RenaultZoe
Renault Zoe E-Tech Intens: l'elettrica matura che si distingue
di Paolo Corsini pubblicato il 22 Ottobre 2021 nel canale Auto Elettriche
E' sul mercato da molto tempo e ha riscosso molto successo di vendite nella nostra nazione, ma Renault Zoe continua a restare una delle più interessanti proposte completamente elettriche del segmento B: merito di un progetto consolidato e maturo e della flessibilità data da un caricatore onboard che permette di sfruttare le colonnine AC sino a 22kW di potenza massima
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVisto che ci state facendo il lavaggio del cervello martellando giorno e notte con pubblicità, articoli, notizie sulle auto elettriche, su quanto son belle, quanto sono moderne, quanto sono fantastiche e convenienti le auto elettriche... e visto che le auto elettriche non c'entrano nulla con i temi di questo sito, perchè non spostate gli articoli riguardanti le auto elettriche su un sito dedicato e lasciate su hwupgrade quello che i lettori di hwupgrade si aspettano, ovvero recensioni e notizie su hw per pc?
Insomma perchè non tornate a fare quello che avete sempre fatto per anni, e avete fatto bene, tanto che vi ha procurato un ottimo seguito?
Perché è quello a cui stiamo lavorando da alcuni mesi a questa parte, e che il prima possibile vedrà la luce.
Detto questo, mi pare che a prescindere dai temi automotive si continui a sviluppare contenuti sui classici temi del mondo PC hardware, che sono il primo tema trattato su queste pagine quando ho iniziato 24 anni fa. Pensa un po': negli ultimi giorni abbiamo iniziato a lavorare con un collaboratore esterno che, guarda caso, ha il compito specifico di sviluppare contenuti sul mondo hardware PC.
Nel frattempo, da 24 anni fa quando mi sono inventato il nome Hardware Upgrade per questo sito, il mondo, nel settore della tecnologia, è giusto un po' cambiato e con lui anche noi sia come utilizzatori quotidiani (come tutti, aggiunto) sia come professionisti del settore. In questo cambiamento rientrano anche i veicoli elettrici, nei quali la componente tecnologica rientra appieno e mi fa specie doverlo pure specificare. Potrei dirti che il sentimento che tu senti ora verso gli EV è quello che tu o magari qualcun altro sentiva poco più di 10 anni fa all'inizio della diffusione degli smartphone: sono tutti ricorsi storici questi.
Ora se me lo permetti ritorno a testare CPU, cosa che ti appassiona, dato che tra un paio di settimane c'è un lancio importante: mi auguro che la cosa ti faccia contento.
No
cmq tantissimi per una segmento b che dovrebbe costarne 15-16
d'accordo..
ciò non toglie che il mercato sia drogato e la gente non capisca il danno di prendere una macchina elettrica che vale meno di 22 mila euro per 35 mila dal momento che lo stato ci sfila dalle tasche altri 10 mila euro per darli al concessionario.
dovrebbero togliere questi incentivi ridicoli che sono solo un aiuto di stato ai fornitori e NON permettono di ridurre i prezzi alla clientela.
è accaduto tutte le volte che lo stato o l'europa ci ha messo lo zampino.. ma si fa finta di credere alla favola che servono gli incentivi per vendere senza accorgerci che in realtà gli incentivi giustificano i prezzi alti e gli unici a fare utili enormi sono i produttori..
35 mila per una city car che posso pagare con 10 mila euro di tasse dello stato che vengono distolte dallo stato per darle alla Renault e altri 22 mila euro di tasca mia.. per una city car ?.. e che ha.. la leva del cambio in platino e tasti in ceramica ?
rendiamoci conto.. con quelle cifre ambisco a molto di più.. e hanno il coraggio di venderla a 35 mila solo perchè lo stato ci mette 10 mila euro e lo sanno che a 35 mila nessuno la comprerebbe..
togliamo gli incentivi e facciamo si che le auto vengano vendute ai prezzi reali e vedremo come scendono velocemente per non perdere le vendite.
una BMW serie 3 parte da 38.6k .. 3.6k euro più di una ZOE ?...
