idrogeno

Idrogeno verde in Europa: nuovi studi prevedono costi ben superiori alle aspettative

di pubblicato il nel canale Mercato Green Idrogeno verde in Europa: nuovi studi prevedono costi ben superiori alle aspettative

Siamo tutti d'accordo: una eventuale diffusione massiccia di idrogeno verde, prodotto esclusivamente da fonti rinnovabili, risolverebbe tanti problemi. Ma siamo ancora lontanissimi da uno scenario del genere e c'entra anche l'Africa. Facciamo il punto della situazione sulla base di studi autorevoli, recentemente pubblicati.

 
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Piedone111306 Giugno 2025, 09:05 #31
Originariamente inviato da: ilariovs
Il limite reale dell'H2 è tutto, produzione, stoccaggio, utilizzo. Tutto è un problema con l'Idrogeno. Pure il trasporto è un problema.

Se non fosse cosí sarebbe pieno di Mirai in giro invece che di Model Y.

Invece iD7 in un mese vende piú di Mirai in un anno.


Stai dicendo un sacco di inesattezze:
l'H2 andrebbe usato come accumulo energetico per la produzione, non certo per l'utilizzatore finale.
Ho gia accennato all'impianto isola eolico-solare-h2.
Stoccaggio e trasporto è un problema molto relativo: esiste l'ammoniaca che è uno stato intermedio dell'elettrolisi per lo stoccaggio a lungo termine e trasporto.
Lo stoccaggio in accumulo non è affatto pensabile su larga scala.
Se guardi nei miei precedenti ho posto anche l'interrogativo se in Italia conviene più l'accumulo h2 per elettrolisi oppure l'accumulo gravitazionale ( favorito anchedagli elevati dislivelli presenti in tutta Italia)
Io onestamente opterei per il secondo, ma l'Idrogeno rimane fondamentale per molte applicazioni dove si usa il metano ( o il coke come nella produzione d'acciaio).
Se si riesce ad abbattere il costo di produzione poi l'idrogeno potrebbe avere impiego nel trasporto marino dove massa e volume sono più facilmente gestibili.
Immagina un impianto motore dove l'ammoniaca viene trasformata in idrogeno man mano che serve.
La batterie stanno semplicemente scalando verso l'alto il proprio utilizzo, ma auto e finanche camion sono poco più che radioline a transistor se equiparate all'uso energetico.
azi_muth06 Giugno 2025, 15:51 #32
Originariamente inviato da: Piedone1113
Stoccaggio e trasporto è un problema molto relativo: esiste l'ammoniaca che è uno stato intermedio dell'elettrolisi per lo stoccaggio a lungo termine e trasporto.


Che hai i suoi problemi visto che l'ammonia comunque è tossica e corrosiva, e il cracking per ottenere idrogeno puo' essere problematico se non è purissima.

Ci sono già da diversi anni delle fuel cell ad ammoniaca ma non hanno mai preso piede.
Piedone111306 Giugno 2025, 17:53 #33
Originariamente inviato da: azi_muth
Che hai i suoi problemi visto che l'ammonia comunque è tossica e corrosiva, e il cracking per ottenere idrogeno puo' essere problematico se non è purissima.

Ci sono già da diversi anni delle fuel cell ad ammoniaca ma non hanno mai preso piede.

Scusami, ma come fai a non avere ammoniaca purissima da elettrolisi?
Riguardo al trasporto e stoccaggio l'ammoniaca è leggermente basica, poco corrosiva e pericolosa solo in presenza di ossigeno.
Ma nonostante tutte le opinioni personali ci sono migliaia di attori che sviluppano il ciclo "ammoniaca verde" dalla produzione, al trasporto ed il cracking a singolo passaggio.
Il trasporto attraverso ammoniacodotti ( ammoniaca disciolta in h2o) sembra essere non promettende, ma mai dare per spacciate idee dove soggetti privati ci investono.
Podz06 Giugno 2025, 20:56 #34
Originariamente inviato da: Piedone1113
ammoniaca

