FiatAbarth
Abarth 500 elettrica in arrivo nel 2023: motore e rumore custom
di Paolo Corsini pubblicata il 16 Marzo 2022, alle 08:11 nel canale Auto Elettriche
Il CEO di FIAT e Abarth anticipa l'arrivo, per il 2023, della prima Abarth completamente elettrica su base 500e. Molte le novità attese per garantire il feeling tipico delle vetture Abarth, compreso il sound
80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBè adesso è presto per dirlo...
Bisognerà vedere tra qualche decina di anni, cosa succederà.
Allora la musichetta de "La Bella vita" c'è solo sulla versione La Prima. Le 500e usate nel car sharing sono tutte in versione base con batteria ridotta e 90CV, non fanno testo.
Quindi fa testo una vettura venduta in lotto limitato per la fase di lancio mentre quelle destinate alla "mass production" no!
Logica ineccepibile!
se esci da casa tua vedi veramente come è fatto il mondo
Anche senza fotovoltaico, usando in garage la normale colonnina data in dotazione con le 500e e rete a consumo, i costi restano imparagonabili a quello che era il costo per km con i motori termici, figurati rispetto a quello che ci aspetterà di qui a minimo 24 mesi.
Se solo le elettriche non costassero uno sproposito, non ci sarebbe proprio motivo per rimanere sulle vetture termiche. Prestazioni, costi di manutenzione, costi di ricarica, semplicità di guida, confort... sono tutti parametri a favore delle elettriche. E ve lo dice uno che a parte la 500e ha in garage un Mercedes del 52, Una BMW Z3, una Mini Cooper SD, una Audi A3 TD e una Mercedes classe C 220. Quindi non direi che sono un elettrofilo. Le adoro tutte quante, ma se posso uso la 500e, con tutti i limiti che può avere.
Logica ineccepibile!
Beh, lotto limitato è un parolone. Io l'ho acquistata a metà ottobre e in pratica il concessionario aveva per l'80% solo versioni La Prima. A metterci la musichetta nelle future versioni ci mettono tempo zero, basta che lo vogliano. Era per dire che le case costruttrici non sono obbligate a mettere il sibilo, possono far suonare quello che più gli aggrada. E' un non problema.
Sul fatto però di far emettere un rombo posticcio sono contrario anche io, sarebbe una cafonata.
Sul fatto però di far emettere un rombo posticcio sono contrario anche io, sarebbe una cafonata.
Quindi quelle del lotto di lancio hanno la musichetta mentre le altre fanno il fischietto, semplice
Per curiosità l'80% di vetture di lancio a che numero ammontavano sul piazzale del concessionario, 200/300 500e e le restanti 40/60 erano vetture non di lancio?
Per curiosità l'80% di vetture di lancio a che numero ammontavano sul piazzale del concessionario, 200/300 500e e le restanti 40/60 erano vetture non di lancio?
Difficile a dirsi, non saprei risponderti con sicurezza. Posso solo dirti che nel piazzale erano quasi tutte La Prima, di versioni base da 90CV invece non ne avevano proprio disponibili. Quindi solo su ordinazione. Le restanti erano altre versioni (tipo red, etc.), ma tutte da 120CV e costituivano un 20-30% del totale. E comunque la versione La Prima è ad oggi tranquillamente in produzione, non è che l'hanno eliminata. Ciò mi fa pensare che sia un allestimento che terranno a catalogo. Quindi se uno vuole la musichetta (sembra un po' stupida come cosa, detta così, ma è la questione qui sul tavolo), si compra La Prima. Non vedo il problema.
Si ma di che numero totale di vetture parliamo? 100? 200? 300?
Le versioni di lancio restano in catalogo dai 6 ai 18 mesi, poi vengono sostituite o eliminate, sempre stato così.
Io sto dicendo solo che il fischietto è la "normalità" per le auto a pile, la musichetta che hanno messo su una versione specifica è un anomalia, tutte le 500e non del carsharing che vedo qui hanno il fischietto.
Per dire che basta comprare la prima rispetto alla versione base suppongo che abbiano lo stesso prezzo e una non costi il 30/40% più dell'altra vero?
Se solo le elettriche non costassero uno sproposito, non ci sarebbe proprio motivo per rimanere sulle vetture termiche. Prestazioni, costi di manutenzione, costi di ricarica, semplicità di guida, confort... sono tutti parametri a favore delle elettriche. E ve lo dice uno che a parte la 500e ha in garage un Mercedes del 52, Una BMW Z3, una Mini Cooper SD, una Audi A3 TD e una Mercedes classe C 220. Quindi non direi che sono un elettrofilo. Le adoro tutte quante, ma se posso uso la 500e, con tutti i limiti che può avere.
mi ripeto, la tua condizione non è quella degli altri
se vai nei centri città vedrai che il 90% delle persone NON ha un garage e lascia le auto per strada dove capita
se vai nei centri città vedrai che il 90% delle persone NON ha un garage e lascia le auto per strada dove capita
Ah bè... se non è compreso nella tua abitazione, trovarne uno ammesso di trovarlo ti costa come quasi casa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".