Una BMW serie 2 grand tourer parte da 31.15K quasi 4 mila euro meno di una ZOE..
dovrebbe far riflettere la cosa.. ma poi la gente dice.. ma tanto ci sono i 10 mila euro che ti da lo stato e la macchina costa meno.. e da dove vengono quei 10 mila euro ? dalle nostre tasche.. e al posto di usarli per mettere a psoto le strade, aiutare la sanità o le pensioni li diamo alla Renault per vendere una ZOE..
ciò non toglie che il mercato sia drogato e l[B][U]a gente non capisca il danno di prendere una macchina elettrica che vale meno di 22 mila euro per 35 mila dal momento che lo stato ci sfila dalle tasche altri 10 mila euro per darli al concessionario.[/U][/B]
dovrebbero togliere questi incentivi ridicoli che sono solo un aiuto di stato ai fornitori e NON permettono di ridurre i prezzi alla clientela.
è accaduto tutte le volte che lo stato o l'europa ci ha messo lo zampino.. ma si fa finta di credere alla favola che servono gli incentivi per vendere senza accorgerci che in realtà gli incentivi giustificano i prezzi alti e gli unici a fare utili enormi sono i produttori..
35 mila per una city car che posso pagare con 10 mila euro di tasse dello stato che vengono distolte dallo stato per darle alla Renault e altri 22 mila euro di tasca mia.. per una city car ?.. e che ha.. la leva del cambio in platino e tasti in ceramica ?
rendiamoci conto.. con quelle cifre ambisco a molto di più.. e hanno il coraggio di venderla a 35 mila solo perchè lo stato ci mette 10 mila euro e lo sanno che a 35 mila nessuno la comprerebbe..
togliamo gli incentivi e facciamo si che le auto vengano vendute ai prezzi reali e vedremo come scendono velocemente per non perdere le vendite.
una BMW serie 3 parte da 38.6k .. 3.6k euro più di una ZOE ?...
Una BMW serie 2 grand tourer parte da 31.15K quasi 4 mila euro meno di una ZOE..
dovrebbe far riflettere la cosa.. ma poi la gente dice.. ma tanto ci sono i 10 mila euro che ti da lo stato e la macchina costa meno.. e da dove vengono quei 10 mila euro ? dalle nostre tasche.. e al posto di usarli per mettere a psoto le strade, aiutare la sanità o le pensioni li diamo alla Renault per vendere una ZOE..
Sottoscrivo per quanto riguarda tutte le attuali elettriche..
Una Clio a benzina con un allestimento intermedio si compra con 14-15 mila euro, a gpl con 16 e non vi sono problemi di autonomia e degrado.
L'unica vera differenza è il cambio non automatico, ma fanno il cvt sul 1.0 Tce da 100 cv , non sarà un fulmine ma fa il suo dovere..
Bo sono tutti ottenebrati ormai... Spendere oltre 20 mila ero per una utilitaria che in caso servisse non permette di fare la vacanza annuale di una famiglia non mi sembra un grande investimento... Inoltre le batterie al litio sono a "scadenza" questo non viene mai sottolineato abbastanza
si, ma non fate un forum a parte, eh!
che non mi va di avere altre credenziali...
dovrebbe far riflettere la cosa.. ma poi la gente dice.. ma tanto ci sono i 10 mila euro che ti da lo stato e la macchina costa meno.. e da dove vengono quei 10 mila euro ? dalle nostre tasche.. e al posto di usarli per mettere a psoto le strade, aiutare la sanità o le pensioni li diamo alla Renault per vendere una ZOE..
concordo in parte.
del resto l'inquinamento ha anche un costo...
che la telaistica sia "più semplice" non ne vedo il motivo: è sostanzialmente identica.
meccanicamente sono ovviamente molto più semplici (il motore ha un'infinità di pezzi in meno, e magari non c'è proprio il cambio)
tutto il resto è identico: sedili, condizionatore, impianti vari, cambiano poco, e sono una frazione molto grossa del costo (prova a cambiare un sedile o l'impianto di ventilazione o la plancia)
la differenza di prezzo la fanno le batterie.
mi spiegava che avendo un baricentro basso per le batterie è di più facile progettazione e realizzazione, in quanto il motore (o i motori) pesa poco e quindi la struttra ha meno bisogno di elevata rigidità torsionale (meno rinforzi necessari all'anteriore) e altre robe tecniche che ora non ricordo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".