Polestar

Al volante di Polestar 2 BST Edition 270, l'elettrica bestiale da appassionati, per appassionati

di pubblicato il nel canale Auto Elettriche Al volante di Polestar 2 BST Edition 270, l'elettrica bestiale da appassionati, per appassionati

Abbiamo passato alcune settimane con l'edizione limitata di Polestar 2. Un'auto che diverte, ma è al tempo stesso elegante e facile da guidare. Completano il quadro un software azzeccato e i componenti di marchi top come Brembo, Öhlins e Pirelli

 
144 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Massimiliano Zocchi10 Ottobre 2023, 10:15 #61
Originariamente inviato da: mally
Link ad immagine (click per visualizzarla)

abbiamo trasmesso: la coerenza...


Nel campionato del decontestualizzare arrivi sicuramente primo. Che ne sai a che situazione era riferito, da che velocità partivo e a quale sono arrivato, e in che tipo di strada?
Qui l'unico che continua a chiedere quanto si consuma a 160 km/h sei tu, il che fa pensare che sei abituato a circolare sempre così. Io no, eppure la mia auto a 160 sembra ferma, potrei farlo tranquillamente.

Comunque complimenti, pur di supportare la tua causa sei andato a spippolarti 2 anni di miei post social... ci devi tenere davvero tanto!
Massimiliano Zocchi10 Ottobre 2023, 10:17 #62
Originariamente inviato da: Emin001
Obbligato, molte grazie.


Chissà come rosica dentro.....



p.s. per Zocchi: mai preso multe di alcun tipo con oltre 20 anni di patente quindi si rilassi....





Listino alla mano una delle tre: Tesla S, BMW i3 e Renault Zoe.


Ah perché, se le cose vanno bene oppure no adesso si valuta se si hanno preso multe oppure no? Bel modo di ragionare.
Massimiliano Zocchi10 Ottobre 2023, 10:21 #63
Originariamente inviato da: mally
una banalissima zoe...


E perché mai sarebbe "banalissima"?

Sbaglio o si stava parlando della vecchia auto in riferimento alla batteria?
La batteria della Zoe, che come giustamente segnalato era una delle prime elettriche sul mercato, è fatta con celle LG Chem, con capacità di ricarica di circa 2C (un numero importante per il piccolo pacco batteria che aveva), e non importa che l'auto fosse modesta (comunque al pari di una Clio per spazio e prestazioni), importa le specifiche a cui lavorava e lavora la batteria.
E la situazione è quella che ho già citato, batteria perfettamente funzionante con degrado modesto, dopo 10 anni nonostante tante ricarica fast e ultrafast (di fatto tutte le colonnine che esistevano nei primi anni per la Zoe erano tutte 1C o 2C, senza possibilità di abbassare la potenza di ricarica lato vettura).
Massimiliano Zocchi10 Ottobre 2023, 10:24 #64
Originariamente inviato da: kbios
A 160 i consumi sono alti, non ho problemi ad ammetterlo 😂 diciamo sui 350Wh/km

Le batterie sono tutte e due da circa 100kWh


Quindi se guidi a 160 km/h senza mia rallentare (cosa difficile anche in Germania) puoi fare 300 km in una carica, vuoi non fare una piccola sosta dopo 300 km sparato?
Ma no, loro sono quelli che fanno Milano-Lecce in una tirata unica perché altrimenti si sentono sminuiti. Gli mettono anche le bottiglie vuote per fare pipì senza fermarsi.
amd-novello10 Ottobre 2023, 10:58 #65
ma poi sette messaggi consecutivi non è contro il regolamento?
Massimiliano Zocchi10 Ottobre 2023, 11:00 #66
Originariamente inviato da: mally
la tua disonestà non ha limite, ho chiesto i consumi a 160 perchè è una velocità assurda per me con una elettrica. Quello screenshot chiarifica quanto leone da tastiera sei, sei talmente contento di lasciarit dietro le macchine in autostrada tanto da pavoneggiarti sui social. Quando mi trovo un coglione che mi fa i fari in autostrada perchè vuole correre lo lascio passare e offendo tutta la sua stirpe, non mi metto a fare l'idiota come un wannabe hamilton della domenica. E poi vuoi anche fare la morale giudicando male chi fa le stesse cose che fai tu. Incoerente e bugiardo...


Sei paranoico. Hai preso un post social di due anni fa per crearti una tua teoria sul mio comportamento, e ti sei pure costruito una location (autostrada) senza che fosse scritto quale fosse la reale situazione, e addirittura mi pavoneggio! Sono pure Hamilton! (preferisco Russell, posso?)
Massimiliano Zocchi10 Ottobre 2023, 11:03 #67
Originariamente inviato da: amd-novello
ma poi sette messaggi consecutivi non è contro il regolamento?


Ma come, mi stai ancora leggendo? Devo essere lusingato o preoccupato? Comunque, hai presente che tu sei ospite in questo spazio grazie agli articoli che vengono scritti, non il contrario?
Massimiliano Zocchi10 Ottobre 2023, 11:06 #68
Originariamente inviato da: mally
molti non hanno ancora toccato con mano cosa voglia dire avere un elettrica e quindi qualche pollo che si fa fregare e la compra per ora c'è. Tra meno di dieci anni il mercato si scontrerà con le esigenze ele volontà dei clienti, non chè con una rete di ricarica non adatta alla mole prevista e allora saranno dolori...


