Citroën C5 X: l'ibrida plug-in che non ti aspetti
di Rosario Grasso pubblicato il 15 Aprile 2022 nel canale Auto Elettriche
In occasione dell'evento di lancio internazionale, abbiamo provato la nuova ammiraglia Citroën C5 X. La quale si ispira, anche nel nome, al CXperience Concept, svelato al Salone dell’Auto di Parigi nel 2016
Citroën C5 X non è la solita auto. Principalmente, perché non è né un SUV né una Station Wagon né una berlina, ma un incrocio fra le tre tipologie, prendendo qualcosa di ognuna di esse senza sposarle nella loro interezza. Parliamo di un veicolo dal passo molto lungo, con pnemautici grandi come quelli di un SUV ma al tempo stesso una linea elegante e slanciata. Citroën C5 X si rivolge soprattutto al cliente executive, che predilige la comodità durante i lunghi viaggi e un'esperienza che sia il più possibile serena e rilassata.
Dopo averla provata per circa 200 km in occasione dell'evento di lancio internazionale organizzato da Citroën a Barcellona, possiamo dire che la C5 X ha un suo preciso stile di guida, una connotazione identitaria che la rende differente rispetto a qualsiasi altro veicolo provato fin'ora. La prima impressione che abbiamo al volante è che la guida sia anche sportiva e aggressiva, grazie alla seduta ribassata e alle forme filanti del veicolo. Nonostante la sua lunghezza (480 cm), parliamo di un'auto comunque scattante e piacevole, pur richiedendo una certa attenzione nella gestione dei trasferimenti di peso, soprattutto nei tratti misti e tortuosi.
Nella versione ibrida, il motore termico da 180 CV posto sull'anteriore è accompagnato dall'unità elettrica sistemata sull'assale posteriore, la quale si caratterizza per una potenza di 81,2 kW (110 CV). Una dotazione si completa con il sistema di sospensioni Attive Citroën Advanced Comfort, il quale, servendosi di accelerometri, determina la quantità di liquido da inviare agli smorzatori idraulici sulla base delle caratteristiche del terreno che si percorre. Infatti, il sistema di controllo attivo delle sospensioni amplifica l’efficacia degli Smorzatori Idraulici Progressivi con una maggiore escursione delle sospensioni durante le fasi di guida per garantire l’effetto di sorvolare la strada, riducendo al contempo il rollio e assicurando stabilità in caso di forti sollecitazioni. Questa tecnologia è fondamentale per garantire il comfort a bordo che Citroën ricerca con questo veicolo, e per compensare gli effetti negativi di un passo così lungo.
Il relax è al centro di questa produzione, insieme alle dimensioni e allo spazio messo a disposizione del conducente e dei passeggeri. Per garantire la migliore acustica possibile, infatti, Citroën ha installato doppi vetri su ciascuno dei lati del veicolo, sia per quanto riguarda il parabrezza che lateralmente e posteriormente. Il risultato è che si guida in quasi completa silenziosità, e questo non vale solamente per gli spostamenti in modalità elettrica ma anche quando si attiva il motore termico, pur preservando il sound convincente e accattivante di quest'ultimo.
All'interno, la luminosità è garantita grazie alle superfici vetrate che circondano l’auto a 360°, comprese le terze luci posteriori, e il grande tetto apribile vetrato panoramico. Sono illuminati anche il cassetto portaoggetti, il bagagliaio, il vano sotto lo sportello della console centrale e le aree funzionali dei comandi di apertura delle porte e le zone per i piedi. Gli elementi decorati a effetto legno chiaro esaltano ulteriormente la luminosità di quest’abitacolo rilassante.
Citroën C5 X propone i Sedili Advanced Comfort anteriori e posteriori con un'imbottitura ad alta densità e una spessa schiuma strutturata di 15 mm. Il sedile del conducente è anche molto accogliente quando si sale a bordo perché si sposta automaticamente indietro per facilitare l'accesso e poi ritorna alla posizione di guida memorizzata. Per un maggiore comfort, i sedili anteriori hanno appoggiatesta regolabili in altezza e profondità.
L'abitacolo offre anche numerosi vani portaoggetti per riporre o nascondere tutti gli oggetti di uso quotidiano: un ampio e profondo cassetto portaoggetti davanti al passeggero anteriore, un vano portaoggetti sotto il bracciolo centrale anteriore con apertura ad ali di gabbiano, un vano portaoggetti richiudibile davanti alla consolle centrale e contenente, in particolare, il sistema di ricarica wireless per lo smartphone, un vano portaoggetti aperto davanti al bracciolo centrale, portabicchieri sulla consolle centrale e nel bracciolo del sedile posteriore, generose tasche portaoggetti nelle portiere con fondo antiscivolo, e tasche sullo schienale dei sedili anteriori.
