Ford
Ford Focus e le nuove tecnologie di assistenza alla guida
di Rosario Grasso pubblicato il 10 Ottobre 2018 nel canale Tecnologia
Ford ha organizzato presso l'autodromo di Modena delle Tech Sessions per mostrare come la nuova Focus cambia dal punto di vista della guida assistita rispetto alle precedenti generazioni di veicoli Ford
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDue settimane fa ho provato la ST-line di questa ultima versione, con cambio automatico.
A livello di estetica esterna secondo me è favolosa, ma...i materiali degli interni sono anni luce indietro rispetto a qualunque Ford degli ultimi 20 anni, la plastica è super economica, la sensazione di materiali economici è veramente pesante, tutte plastiche rigide e con un assemblaggio da coreana anni 80.
Eravamo un gruppo di 5-6 persone, tutti possessori storici di Ford (alcuni con 4-5 Focus alle spalle, eravamo tutti nel club di possessori Focus), e abbiamo avuti tutta questa impressione.
Altro lato che ci ha fatto piangere è stato il cambio, ma qui non so se ci fosse qualche impostazione tipo economy attivata: lento come la messa, quello del 1.5 attuale è completamente un altro pianeta
Peccato, esteticamente resta favolosa, ma come ogni tanto capita a mamma Ford, cade sui dettagli (cosa da nulla, ma secondo me dice parecchio: hanno tolto il vano porta occhiali da sopra lo specchietto)
Finalmente hanno sistemato un pò il design esterno, dopo quella con il lunotto tagliato erano andati a peggiorare adesso si sono ripresi e alla grande. Dentro è sempre uno spettacolo.
la supremazia tedesca c'era quando le giapponesi erano inguardabili e le coreane sembravano cinesi di terz'ordine.
sai cosa fanno meglio? danno un'impressione di solidità di interni che è difficile trovare. dalle porte che si chiudono con quel rumore dando l'impressione di essere pesantissime alle plastiche morbide e resistenti dove serve.
per dire la lexus è meno brava in tal senso. ma come tecnica vivono ormai di inerzia.
sai cosa fanno meglio? danno un'impressione di solidità di interni che è difficile trovare. dalle porte che si chiudono con quel rumore dando l'impressione di essere pesantissime alle plastiche morbide e resistenti dove serve.
per dire la lexus è meno brava in tal senso. ma come tecnica vivono ormai di inerzia.
Guarda, la tanto blasonata Golf non ha tutta questa superiorita' rispetto alla concorrenza, anzi la trovo alla pari con altre rivali della categoria.
giulietta e bravo sono alla pari
della active non c'è manco a listino, solo annunciata, se ne parlava per dicembre ma gli ordini non li prendono ancora. la vignale invece hanno già iniziato le consegne
Uno si era addirittura messo a spiegarmi l'auto quando mi ha dato le chiavi, roba del tipo "la retromarcia si inserisce cosi', I comandi delle luci si trovano qua, per la radio devi premere il pulsante con su scritto "Radio"...
non si tratta di spiegare o non spiegare, se mi metto a spiegarti il clima automatico passo anche io per sapientone. qui si parla di spiegare optional che nel caso uno li compra. se non mi sai spiegare cosa contengono e cosa NON contengono i vari pack non sai vendere. e se vuoi di esempi ne ho una decina.. ps. visitati 5 concessionari tra piemonte e lombardi quindi non si tratta di sfiga
un po come quando il telefono non prende più e rimani immobile ? bel riferimento
giulietta e bravo sono alla pari
La Bravo, ahimè, è uscita di produzione da un po' oramai, ora fanno la Tipo, che per quello che costa non mi dispiace affatto, avevo provato a fare il preventivo di una 5P S-Design full opt (tutti i pacchetti che c'erano a disposizione + xeno e cerchi da 18"
E devo dire che dentro non è affatto male, solo la berlina la trovo spaventosa
Nel giro di 1 o 2 anni vorrei (dovró
Io leggo:
"La nuova Focus è disponibile a prezzi che partono da 15.826 Euro per il modello di base con motore EcoBoost 1.0, da 16.676 Euro per il modello Plus, da 17.700 Euro per il modello Business, da 19.750 Euro per Titanium ed ST-Line, e da 22.618 per Vignale."
Se fosse cosí andrei a comprarne una domani. L'ultima volta che peró mi sono informato, per una Titanium SW si partiva dai 23.000 qui a Bolzano. Se andassi ora, a 16.000 troverei solo usate (non Ti) con 50k chilometri.
I prezzi di listino sono solo indicativi e in concessionaria sono sempre piú alti? oppure varia molto da cittá in cittá? oppure é usanza trattare sul prezzo cosí che quello esposto é sempre un pó piú alto di quello di listino?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".