Abarth
Abarth, la scelta è fatta: in futuro solo modelli elettrici
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 18 Novembre 2024, alle 16:53 nel canale Auto ElettricheDopo l'addio agli ultimi modelli endotermici non vedremo più Abarth a benzina: solo versioni elaborate delle elettriche Fiat
65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBellissima auto, una piccola Ferrari, il tappo benzina in vista cromato e un design veramente riuscito, le versioni turbo erano dei proiettili e il 5 cilindri un sound unico.
Se non hai problemi di spazio ecc... tienitela stretta e con cura che IMHO insieme alla Barchetta secondo mè prenderà valore
quotone
Si mi piace viverle le auto e per fortuna la mia ragazza mi asseconda molto in queste cose. Poi ha l aria condizionata quindi..
Oltre ai prezzi alti non è facile trovarle in buone condizioni meccaniche infatti non nascondo che di lavori ne ho dovuti fare, era ferma da un po' di anni anche se era stata trattata molto bene. Ora è un orologio e mi da fiducia ovunque vado.
Il problema di quando hai queste auto è che dopo non hai voglia di tornare alla normalità e vorresti sempre guidare qualcosa di speciale.
Il problema di quando hai queste auto è che dopo non hai voglia di tornare alla normalità e vorresti sempre guidare qualcosa di speciale.
Capisco benissimo, il problema delle auto moderne che sono solo numeri sulla carta ma zero personalità ed emozioni
Ma poi ovunque vai gommista, meccanico, lavaggio c'è sempre qualcuno che si avvicina, fa domande e si fanno due chiacchiere. I giovanissimi purtroppo invece sono sempre meno interessati alle auto.
Oggi si parla di elettrico e robe così
Io nel mirino ho il vecchio Maggiolino prima o poi..
Fiiiiine ot
Con la 1.8 almeno però riesco a fare gli 11/12 km/ l perché per più di un anno l ho usata tutti i giorni più un paio di vacanze estive in Toscana e Marina di Camerota.
Il T20 l'ho avuto per 5 anni e devo dire che il suo motore era immenso. Il suono di quel 5 cililindri era unico e rimarrà scolpito a vita nella mia mente. Il resto, ahimé, non era all'altezza, a partire dalla trazione anteriore con il differenziale (viscodrive) che non faceva bene il suo lavoro. Un mio compagno di università prese un differenziale quaife dell'inghilterra e lo montò. Sembrava quasi un'altra macchina. Comunque, la macchina più divertente che io abbia mai provato è stata la Cooper S, la versione con il compressore volumetrico. Non mi staccavo più da quel volante
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".