Hyundai
Hyundai Ioniq 5, primo contatto e test drive: l'auto elettrica che segna il prima e il dopo
di Massimiliano Zocchi pubblicato il 11 Ottobre 2021 nel canale Auto Elettriche
La Hyundai Ioniq 5 arriva sul mercato italiano, e non è semplicemente l'ennesima auto elettrica. È costruita su una piattaforma dedicata, ha un design non convenzionale, e una concezione completamente nuova degli interni. L'architettura a 800 volt poi garantisce ricariche super veloci. Ecco la nostra prova in anteprima
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEh infatti, non ricordavo il nome ma mi riferivo a lei quando ho detto "il SUV di Tesla".
ma come prezzi sono tutte e due fuori dalle logiche di mercato italiane
Non voglio entrare nella qualità delle rifiniture, non la conosco, dovrei entrare dentro l'auto per capirlo, ma solo a design Tesla sta su un altro pianeta e persino VW che con la ID3 ha fatto una delle auto meno rifinite del gruppo è su un altro pianeta rispetto a sta Hyundai.
...hai visto le immagini dell'articolo? Plastica grigia di contorno all'LCD con la cornicetta, come si facevano i portatili negli anni 90, una cosa oscena! Cruscotto piatto, plasticaccia azzurra intorno alle casse. Guarda con il cruscotto spento quanto cavolo è brutta! Guarda anche i fisheye dell'articolo, con le ditate sulla plasticaccia opaca e morbida del display, nota i passa porta in plasticaccia che sulla MiTo da 18k€ erano già in alluminio con il logo...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Questi sono dettagli che fanno passare l'auto di livello e che su una vettura che parte da 45k euro mi aspetto - d'altronde basta guardare le altre auto del marchio che hanno un livello di attenzione ai dettagli molto più alto.
Anche la mia BMW (prezzo equivalente a questa Ioniq) ha due schermi, ma i display sono incassati in una cornice in cui praticamente non si nota la fine del display e l'inizio del cruscotto. A display acceso i colori sono studiati in modo che il display si "fonda" con le plastiche per dare l'impressione di continuità. In Hyundai invece hanno preso il flessibile ed hanno fatto due buchi quadrati per incassare i display... eddai, nun se po vedè!
Interni ID.3 per confronto: https://i.blogs.es/4ead81/volkswage.../1366_2000.jpeg
ma come prezzi sono tutte e due fuori dalle logiche di mercato italiane
Bah guarda come dicevo ce l'ha il mio vicino, é molto ben assemblata, ma a livello di qualità dei materiali e delle finiture siamo lontani dalla fascia di auto premium, di certo é meglio delle ID3 ed ID4, ma onestamente per quel prezzo non l'avrei presa. L'ha preferita alla model 3 perché fondamentalmente aveva bisogno del cofano che si apre interamente per metterci il cane e poi gli piaceva come design.
Non voglio entrare nella qualità delle rifiniture, non la conosco, dovrei entrare dentro l'auto per capirlo, ma solo a design Tesla sta su un altro pianeta e persino VW che con la ID3 ha fatto una delle auto meno rifinite del gruppo è su un altro pianeta rispetto a sta Hyundai.
...hai visto le immagini dell'articolo? Plastica grigia di contorno all'LCD con la cornicetta, come si facevano i portatili negli anni 90, una cosa oscena! Cruscotto piatto, plasticaccia azzurra intorno alle casse. Guarda con il cruscotto spento quanto cavolo è brutta! Guarda anche i fisheye dell'articolo, con le ditate sulla plasticaccia opaca e morbida del display, nota i passa porta in plasticaccia che sulla MiTo da 18k€ erano già in alluminio con il logo...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Questi sono dettagli che fanno passare l'auto di livello e che su una vettura che parte da 45k euro mi aspetto - d'altronde basta guardare le altre auto del marchio che hanno un livello di attenzione ai dettagli molto più alto.
Anche la mia BMW (prezzo equivalente a questa Ioniq) ha due schermi, ma i display sono incassati in una cornice in cui praticamente non si nota la fine del display e l'inizio del cruscotto. A display acceso i colori sono studiati in modo che il display si "fonda" con le plastiche per dare l'impressione di continuità. In Hyundai invece hanno preso il flessibile ed hanno fatto due buchi quadrati per incassare i display... eddai, nun se po vedè!
