TeslaModel SSupercharger
Tesla Model S Plaid: la potenza con il controllo
di Paolo Corsini pubblicato il 01 Marzo 2025 nel canale Auto Elettriche
E' la vettura Tesla più potente e veloce, forte di 3 motori che scaricano a terra 1.020 cavalli. Ma al contempo è capace di venir utilizzata come la più sorniona delle ammiraglie, muovendosi senza fretta godendosi il viaggio. Tesla Model S Plaid è tuitto questo e molto altro: una vettura per certi versi incredibile, che proprio per questo è forse destinata a restare solo un sogno per i più appassionati
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info140cv sono più che abbastanza per muovere un veicolo di 1500kg, meno di 200cv per una massa di 2000kg, il resto è fuffa inutile, o meglio utile per chi crede siano numeri utili a qualcosa.
invece dell'efficienza si ricerca l'opulenza di numeri
Motori da 1000CV, posso essere anche d'accordo ma la mia pesa 1650Kg ed ha 204CV e sinceramente non mi sembrano troppi.
Sono entrato in una Tesla (non ha nemmeno il cruscotto davanti o un selettore della marcia), i tappetini della mia 308 sembravano quelli di una BMW a confronto.
Senza offesa, se parliamo di tecnologia, rapporto prezzo/prestazioni/dotazioni tanto di cappello a Tesla ma se parliamo d'altro anche NO. Ma proprio NO.
Vero per le leve, l'ho detto anch'io sopra, pessima scelta di design.
I sensori invece ci sono: manca soltanto la visualizzazione 360 dall'alto, ma per il resto c'è tutto.
Per i tappetini/interni ecc, vale il solito discorso: visti i prezzi puoi farci aggiungere tutti gli interni/tappetini anche d'oro che vuoi e te ne avanza, se quello è una priorità (personalmente me ne frega poco, posto che siano funzionali).
140cv sono più che abbastanza per muovere un veicolo di 1500kg, meno di 200cv per una massa di 2000kg, il resto è fuffa inutile, o meglio utile per chi crede siano numeri utili a qualcosa.
invece dell'efficienza si ricerca l'opulenza di numeri
Quei CV, per le EV, sono principalmente marketing. O meglio; i motori forniscono quelle potenze, ma per un tempo limitato. La potenza fornibile in continuo a tempo indefinito (limitato, ovviamente, dalla capacità della batteria) è molto meno.
---
Meglio un'auto che faccia i 130 kmh massimo, che faccia 0-100 in 9 secondi e che ti permetta di gestire i rifornimenti senza problemi eliminando questa caratteristica dal management del viaggio stesso.
Vero, in generale per tutte le elettriche, ma la Plaid ha un ottimo sistema di raffreddamento per cui tiene le prestazioni massime per periodi comunque ben oltre il lecito, per uso normale. Le regge molto più a lungo di una model 3 performance, anche la nuova.
Certo non ha l'endurance di una termica ad esempio in pista, ma in ogni caso non è un'auto da pista.
Meglio un'auto che faccia i 130 kmh massimo, che faccia 0-100 in 9 secondi e che ti permetta di gestire i rifornimenti senza problemi eliminando questa caratteristica dal management del viaggio stesso.
Certo, in base alle esigenze di ognuno.
(Posto che al supercher ci vuole mezz'oretta)
I sensori invece ci sono: manca soltanto la visualizzazione 360 dall'alto, ma per il resto c'è tutto.
Per i tappetini/interni ecc, vale il solito discorso: visti i prezzi puoi farci aggiungere tutti gli interni/tappetini anche d'oro che vuoi e te ne avanza, se quello è una priorità (personalmente me ne frega poco, posto che siano funzionali).
---
Quando vado in ferie faccio poco più di quei km con il cruise control impostato a 134kmh di GPS, ma quando arrivo ho consumato 1/4 di serbatoio di benzina e rimangono circa 500km di autonomia; ed ho una segmento B 90CV low cost, pagata il 12k 8 anni fa... Certo non ha la spaziosità ne le prestazioni di questa S ma, per quanto mi riguarda, di prestazioni superiori non ne ho mai sentito la necessità, specialmente in autostrada.
mi riferisco ai cv per accelerare una massa in un tempo ragionevole e se ne può discutere ma oltre un certo limite si va nell'insensato. se anche fossero 500cv continui o anche 300, per me, sarebbero troppi. parlo sempre di efficienza dell'intero sistema (componenti meno stressati, lunghe percorrenze con meno peso, ecc. ecc.)
comprendo che ognuno ha le sue percezioni (ho fatto 15 anni con 90cv e adesso che ne ho 140 mi infastidisce lo spunto
comprendo che ognuno ha le sue percezioni (ho fatto 15 anni con 90cv e adesso che ne ho 140 mi infastidisce lo spunto
Si ma il problema è che ragioni come se fossi nel mondo termico e nel mondo EV alcune cosa cambiano.
Sulle termiche non è che non si usano 400CV di minimo ovunque solo perché non serve o è insensato.
Fare motori termici con molti cavalli significa farli più pesanti, più complicati (salvo salire tanto di cilindrata e fare come gli americani), più soggetti ad una manutenzione di un certo tipo, meno longevi e soprattutto con consumi minimi notevolmente aumentati perché per forza ti porti dietro più peso e più attriti nel motore stesso che avrà più componenti (magari più cilindri, cambio più robusto per reggere la coppia, ...ecc) ed infine molto più cari da costruire e quindi da vendere a prezzo ben maggiorato.
Nel mondo elettrico il maggior peso è sulle batterie, si possono fare motori con un sacco di cavalli che magari pesano 30-40kg solamente, i consumi sono in base hai cavalli che chiedi (beh ed al peso del veicolo da muovere ed altro) e cambiano magari di poco tra un motore con 100CV di max ed uno con 400CV di max ed anche il costo non sempre varia molto (entro certi limiti ovviamente, non da 300CV a 2000CV ma comunque anche dare 2000CV su un elettrico costa relativamente poco farlo rispetto a farlo su un termico, basta vedere l'esempio della Xiaomi SU7 che in Cina uscirà anche con 1500CV certo con costo più che doppio, ma chiedi lo stesso ad un termico ed il costo magari sale di 10 volte).
Tralasciando quindi l'esercizio da sboroni per 1000CV o più e rimanendo su potenze più normali (ma oltre 300CV) a che pro fare la versione a 90CV se anche quella da 400CV, pesa quasi uguale, consuma quasi uguale (se la guidi con calma) e costa magari solo 2000E in più su un'auto venduta magari di base oltre 40.000E in ogni caso.
Almeno posso anche sfruttare l'effetto marketing per nascondere il prezzo un po' alto del veicolo (ma che magari scenderebbe poco se lo facessi in versione 75-90CV) e dare un'ottima accelerazione ad un'auto che nasce già pesante.
Darmi 400CV a 40.000E magari da alcuni potrebbe essere considerato accettabile o anche vantaggioso (seppure grossa cifra per me), ma una versione a 90CV che invece costasse comunque almeno 35.000E sarebbe percepita come dicono alcuni qui "scaffale per me"
Ma...
Solo io vedo una contraddizione tra queste due frasi ?
1020 cavalli per muoversi senza fretta ?
Ma sei serio?
Dovrebbe essere dello stesso range di una RS6, ma ci passano anni luce.
Comunque mille contraddizioni. Americanata per fare lo sparo dei 1/4 miglio.
Come han detto in tanti meglio la standard con cerchi da 19.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".