FiatAbarth

Abarth 500 elettrica in arrivo nel 2023: motore e rumore custom

di pubblicata il , alle 08:11 nel canale Auto Elettriche Abarth 500 elettrica in arrivo nel 2023: motore e rumore custom

Il CEO di FIAT e Abarth anticipa l'arrivo, per il 2023, della prima Abarth completamente elettrica su base 500e. Molte le novità attese per garantire il feeling tipico delle vetture Abarth, compreso il sound

 

Nei piani di Stellantis per il marchio Abarth c'è un futuro fatto di veicoli completamente elettrici: l'ha anticipato l'azienda presentando, lo scorso mese di febbraio, i risultati finanziari del 2021 e le prospettive di sviluppo futuro per i prossimi anni. Assieme a Fiat, Abarth vedrà la propria nuova produzione basata interamente su veicoli elettrici a partire dal 2027.

Quale sarà la prima vettura Abarth completamente elettrica? E' il CEO di FIAT e Abarth, Olivier François, ad anticiparlo nel corso di un'intervista con Autocar senza tuttavia entrare precisamente nel dettaglio delle caratteristiche tecniche di questo modello.

Si tratterà ovviamente di una 500, che già ora Fiat produce in versione completamente elettrica con i modelli 500e. L'iter sarà speculare a quanto avviene con le versioni Abarth di vetture a base Fiat: una personalizzazione su base sportiveggiante che vada a interessare sia l'aspetto estetico, sia quello tecnico legato alle prestazioni.

500_abarth.jpg

Interessante però segnalare come secondo Olivier François per avere una vera vettura Abarth sia necessario intervenire sul motore in termini di potenza e coppia erogata, ottenendo un risultato finale che di fatto è ben diverso dalla base di partenza. Oltre al motore è necessario anche intervenire su freni, adattando questi e la risposta delle sospensioni sulle prestazioni incrementate.

Una Abarth 500 elettrica dovrebbe pertanto vantare accelerazione e velocità massima superiori a quelle ottenibili con 500e al momento, mantenendo presumibilmente la stessa capacità del pacco batteria. Da capire quali potranno essere le conseguenze in termini di autonomia di funzionamento, che raggiunge i 320 km nel caso delle versioni con batteria più capiente di 500e.

Il sound, infine, sarà uno degli elementi sui quali Abarth interverrà e che permetterà di meglio differenziare questa nuova vettura dalla sua base di partenza. I motori dei veicoli elettrici non producono rumore al pari di quelli endotermici, pertanto Abarth dovrà studiare una soluzione che permetta di ricreare un'atmosfera da vettura tradizionale pur trattandosi di un veicolo che sarà a zero emissioni.

80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Fede16 Marzo 2022, 08:36 #1
Elettrica?
Aborth
s0nnyd3marco16 Marzo 2022, 08:39 #2
Originariamente inviato da: Fede
Elettrica?
Aborth


Esattamente!
Vash_8516 Marzo 2022, 08:39 #3
Che se ne dica la 500 (almeno quella "nuova" è la vettura che ha avuto/ha più successo a marchio fiat, ne ho viste dappertutto, addirittura a Tokyo ce ne era un numero considerevole sia liscia che abarth, a londra da un giorno all'altro quando usci l'abarth ce l'avevano tutti i ragazzetti benestanti
sslazio16 Marzo 2022, 08:48 #4
chi dice che le elettriche sono un aborto non ha mai quidato una elettrica.
certo la 500e non è un punto di riferimento ma provate una tesla e ne riparliamo, altro che abarth
Titanox216 Marzo 2022, 08:54 #5
Originariamente inviato da: Vash_85
Che se ne dica la 500 (almeno quella "nuova" è la vettura che ha avuto/ha più successo a marchio fiat, ne ho viste dappertutto, addirittura a Tokyo ce ne era un numero considerevole sia liscia che abarth, a londra da un giorno all'altro quando usci l'abarth ce l'avevano tutti i ragazzetti benestanti


si il baracchino plasticoso sovrapprezzato ha avuto successo, complimenti a fiat niente da dire
Fede16 Marzo 2022, 09:02 #6
Originariamente inviato da: sslazio
chi dice che le elettriche sono un aborto non ha mai quidato una elettrica.
certo la 500e non è un punto di riferimento ma provate una tesla e ne riparliamo, altro che abarth

Non fare il laziale
Ma non ho detto che le elettriche siano un aborto, anzi....
....sostengo che struprare il nome Abarth lo sia.
Magari cambia nome: questa è palesemente una supercazzola del marketing

....e aggiungo: leggere che stanno studiando come produrre il sound mi fa ancora più venire l'orchite. Ti rendi conto che stanno facendo uscire il suono di un motore da un altoparlante?! Bah
giugas16 Marzo 2022, 09:08 #7
Che dire, addirittura il sound posticcio...
Gyammy8516 Marzo 2022, 09:20 #8
Originariamente inviato da: giugas
Che dire, addirittura il sound posticcio...


A 50k sarà la più amata dagli italiani

Ma la transizione non dovevano farla entro il 2035? nel 2023 quali fanno, a pedalata vegana assistita?
dottortanzy16 Marzo 2022, 09:22 #9
Originariamente inviato da: giugas
Che dire, addirittura il sound posticcio...


Il sound posticcio sono decenni che esiste.Su un programma televisivo inglese o c'era un auto con cambio automatico che manteneva costante 3000 giri al minuto e cambiava la marcia all'occorrenza.I conduttori si sono accorti che un finto suono del motore veniva emanato dalle casse per simulare il cambio marcia .Delle ultime macchine elettriche io non sopporto il suono che per legge deve essere emesso fino a 30km/h.In azienda abbiamo una bmw i3 e quando parte si sente questo specie di fischio che sembra di avere il cuscinetto delle frizione rotto.
Gyammy8516 Marzo 2022, 09:28 #10
Originariamente inviato da: dottortanzy
Il sound posticcio sono decenni che esiste.Su un programma televisivo inglese o c'era un auto con cambio automatico che manteneva costante 3000 giri al minuto e cambiava la marcia all'occorrenza.I conduttori si sono accorti che un finto suono del motore veniva emanato dalle casse per simulare il cambio marcia .Delle ultime macchine elettriche io non sopporto il suono che per legge deve essere emesso fino a 30km/h.In azienda abbiamo una bmw i3 e quando parte si sente questo specie di fischio che sembra di avere il cuscinetto delle frizione rotto.


Silenziosissime ma devono emettere un suono per legge, è proprio l'apoteosi del paradosso, adesso capisco perché viviamo nell'epoca più felice di sempre

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^