Interni ID.3 per confronto: https://i.blogs.es/4ead81/volkswage.../1366_2000.jpeg
In molti fanno confusione tra bellezza degli interni (secondo il proprio gusto) e qualità dei materiali e dell'assemblaggio.
Di quest'ultimi si può dire poco della Hyundai, ma sullo stile effettivamente fa sgranare gli occhi a molte persone.
Come dici è strano perchè altre auto dello stesso marchio hanno interni più stilosi, mentre pure la prima Kona elettrica era inguardabile.
In Tesla, per esempio, c'è uno stile minimalista che può piacere o meno, ma la qualità dei materiali e l'assemblaggio è cambiato moltissimo negli anni.
Prima lasciava a desiderare (famose le guarnizioni delle portiere montate a onde) mentre oggi la situazione è cambiata e, forse, è l'unico marchio che conosca (a pari prezzo) ad usare plastiche morbide ovunque (per dirne una) anche nelle zone basse della console e interamente sulle portiere, persino quelle posteriori.
Altri marchi, cosa che ritengo ridicola, curano solo le portiere anteriori e le altre, visibilmente uguali, sono completamente diverse al tatto e "croccano" pure in zona finestrino e magari, l'intenditore da forum che guarda solo le foto, ci sbava sopra.
Di quest'ultimi si può dire poco della Hyundai, ma sullo stile effettivamente fa sgranare gli occhi a molte persone.
Come dici è strano perchè altre auto dello stesso marchio hanno interni più stilosi, mentre pure la prima Kona elettrica era inguardabile.
In Tesla, per esempio, c'è uno stile minimalista che può piacere o meno, ma la qualità dei materiali e l'assemblaggio è cambiato moltissimo negli anni.
Prima lasciava a desiderare (famose le guarnizioni delle portiere montate a onde) mentre oggi la situazione è cambiata e, forse, è l'unico marchio che conosca (a pari prezzo) ad usare plastiche morbide ovunque (per dirne una) anche nelle zone basse della console e interamente sulle portiere, persino quelle posteriori.
Altri marchi, cosa che ritengo ridicola, curano solo le portiere anteriori e le altre, visibilmente uguali, sono completamente diverse al tatto e "croccano" pure in zona finestrino e magari, l'intenditore da forum che guarda solo le foto, ci sbava sopra.
Verissima la storia delle portiere, testata personalmente sulla mia auto. La volta che sono andato dietro con mia nipote me ne sono accorto subito! Il meccanico della concessionaria mi ha detto che ormai certi materiali che prima erano caratteristica del marchio li trovi solo sulle auto di fascia altissima.
In ogni caso io mi riferivo allo stile e alla mancanza di cura di questa macchina, proprio al design, sulla qualità dei materiali non ci si può esprimere senza esserci stati dentro.
A me per dire il design di Tesla non piace affatto ma ne capisco il linguaggio, non lo definirei raffazzonato né poco curato, può piacere o meno. Questa come ha detto qualcun altro sembra una panda degli anni '80...
Conosco personalmente piu' di una persona che gira in tesla da anni, un mio collega in particolare che lavora a Parigi ed ha la famiglia a Lione con la model 3 si fa andata e ritorno tutti i week-end e non ha nessun problema, quando parli di scomodità forse sei rimasto a 10 anni fà quando le colonnine di ricarica erano 20 volte meno diffuse.
Leggo commenti di gente che sembra non poter vivere se con la macchina non puo' farci 700km di fila senza fermarsi manco per pisciare e poi scopri che non ne fanno piu' di 60 al giorno, questi sono gli argomenti di chi parla a priori circa la scomodità delle elettriche
Io l'auto l'ho sempre usata poco perché odio il traffico e se volevo passare la mia vita con il culo sul sedile facevo il tassinaro.
L'auto elettrica non si compra solo per l'ecologia, io almeno non lo faccio di certo solo per quello.
