Abarth
Abarth, la scelta è fatta: in futuro solo modelli elettrici
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 18 Novembre 2024, alle 16:53 nel canale Auto ElettricheDopo l'addio agli ultimi modelli endotermici non vedremo più Abarth a benzina: solo versioni elaborate delle elettriche Fiat
65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infola seconda invece era un mostruso 1.300 da 192 cv con un nome alla musk
ma erano macchine che un certo Chapman avrebbe approvato, visto che è appurato che non servono cv per fare una macchina sportiva ma il rapporto peso / potenza cosa che i fan dell'elettricano dimenticano spesso
Cioè? L alfa 33?
Io al momento ho la Coupé di fiat anno 96 e quest' estate ho preso una Mito quadrifoglio verde.
Bella macchinetta, va forte, però devo dire che le manca un po' di sound..
Io al momento ho la Coupé di fiat anno 96 e quest' estate ho preso una Mito quadrifoglio verde.
Bella macchinetta, va forte, però devo dire che le manca un po' di sound..
lotus super seven la prima dallara icsunonove replica la seconda
Io al momento[B][I][U] ho la Coupé di fiat anno 96[/U][/I][/B] e quest' estate ho preso una Mito quadrifoglio verde.
Bella macchinetta, va forte, però devo dire che le manca un po' di sound..
Splendida auto, con un disegno davvero avveniristico e ancora attualissimo!
Mi sarebbe sempre piaciuto averne una, peccato siano passate nel periodo oscuro del tuning...
Con quale motorizzazione se posso chiedere?
Entrambe le cose... Quindi silenzio al quadrato ( anche se le 500e Abarth hanno l'altoparlante che imita il rombo di uno scarico sportivo )
Minchia
Mi sarebbe sempre piaciuto averne una, peccato siano passate nel periodo oscuro del tuning...
Con quale motorizzazione se posso chiedere?
È la semplice 1.8 da 130cv ma non trovo il coraggio di venderla. Anzi proprio stamattina il presidente del club ci ha comunicato che è in programma un raduno di Natale...e che vuoi fare. Si riattiva l assicurazione e si va
non mi pare.
la CO2 non è "inquinamento" ma "gas serra", e dipende in modo direttamente proporzionale ai consumi (l/100km), non alla classe euro.
per cui, un'auto euro-20 del 1960 che pesa 500kg emette meno CO2 di un suv euro 7 da 3 tonnellate.
È la semplice 1.8 da 130cv ma non trovo il coraggio di venderla. Anzi proprio stamattina il presidente del club ci ha comunicato che è in programma un raduno di Natale...e che vuoi fare. Si riattiva l assicurazione e si va
è il Pratola Serra, per gustarsi l'auto a passeggio va comunque benissimo.
Certo il 2.0 Turbo 20v è un cannone, credo sia la FIAT stradale più potente mai costruita. Dava filo da torcere anche alle Porsche dell'epoca, certo il telaio non era il massimo della vita, ma con il vestito che aveva attorno
Peccato ne siano rimaste pochissime conservate , il tuning soprattutto nelle due versioni Turbo è stato devastante...
Certo il 2.0 Turbo 20v è un cannone, credo sia la FIAT stradale più potente mai costruita. Dava filo da torcere anche alle Porsche dell'epoca, certo il telaio non era il massimo della vita, ma con il vestito che aveva attorno
Peccato ne siano rimaste pochissime conservate , il tuning soprattutto nelle due versioni Turbo è stato devastante...
beh la 16V alla fine montava il t16 della delta dove con pochi interventi si saliva di potenza fino ad arrivare a mostri con turbo+ volumetrico trapiantato da s4 picchiate con 600 cv se ti potevi permettere i 15€ al km di benzina
Certo il 2.0 Turbo 20v è un cannone, credo sia la FIAT stradale più potente mai costruita. Dava filo da torcere anche alle Porsche dell'epoca, certo il telaio non era il massimo della vita, ma con il vestito che aveva attorno
Peccato ne siano rimaste pochissime conservate , il tuning soprattutto nelle due versioni Turbo è stato devastante...
Yes. La turbo20 mi sarebbe piaciuta molto, ce ne sono diverse nel club e per fortuna originali. Il tuning mi fa schifo (tranne quello super soft).
Con la 1.8 almeno però riesco a fare gli 11/12 km/ l perché per più di un anno l ho usata tutti i giorni più un paio di vacanze estive in Toscana e Marina di Camerota.
Con la 1.8 almeno però riesco a fare gli 11/12 km/ l perché per più di un anno l ho usata tutti i giorni più un paio di vacanze estive in Toscana e Marina di Camerota.
Complimenti per averla usata come daily car e pure per le vacanze! Trovarne una originale ad un prezzo onesto oggi è impossibile.. Auto che mi ha sempre affascinato ( sin da piccolo quando l'ho vista le prime volte).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".