Ford SYNC su Mustang Convertible, la nostra videorecensione
di Davide Fasola pubblicato il 07 Luglio 2016 nel canale Infotainment
Le auto connesse sono uno degli argomenti più caldi del mondo della tecnologia; i sistemi di infotainment sono sempre più completi e tra le aziende che hanno da subito investito molto a questo proposito troviamo sicuramente Ford con il suo SYNC, in questa versione dotato di controlli touchscreen
SYNC con Touch Navigation
Dal momento nel quale apriamo gli occhi la mattina a quello in cui li richiudiamo la sera, la tecnologia occupa un ruolo sempre più importante all'interno della nostra giornata. I prodotti intelligenti o "smart" sono ormai in ogni dove, hanno pervaso ogni angolo della nostra vita e, seppur non tutti vogliano ancora ammetterlo, hanno modificato, migliorato e semplificato molte azioni che compiamo abitualmente.
Non solo a casa, ma anche e soprtattutto in mobilità. Lo smartphone è uno strumento dal quale ormai difficilmente riusciamo a separarci in qualsiasi frangente e con esso e a corredo di esso sono diventati pian piano parte della nostra routine molti altri oggetti connessi. Una malattia, quella di connettere qualsiasi cosa ci circondi, che ha ormai invaso anche le nostre auto; su alcune delle quali possiamo trovare ormai da diverso tempo non più delle semplici autoradio, bensì dei veri e propri piccoli computer in grado di svolgere molte funzioni differenti.
L'aute del resto è come sappiamo uno dei beni a cui soprattutto noi italiani siamo più affezionati, e anche un luogo nel quale trascorriamo un quantitativo di tempo sicuramente non indifferente; si parla di circa un'ora e mezza al giorno come media nazionale. Ecco perchè i costruttori stanno cercando, proprio con l'aiuto della tecnologia, di rendere le nostre automobili sempre più comfortevoli. Ma non parliamo solo di meccanica e quindi nell'esperienza di guida, uno dei punti chiave sta infatti nell'abitabilità e nel comfort a bordo che, nel significato tecnologico del termine si traduce nel sistema di infotainment.
Ecco il motivo per il quale in questi giorni abbiamo avuto tra le mani una nuova Ford Mustang Convertible, che oltre ad essere dotata di un motore da 2.300 centimetri cubi in grado di erogare 317 cavalli, è anche equiaggiata con un sistema di infotainment, il SYNC di Ford, in grado di farsi apprezzare per completezza, fruibilità e semplicità di utilizzo.
La versione da noi provata è quella dotata con Touch Navigation e proprio per questo motivo ruota tutto attorno ad un display da ben 8 pollici di diagonale posizionato proprio al centro della nostra plancia. Un display dotato per l'appunto di touchscreen resistivo con finitura opaca che permette di preservare una buona visibilità anche quando esposto alla luce diretta del sole a tettuccio abbassato.
Al momento dell'accensione l'infotaiment mostra una schermata Home divisa in quattro quadranti ognuno relativo ad una precisa area tematica. Si passa dall'area dedicata al telefono a quella che racchiude i controlli per l'impostazione del condizionatore, passando per navigatore e sezione multimediale. Insomma, tutto ma proprio tutto quello che ci occorre a bordo della nostra auto a portata di mano, o meglio di dito e, sopratutto, a portata di voce. Sì perchè come ben sappiamo il codice della strada non vede di buon occhio le distrazioni alla guida e quindi il nostro infotaiment può essere controllato tramite il display touchscreen (meglio se dal passeggero in caso di utilizzo in movimento), ma anche utilizzando i comandi vocali.
Un'esperienza difficile da raccontare a parole, ve la mostriamo quindi nel video che riportiamo qui sopra e che sarà probabilmente il primo di una lunga serie legata al mondo delle auto e dell'infotainment. Buona visione!