Il problema dell'ammoniaca è lo stoccaggio in grandi quantità, dovresti costruire un numero enorme di serbatoi. Per il metano verde invece si potrebbero sfruttare le cavità geologiche isolate già disponibili che hanno capacità di miliardi di metri cubi, potrebbe essere una strada più fattibile anche se più energivora.
Saved_ita09 Giugno 2025, 18:20 #35
Originariamente inviato da: Podz
Il problema dell'ammoniaca è lo stoccaggio in grandi quantità, dovresti costruire un numero enorme di serbatoi.


Stoccare ammoniaca è assolutamente banale e sicuramente è molto più semplice che stoccare Gas o combustibili di qualunque altro tipo.

Attualmente lo stoccaggio di gas in Italia ammonta a 19 miliardi di metri cubi che equivarrebbero a circa 21 miliardi di litri di ammoniaca.

Stoccare il metano non è un problema nè di spazio nè di tecnologie, semplicemente non è mai stato necessario stoccarne in quantità superiori tanto che non siamo MAI scesi sotto il 30% di tali stoccaggi (si dice che durante l'inverno del 2021 quando la russia tagliò improvvisamente le forniture siamo arrivati a 7miliardi di riserve di cui 4,5 mld sono quelli delle riserve strategiche).

Originariamente inviato da: Podz
Per il metano verde invece si potrebbero sfruttare le cavità geologiche isolate già disponibili che hanno capacità di miliardi di metri cubi, potrebbe essere una strada più fattibile anche se più energivora.


Il metano "verde" è un'alternativa all'ammoniaca (personalmente preferibile perchè più facilmente integrabile negli attuali sistemi produttivi) ma richiede la filiera del CCS che gli pseudoambientalisti (ovvero le capre di chimica organica) ritengono una scappatoia per continuare ad usare combustibili ecosostenibili (che poi sempre le suddette capre equiparano a qualunque combustibile fossile).

Dove stoccarlo, come detto sopra, non è il problema, il problema è procurarsi la Co2 che serve per produrre quello verde che, casualmente, va recuperata dal metano stesso ma avrai orde di pseudoambientalisti che non riuscirebbero a capirlo neanche a martellate nel cervello (perchè dovresti fargli capire la differenza tra non aumentare la Co2 nell'ambiente ed eliminare i combustibili che sono due cose ben diverse).

Se la ricerca fosse correttamente supportata potremmo immaginare un futuro in cui le attuali centrali termoelettriche vengono ammodernate con sistemi di CCS, il carbonio catturato dal metano bruciato viene riutilizzato per produrre metano abbinandolo ad idrogeno prodotto da elettrolisi.

Il sistema sicuramente sarebbe meno efficiente del ciclo con ammoniaca come vettore ma il risparmio sarebbe sulla filiera del metano che è già ben rodata in tutto il mondo.

L'idrogeno non deve sostituire le batterie, deve affiancarle e servire come stoccaggio stagionale, le batterie servono per il circolo diurno/notturno, per compensare eventuali cali di produzione o picchi di richiesta; non sono in competizione, hanno ruoli diversi e applicazioni diverse.

Nessuna delle soluzioni sarà sufficiente se, per prima cosa non si abbattono i consumi (vedi efficientamento, progresso tecnologico, coibentazione, fotovoltaico domestico) perchè, qualunque sia la forma di elettrificazione vogliamo percorrere, l'attuale rete elettrica collasserebbe... già adesso bastano 2 condizionatori accesi in estate per causare blackout per giorni interi, figurarsi se con la rete merdosa che ci troviamo si potrebbe mai pensare di elettrificare riscaldamenti, trasporti, illuminazione e industria senza prima efficientarne pesantemente i sistemi.