Per quanto riguarda gli esterni, invece, il design di C5 X colpisce immediatamente, rinnovando i codici del segmento D con una silhouette decisa, con portellone posteriore. Il suo cofano lungo, le linee fluide e aerodinamiche e la linea di cintura alta che nella parte posteriore evidenzia le ruote di grandi dimensioni (diametro da 720 mm con pneumatici da 19" Tall & Narrow sulla maggior parte delle versioni) conferiscono dinamismo, richiamando al tempo stesso alcune caratteristiche distintive delle più memorabili vetture Citroën del passato. Citroën C5 X è una rivisitazione moderna delle ammiraglie Citroën dei decenni scorsi, passando dalla motorizzazione diesel a forme di alimentazione più moderne, pur con autonomie leggermente inferiori. Autonomie che oggi vengono considerate superflue se si guadagna dal punto di vista del comfort e della riduzione dei costi.
Con un passo di 2.785 mm, garanzia di abitabilità anche per i passeggeri posteriori, C5 X offre dimensioni esterne generose, con una lunghezza di 4.805 mm, una larghezza di 1.865 mm e un'altezza di 1.485 mm, valori che la collocano nel cuore del segmento D.
Citroën C5 X si avvale di un assetto rialzato e ampio bagagliaio, che può contenere fino a 1640 litri nel caso i sedili posteriori vengano reclinati (normalmente 545 L). Nella parte posteriore la scocca si allarga ulteriormente, mentre la firma luminosa è in armonia con l'accattivante firma che si trova sull'anteriore, che a sua volta richiama le classiche cuspidi del logo Citroën. Si tratta della medesima firma luminosa inaugurata su Nuova C4. Molto confortevole anche il volante, che è più piccolo rispetto a quello delle precedenti generazioni e ricoperto con un materiale morbido, il quale contribuisce ulteriormente alla sensazione di comodità e di feeling da guida sportiva.
Citroën C5 X sarà disponibile in tre differenti motorizzazioni: la Hybrid, che qui ci interessa maggiormente, da 225 CV; e le versioni termiche con motorizzazione PureTech, da 130 e 180 CV. Abbiamo provato sia la versione elettrificata che quella termiche da 180 CV, con ottime impressioni in entrambi i casi, considerando la particolarità del veicolo. La batteria da 12,4 kWh garantisce una percorrenza di circa 50 km in modalità completamente elettrica. Parliamo di un veicolo di tipo Plug-In Hybrid, quindi con la possibilità di ricaricarlo alla presa, con cambio automatico elettrificato ë-EAT8 e potenza del motore elettrico di 81,2 KW.
Una categoria di motorizzazione che si addice particolarmente bene a chi ha l'esigenza di compiere piccoli spostamenti quotidiani, magari per recarsi al lavoro, e che ha la possibilità di ricaricare fra uno spostamento e l'altro. In queste condizioni, infatti, si avrà un'esperienza di mobilità molto simile a quella di una normale full electric, con l'unico limite che la velocità massima possibile sarà quella di 135 km/h. Al tempo stesso non c'è la preoccupazione di dover necessariamente ricaricare perché, quando la batteria si esaurirà, sarà possibile sfruttare il carburante a bordo e passare alla modalità termica.
Da questo punto di vista è molto interessante la funzionalità e-Save, che permette di costruirsi un tesoretto di autonomia elettrica di 20 km (comunque configurabile, anche meno eventualmente), in modo da procedere il più possibile in termico e preservare la batteria per una successiva fase del viaggio. Tutte queste regolazioni si effettuano in totale comodità sfruttando l'ottimo touchscreen da 12 pollici che si trova sulla plancia, che a sua volta si affianca al display centrale da 7 pollici. Anche questo, come per la silhouette di C5 X, è allungato e, dopo qualche prova, dobbiamo dire essersi rivelato molto fluido e reattivo.
Interessante soprattutto la possibilità di dividere la schermata in due parti e di usare sulla sinistra il navigatore, mentre sulla destra appare il menù di e-Save, permettendo di configurare questa modalità di funzionamento. Si tratta, poi, di un sistema di infotainment completamente personalizzabile, con cinque spazi a disposizione dell'utente dove può inserire il navigatore, le funzioni di infotainment legate alla riproduzione dei contenuti multimediali, le app messe a disposizione dalla connessione con lo smartphone, e molto altro ancora. Si possono anche creare dei profili, in modo tale da preservare le impostazioni realizzate e ritrovarsele in un secondo momento, magari quando si torna alla guida mentre l'auto è stata utilizzata da qualcun altro. La sensazione di sicurezza è poi potenziata da un sistema di infotainment con Natural Voice Recognition che permette al conducente di interagire con il veicolo in modo naturale.