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCarplay anche se ancora non del tutto maturo lo vedo molto più rapido come interazioni.
Poi scusate, ma un 4 cilindri su un Mustang è proprio un sacrilegio
C'è solo un motore che le può dare quel nome:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Amen fratello...per me si parla di mustang solo dalla GT in su....e da 5000 V8 in su... il quattro cilindri lo lascio alle utilitarie e alle finte auto da ricchi tedesche!
Carplay anche se ancora non del tutto maturo lo vedo molto più rapido come interazioni.
Poi scusate, ma un 4 cilindri su un Mustang è proprio un sacrilegio
C'è solo un motore che le può dare quel nome:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
ahahahhah il V8 da 5 litri, come optional per quel modello non ti danno il sync, ma un benzinaio personale che ti segue a distanza con l'autobotte
sarà, ma a me di accessori così non me ne frega un accidente, l'unica cosa importante son motore e meccanica
il quattro cilindri lo lascio alle utilitarie e alle finte auto da ricchi tedesche!
haahaha tanta stima
sarà, ma a me di accessori così non me ne frega un accidente, l'unica cosa importante son motore e meccanica
haahaha tanta stima
Anche perchè con il V8 la musica la fa lui, che te ne fai del Sync
Il 392 HEMI (6.4L) del Challenger però resta il migliore, già al minimo ha una coppia che ti incolla, come in una qualsiasi zona del contagiri
Quanto al sync, troppo macchinoso, qualsiasi autoradio android configurata a dovere o una delle due soluzioni di google/apple e' secondo me decisamente preferibile.
Quanto al sync, troppo macchinoso, qualsiasi autoradio android configurata a dovere o una delle due soluzioni di google/apple e' secondo me decisamente preferibile.
hehe consumano tanto si, specialmente il challenger, 20 minuti nel traffico e la lancetta ti cala di 1/8
Io sto usando da qualche mese un pioneer con Carplay e mi trovo benissimo, ma come soluzione aftermarket, sono curioso di provare un sistema originale con Carplay, magari su una Camaro SS che dall'ultimo modello lo monta
Quanto al sync, troppo macchinoso, qualsiasi autoradio android configurata a dovere o una delle due soluzioni di google/apple e' secondo me decisamente preferibile.
Concordo su tutto.
E ragazzi... tirare giù il tetto la mattina e accenderla non ha paragoni...
Piuttosto ringraziamo il buon stato italiano che se spendi 80k euro per una macchina tedesca dimmXXa da 180 CV paghi un cazzo di bollo invece se ne hai una da 335 CV che ne vale la metà full optional ti chiedono 3500k all'anno di bollo.... questa si che è equità sociale...
Va beh. Su macchina tedesca "di merda" ci sarebbe anche qualche appuntuccio da fare..
Ma il discorso tassazione dei veicoli io lo trovo assolutamente equo. Lamentarsi non è logico..
Partiamo dal presupposto base che i soldi delle tasse servono (si lo so, sprechi, stipendi dei politici e bla bla bla).. lasciamo stare, diciamo solo che SERVONO.
Come raccoglierli con un logica giusta pensando a chi guida un'auto?
Dire che più è potente l'auto più paghi mi pare il metodo più giusto.
Se pagassimo tutti un tot indipendentemente dall'auto sarebbe molto ingiusto.. soprattutto perchè chi ha la panda dovrebbe pagare lo stesso di chi ha la Mustang.
Anche il criterio del prezzo dell'auto mi piace poco.. perchè uno potrebbe prendere anche una mercedes usata di dieci anni e pagarla poche migliaia di euro.
Una alternativa potrebbe essere l'eliminazione del bollo e il ricarico dell'ammanco direttamente sul prezzo del carburante.
In questo modo più viaggi più paghi. E più beve la tua auto più paghi.
Ovviamente questo farà incazzare chi fa un botto di Km. Ma non si pò dire che non sia giusto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".