In bicicletta ci vado anche io se devo andare a comprare il pane o andare alla metro che sta a 5 minuti da casa, ma quando hai una famiglia di 4 persone la macchina ti serve e se permetti preferisco "far produrre" una macchina elettrica piuttosto che un'altra caldaia del secolo scorso o una ibrida che costa piu' di 35k e che tra 10/15 anni non sarà piu' prodotta.
Come ho già detto, puoi fare quello che vuoi. E le mie critiche non sono rivolte alle auto elettriche, sono rivolte a uno che fa l'esperto di utilizzo elettrico, fa il moderno chiamando "caldaie" le auto di oggi e che poi si scopre aver comprato un'auto elettrica per farci 2mila km annui.
Come detto, hai fatto bene perché è una tua scelta ma nel momento in cui scrivi su un forum pubblico devi accettare che per qualcuno la cosa sia ridicola.
E ripeto, non ho criticato le auto elettriche in sè, basta leggere.
Articoli a non finire su pale eoliche, auto elettriche, contratti telefonici e viaggi spaziali, farciti da una continua sequela di irritanti marchette pubblicitari e post su amazon immersi in una marea di banner.
Capisco che l'idea di computer è stata col tempo affiancata da molti dispositivi di complemento come tablet e smartphone che assolvono funzioni simili con una efficienza talvolta anche superiore, ma cio che è appunto un complemento è diventato il cardine di un sito di informazione generica superficiale sugli argomenti più disparati.
Suggerisco di dar via il dominio HARDWAREupgrade.it, completamente snaturati in qualcos'altro che non è nemmeno definibile.
Basta non leggere? A me non dispiacciono questi articoli.
Come detto, hai fatto bene perché è una tua scelta ma nel momento in cui scrivi su un forum pubblico devi accettare che per qualcuno la cosa sia ridicola.
E ripeto, non ho criticato le auto elettriche in sè, basta leggere.
Aridaje co sti 2000 km l'anno, magari ne faro' 6000 o forse, 9000, e se ne facessi anche 20.000 cosa cambia riguardo all'uso dell'elettrico?
E' pieno di gente che fà meno di 15.000km l'anno e si é comprata la macchina diesel che in città fà venire i tumori alla gente, quelle vanno bene perché consumano e costano poco?
Dai illuminami con la tua esperienza, che auto avrei dovuto comprarmi per poter parlare di auto elettriche su un forum pubblico?
E' pieno di gente che fà meno di 15.000km l'anno e si é comprata la macchina diesel che in città fà venire i tumori alla gente, quelle vanno bene perché consumano e costano poco?
Dai illuminami con la tua esperienza, che auto avrei dovuto comprarmi per poter parlare di auto elettriche su un forum pubblico?
Hai scritto tu "Io ne faccio 30 a settimana in media"
30*52=1560, i 2K comprendevano già un'aggiunta. Ora dici di farne 6000 o forse 9000. Se scrivi una cosa la gente prende per buona quella.
Non ho scritto io che fai 30km a settimana in media, l'hai scritto tu. Se ne fai 6000 annui sono 115 a settimana, se fai 9000 diventano 173. È aritmetica base.
Per inciso, critico anche (e di più
Passo e chiudo, stiamo perdendo tempo.
30*52=1560, i 2K comprendevano già un'aggiunta. Ora dici di farne 6000 o forse 9000. Se scrivi una cosa la gente prende per buona quella.
Non ho scritto io che fai 30km a settimana in media, l'hai scritto tu. Se ne fai 6000 annui sono 115 a settimana, se fai 9000 diventano 173. È aritmetica base.
Per inciso, critico anche (e di più
Passo e chiudo, stiamo perdendo tempo.
Ne faccio 30 da quando c'é il covid e da quando lo smartworking é diventata la normalità e non l'eccezione, che poi possono essere anche 300 se vado fuori per il week-end o se esco tutte le sere.
Cosa cambia se ne facessi anche solo 1000 l'anno ancora non l'ho capito, la sai solo tu. Come ho già detto l'auto se hai i figli ti serve, in passato sono stato senza macchina anche per diversi anni perché di fatto non ne avevo bisogno ed era piu' una rottura che una comodità.
Leggiti l'articolo di Paolo Corsini sul viaggio in model 3 dal nord Italia in Sicilia, magari ti togli qualche preconcetto sulla "scomodità" delle auto elettriche.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".