Le stime più realistiche dicono che l'elettrificazione del sistema comporterà un amento finale tra il 30 e il 50% dell'attuale (ma sono pronto a scommettere anche 100% in più...) soglie comunque assolutamente raggiungibili, basta capire se quei 600mld + € da investire serviranno solo a produrre energia elettrica o li si vuole usare anche per aprire nuove filiere, recuperare territori e, in generale, modernizzare il paese.

La transizione ecologia è molto più che un cambio di produzione di corrente.
ZeroSievert09 Giugno 2025, 19:11 #36
Originariamente inviato da: Podz
Il problema dell'ammoniaca è lo stoccaggio in grandi quantità, dovresti costruire un numero enorme di serbatoi. Per il metano verde invece si potrebbero sfruttare le cavità geologiche isolate già disponibili che hanno capacità di miliardi di metri cubi, potrebbe essere una strada più fattibile anche se più energivora.


Però si ritorna la: se già produrre e importare idrogeno verde dall'Africa, da consumarsi sul momento, é troppo costoso secondo l'articolo che stiamo commentando, quanto costerebbe usare processi ancora meno efficienti?

Già il metano al prezzo attuale non é economico.. Riusciremmo a sostenere costi N volte l'attuale?
Podz09 Giugno 2025, 21:00 #37
Originariamente inviato da: Saved_ita
Stoccare ammoniaca è assolutamente banale e sicuramente è molto più semplice che stoccare Gas o combustibili di qualunque altro tipo.

Devi comunque costruire impianti di stoccaggio con serbatoi multipli che in un'ottica di stoccaggio stagionale sarebbero un numero considerevole con costi fuori scala. Col metano invece avresti lo stoccaggio geologico.
Concordo sul resto del tuo messaggio.

Originariamente inviato da: ZeroSievert
Però si ritorna la: se già produrre e importare idrogeno verde in Africa, da consumarsi sul momento, é troppo costoso secondo l'articolo che stiamo commentando, quanto costerebbe usare processi ancora meno efficienti?

Non c'è dubbio, il problema dei costi rimane, ma non vedo molte alternative (carbon neutral) senza nucleare e dovendo avviarci all'abbandono dell'estrazione di combustibili fossili.
ginogino6510 Giugno 2025, 09:16 #38
Originariamente inviato da: ZeroSievert
Ottimo articolo.


Insomma non accenna minimamente all'idrogeno bianco, quello che si trova nel sottosuolo e che recentemente è stato trovato un deposito che potrebbe contenere fino a 46milioni di tonnellate nella francia nord orientale.
ZeroSievert10 Giugno 2025, 14:07 #39
Originariamente inviato da: ginogino65
Insomma non accenna minimamente all'idrogeno bianco, quello che si trova nel sottosuolo e che recentemente è stato trovato un deposito che potrebbe contenere fino a 46milioni di tonnellate nella francia nord orientale.


Il problema e' che ancora ci sono molti dubbi sulla reale sfruttabilita' di questi accumuli. Come dice l'articolo, dobbiamo basarci su quello che c'e' oggi.

E anche questi supposti '46 milioni di tonnellate di idrogeno bianco' alla fine sono circa 900 TWh quando convertiti in elettricita' (eff. del 60%). Per confronto, il consumo di elettricita' in Unione Europea in un anno e' 2700 TWh. Giacimenti di questa entita' possono essere usati per usi specialistici, ma niente di piu'.

Quindi, serve scoprire giacimenti per almeno qualche miliardo di tonnellate per la sola EU per essere una risorsa interessante anche solo nel medio periodo..
ginogino6510 Giugno 2025, 17:31 #40
@ZeroSievert

Secondo uno studio dell'US Geological Survey le riserve di idrogeno bianco potrebbero arrivare alle 5mila miliardi di tonnellate di idrogeno, anche se fosse vero solo in parte non mi pare una risorsa da non menzionare in un articolo sull'idrogeno, parlare solo di quello che c'è oggi non ha senso perché oggi non ci sono auto o qualsiasi altro mezzo ad idrogeno in vendita.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^