La rete di ricarica non sarà pronta! Come faremoooohh! Ahahahahah

https://auto.hwupgrade.it/news/solu...net_120777.html
Cristallo10 Ottobre 2023, 11:16 #69
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Secondo me la tua analisi è incompleta, per diversi motivi. Il primo, che viene rimarcato continuamente dalle case costruttrici, sia nei comunicati stampa, ma anche nelle campagne al pubblico, è che si vuole detronizzare il prezzo di listino, come fatto in molti altri ambiti del commercio. Raramente Polestar, Fiat o VW ti dicono "vieni a comprare la nostra auto, costa 40.000 euro", ma piuttosto ti dicono "vuoi la nostra auto? Costa 299 euro al mese". Questo per molti supera il problema del prezzo di listino, a fronte di un debito continuo a vita. È anche uno dei motivi per cui le Tesla, che anche se non piacciono sono auto di semi-lusso, vanno in mano ogni anno a 2 milioni di nuovi clienti, non proprio pochi, alcuni dei quali anche operai e semplici impiegati come ce ne sono tanti.
Giusto o sbagliato? Direi che non è il mio lavoro giudicare la parte finanziaria del mercato, perché non faccio il giornalista di finanza. Sono sicuro che potrai trovare colleghi a cui piace questo sistema, e altrettanti che lo criticano, e tu, magari, avrai una terza opinione ancora diversa.
Questo cosa significa? Che io, per quanto in mio potere visto che HWUpgrade non è mio, non farò mai distinzione tra una minicar da 6000 euro o una supercar da 80.000 euro (o anche più, proverò tutto ciò che mi viene proposto, o che ho e avrò l'opportunità di provare. Perché non è affar mio come la gente spende i soldi, non amo fare i conti in tasca a nessuno, e per quel che ne so uno può scegliere di vivere in un monolocale e comprare una Polestar da 90.000 euro. Non sono un moralizzatore, sono un giornalista del settore mobilità.
P.S. avevo già scritto tutto il commento quando ho letto la tua frase finale sul "leasing aziendale". Ripeto, io non faccio finanza, prendo atto dei cambiamenti del mercato, ma non sta a me giudicarli. Almeno questo è il mio pensiero. So che alcuni colleghi lo fanno, e molti altri invece fanno come me.


Non volevo inserirmi in questa discussione anche perché, gli evangelisti dell'elettrico, non li smuovi neanche a cannonate dalle loro convinzioni. Le tesla che vanno in mano ad operai ed impiegati ? Gli impiegati e operai possono anche comprarla ma poi la ricaricano con la manovella ? Per avere un'auto elettrica devi essere ricco o estremamente fortunato. Se non hai una colonnina sotto casa dove la ricarichi la tesla ? Se non hai una casa indipendente con giardino e/o garage sei perduto. Se sei un operaio, probabilmente lavori in fabbrica con altri operai, e quante colonnine servono per ricaricare le tesla di tutti questi operai e/o impiegati ?

Io lavoro a Roma Sud in una zona altamente abitata (e ho detto Roma Sud e non Perdasdefogu, con tutto il rispetto). In ufficio siamo duecento e intorno ci sono centinaia di negozi e un centro commerciale. Sai quante colonnine ci sono nel raggio di 1KM ? TRE o 3 o UNA +UNA +UNA. Abito in una cittadina nei dintorni di circa 30.000 abitanti. Sai quante colonnine ci sono nel raggio di 1 km da dove abito ? DUE o 2 o UNA + UNA. Come la gestisco una Tesla in queste condizioni ? Certo, se possedessi una villetta con giardino, potessi permettermi una Tesla o una Polestar, quasi sicuramente non sarei ne un operaio ne un impiegato e sicuramente non me ne fregherebbe niente se un impiegato e/o un operaio avessero dei problemi a comprare/utilizzare un auto elettrica.


Saluti
Cristallo10 Ottobre 2023, 11:23 #70
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
La rete di ricarica non sarà pronta! Come faremoooohh! Ahahahahah

https://auto.hwupgrade.it/news/solu...net_120777.html


Ma lei è serio ? Entro il 2032 ? Ma li legge gli articoli che scrive ? Sembra quasi e dico sembra, che lei abbia pubblicato una velina che le hanno passato. Che facciamo, nel frattempo, in questi nove anni ? Poi siamo in Italia, facile che questi nove anni diventino venti. Poi cosa ci fai con le ricariche ai distributori ? Tutti in fila ad aspettare che quello davanti a te finisce la ricarica ? Bastano un auto a creare una fila che non puoi permetterti di aspettare. Ci saranno anche ricariche ultraveloci da 150/300 kwh ma questo vuol dire che le auto di oggi saranno già obsolete tra pochi anni perché pochissime riescono a sopportare queste elevate potenze di ricarica. Tutto questo alla faccia della transizione ecologica.

Sarà la stessa cosa successa per i decoder tv, che ogni due o tre anni esce uno standard nuove e bisogna cambiare il televisore.

Saluti

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^