Abarth
Abarth, la scelta è fatta: in futuro solo modelli elettrici
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 18 Novembre 2024, alle 16:53 nel canale Auto ElettricheDopo l'addio agli ultimi modelli endotermici non vedremo più Abarth a benzina: solo versioni elaborate delle elettriche Fiat
65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infola seconda invece era un mostruso 1.300 da 192 cv con un nome alla musk
ma erano macchine che un certo Chapman avrebbe approvato, visto che è appurato che non servono cv per fare una macchina sportiva ma il rapporto peso / potenza cosa che i fan dell'elettricano dimenticano spesso
Pensa a quelle povere lotus senza cavalli che in pista non le vuole nessuno perché non sono sportive...
Le abarth erano macchine tamarre, inutilmente rumorose e davano fastidio spesso e volentieri facendo rumore in paese.
Tra l'altro era ormai da tempo che abarth e sportività erano due mondi a parte e c'erano ben altri metodi per preparare seriamente un'auto tra l'altro senza fare rumore inutile solo per far scena e farsi vedere/sentire.
Uno dei motivi per cui spero che l'elettrico prenda piede è non dover più sopportare quel rumore continuo delle marmitte delle auto e soprattutto di quelli che in moto o in auto montano quelle fatte apposta per essere il più rumorose possibile.
Eppure le statistiche di mercato ci sono, le elettriche già non si vendono da nuove, da usate poi non ne parliamo. Tutti i produttori europei che fanno elettrico stanno soffrendo di brutto e questi… noi solo elettrico!
…e anche Abarth (patrimonio storico dell’automotive sportivo italiano) ce la siamo giocata.
la seconda invece era un mostruso 1.300 da 192 cv con un nome alla musk
ma erano macchine che un certo Chapman avrebbe approvato, visto che è appurato che non servono cv per fare una macchina sportiva ma il rapporto peso / potenza cosa che i fan dell'elettricano dimenticano spesso
Esatto!!! Leggerezza e agilità sono la chiave e Abarth era uno dei portabandiera di questa filosofia. Con l’elettrico invece sei costretto a portarti dietro almeno 4/500 kg di batterie… che roba assurda.
Qua si crea sempre l'annosa questione tra sportivo "vero" cioè per chi va in pista, ha abilità di guida ecc... ecc...
e auto sportiva da strada che NON è quella che descrivi te o fazz e che il guidatore medio non saprebbe nemmeno pilotare adeguatamente.
La sportiva da strada, quella per la massa, invece che sportiva puoi chiamarla "quasi insuperabile" che è l'obiettivo dell'acquirente medio. Gli interessa andare forte in dritto e avere una accelerazione importante e FINE.
Non gli serve a nulla un'auto leggera e con rapporti peso/potenza da sportiva perché tanto non si avvicinerà mai al limite nemmeno di un'auto pesante figuriamoci di una leggera.
Qua bisogna fare distinguo tra auto sportive quindi fatte per vendere, da mettere in mano alla gente ma che non hanno e non serve che abbiano alcuna velleità di andare in pista e auto invece che sono fatte e pensate per prestazioni da rally o da pista che non sono adeguate al guidatore medio che non saprebbe sfruttarne nemmeno il 30%.
e auto sportiva da strada che NON è quella che descrivi te o fazz e che il guidatore medio non saprebbe nemmeno pilotare adeguatamente.
La sportiva da strada, quella per la massa, invece che sportiva puoi chiamarla "quasi insuperabile" che è l'obiettivo dell'acquirente medio. Gli interessa andare forte in dritto e avere una accelerazione importante e FINE.
Non gli serve a nulla un'auto leggera e con rapporti peso/potenza da sportiva perché tanto non si avvicinerà mai al limite nemmeno di un'auto pesante figuriamoci di una leggera.
Qua bisogna fare distinguo tra auto sportive quindi fatte per vendere, da mettere in mano alla gente ma che non hanno e non serve che abbiano alcuna velleità di andare in pista e auto invece che sono fatte e pensate per prestazioni da rally o da pista che non sono adeguate al guidatore medio che non saprebbe sfruttarne nemmeno il 30%.
il vero problema non è saperla guidare ma essere disponibili a bagnarsi se piove , almeno sulla seven riuscire a guidare in modo serio la ics invece era letteralmente difficile (oltre alla paura di picchiarla e finire sul lastrico con sta cavolo di inizione meccanica che ti faceva rimpiangere l'erogazione di un gamma 2t )
Da possesso di Alfa Romeo ti dico inutile tentare di decidere chi è peggio... sono da evitare entrambe senza se e senza ma.
e auto sportiva da strada che NON è quella che descrivi te o fazz e che il guidatore medio non saprebbe nemmeno pilotare adeguatamente.
La sportiva da strada, quella per la massa, invece che sportiva puoi chiamarla "quasi insuperabile" che è l'obiettivo dell'acquirente medio. Gli interessa andare forte in dritto e avere una accelerazione importante e FINE.
Non gli serve a nulla un'auto leggera e con rapporti peso/potenza da sportiva perché tanto non si avvicinerà mai al limite nemmeno di un'auto pesante figuriamoci di una leggera.
Qua bisogna fare distinguo tra auto sportive quindi fatte per vendere, da mettere in mano alla gente ma che non hanno e non serve che abbiano alcuna velleità di andare in pista e auto invece che sono fatte e pensate per prestazioni da rally o da pista che non sono adeguate al guidatore medio che non saprebbe sfruttarne nemmeno il 30%.
Una volta c'era la categoria gran turismo per le sportive stradali.
Alfa doveva chiudere 20 anni fa, Lancia idem, e sono stato largo...
Non c' entra niente la Francia
Peccato per Abarth, un marchio storico che ha fatto emozionare tanti giovani
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".