Per gli appassionati di tecnologia è poi molto interessante l'extended head up display. Questo proietta in un punto virtuale, che idealmente si può collocare a circa 4 metri dalla fine del cofano anteriore, le indicazioni provenienti dal navigatore e dal sistema di cruise control adattivo. Grazie a questa sovraimpressione in realtà aumentata avremo un punto di riferimento completamente nuovo, che cambia l'esperienza di guida e dal quale è molto difficile tornare indietro. La sovraimpressione può essere regolata in luminosità, nella posizione in cui deve apparire (più in alto o più in basso) e può essere disattivata, qualora proprio non si riesca ad abituarcisi.
L'head up display, inoltre, interagisce molto bene con il cruise control adattivo. Quando la computer vision su cui è basata la tecnologia rileva un cartello stradale, l'head up display, con scritte che rimandano a quelle presenti sui pulsanti fisici sul volante, rende molto intuitivo abilitare i controlli che desideriamo. Quindi regolare al volo la velocità di crociera o diminuire o aumentare la distanza desiderata rispetto al veicolo che precede.
Citroën C5 X, inoltre, vanta la guida assistita di livello 2, molto utile non solo per aumentare la sicurezza ma anche e soprattutto per rendere i viaggi ancora più confortevoli e l'esperienza di guida più facile. Il mantenimento della corsia subentra quando ci stiamo pericolosamente avvicinando ai bordi della carreggiata, riportando in maniera docile il veicolo nella posizione corretta, senza disturbare il conducente e in maniera non invasiva. Il veicolo che abbiamo provato era anche dotato di tecnologia di rilevazione dell'angolo cieco, segnalando in maniera visiva e uditiva che un veicolo si trovava a destra o a sinistra in quei punti in cui non è sempre immediato scorgerlo con lo sguardo sugli specchietti retrovisori. Tutto questo è possibile grazie alla presenza di quattro telecamere HD che garantiscono una visione a 360° lungo tutti i lati di Citroën C5 X.
In definitiva, con Citroën C5 X abbiamo avuto un'esperienza senz'altro nuova e interessante sotto diversi aspetti. La nuova ammiraglia di Citroën monta una motorizzazione che già conoscevamo, abbinandola al passo lungo e alle caratteristiche del segmento D, puntando su comfort e relax alla guida. Il sistema ibrido plug-in è sicuramente un altro elemento di interesse, combinando i punti di forza dell'elettrico e del termico, pur costituendo ancora un elemento di compromesso nell'ottica della completa transizione alla mobilità elettrica.
Se raffrontata alle precedenti ammiraglie di Citroën, la nuova ibrida plug-in senz'altro offre un'autonomia minore, con serbatoi più piccoli rispetto a quelli delle vecchie diesel. Probabilmente oggi la capacità di percorrere distanze così importanti è considerata meno cruciale che in passato, in una tendenza che vede sempre maggiori attenzioni alle forme di mobilità più green e che consentano maggiore comfort alla guida. La dotazione tecnologica di questo veicolo è poi molto interessante, con le soluzioni di assistenza alla guida che sono ormai fondamentali per la sicurezza, oltre che per la facilità di guida, l'ottimo sistema di infotainment e l'head up display, uno strumento di navigazione da cui, dopo averlo provato, è molto difficile tornare indietro.
Nuova C5 X è ordinabile in Italia e arriverà nei punti vendita Citroën a partire da maggio 2022 con motorizzazioni benzina a partire da 33.250 € e con motorizzazione ibrida plug-in a partire da 45.250 €.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon capisco come si possano coniugare questi 2 passaggi, forse varrebbe la pena soffermarsi meno sui gadget e più sulle caratteristiche fondamentali di una macchina, tipo la tenuta di strada...
Si intende che per compensare gli effetti negativi del passo lungo si è pensato a una tecnologia avanzata per la gestione delle sospensioni
No, non si intende né che bisogna fare attenzione ai trasferimenti di carico né che è pericolosa. Solo che va gestita in maniera leggermente differente, come tutte le auto a passo lungo, e che il sistema di sospensioni aiuta in questo
Questo è italiano, non l'ho scritto io, il significato non è quello che dici tu.
Andrebbe per lo meno chiarito, se sei l'autore dell'articolo chiarisci cosa intendi.
Se non lo sei almeno l'hai provata?
[QUOTE=pWi]Solo che va gestita in maniera leggermente differente, come tutte le auto a passo lungo
Peraltro Guido tutti i giorni una macchina col passo di 270cm, questa ha 273cm, non ho reazioni particolari a cui fare attenzione dato il "passo lungo"
Le ibride plug-in sono tutte senza senso.
Tu non hai la minima idea di cosa siano i verbi di cui parli
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".