questo a renderla un "soggetto da osservare" legalmente parlando, come l'elusore seriale che non evade.
Non è che la magistratura è così scema ad aspettare un reato solo perchè non c'è ancora stato ma tutto fa pensare che avverrà. Questa è una cosa che deve essere chiara a Tesla o a chi si comporta così, il problema è che gli è chiara e facendo i conticini ci guadagnano lo stesso.....tanto si sono fatti l'aureola di santi dello sviluppo innovativo (anzi se la sono fatta APPOSTA per attirare polli perchè come vedete poi le promesse *immaginivore* di innovazione cadono nel vuoto).
Esatto, come Apple. Solo che Apple punta sui "valori" alla Disney e invece Tesla punta ai "sogni". Ma il risultato è lo stesso, generano un culto di adepti che tra l'altro risparmiano loro pure i costi pubblicitari grazie al passaparola.....e se qualcuno contesta "SEI UNO SCHIAVO DELLE SETTE SORELLE, PECORA, AHAHAHAH".
Non dire così, che poi Saturn ci rimane male
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".