Jaguar
Jaguar I-Pace: il SUV sportivo e completamente elettrico
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Luglio 2018 nel canale Auto Elettriche
Con I-Pace Jaguar apre una nuova era, che la vedrà dal 2020 proporre versioni ibride o elettriche per tutti i propri nuovi modelli. Si parte da un SUV potente, con 400 cavalli e 4 ruote motrici grazie ai due motori elettrici, che a fronte di dimensioni importanti ma non esagerate offre il fascino e la cura nei dettagli tipica dei prodotti Jaguar in salsa completamente moderna
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDiscorso prestazioni inutile, per il 99% degli utilizzi basta una Golf 1.0 da 116 cavalli, nessuno fa gli spari al semaforo
E lo dico io che ho una macchina sportiveggiante da 200 cavalli (non una golf ovviamente)
Sicuramente argomentando così ha più senso. Mi hai sicuramente dato un altro punto di vista. Continuo a non concordare con alcuni punti ma quantomeno capisco meglio quello che volevi dire.
I dati dicono che l'utenza media percorre circa 10-15km massimo ogni giorno per recarsi al luogo di lavoro quindi mediamente non arriva a fare neanche 6000km l'anno visto che chi abita vicino durante il periodo estivo usa la moto o bicicletta.
Però poi c'e una buona fetta di gente come me che percorre tantissimi km ogni giorno e ti posso assicurare che per tutte queste persone l'elettrico è la soluzione migliore.
Io per quanto ritengo che l'elettrica sarà il futuro non mi sento ancora pronto per il passaggio.
Aspetterò quando le batterie avranno una densità maggiore e speriamo un costo minore.
Lascio andare avanti chi può permettersi di fare queste scelte innovative con meno rischi, so per esempio che i comuni di molte grandi città stanno puntando sull'elettrico per i taxi (e anche gli autobus).
Per comuni automobilisti penso che ci siano scelte ad oggi più pratiche come le ibride e infatti l'anno prossimo mi prendere un'ibrida.
Oppure volendo qualcosa di più un'ibrida plug-in a cui potrei pensare se ci saranno incentivi interessanti.
Appunto i dati dicono che la media giornaliera e 10-15km, percorrenza perfettamente coperta dalla plugin.
Qualcuno aveva anche postato un articolo in cui a conti fatti una plugin è più ecologica di una completa elettrica al giorno d'oggi, proprio perchè la media fa massimo 20km al giorno e la plugin permette di non usare benzina praticamente mai senza bisogno di produrre una grande batteria come l'elettrica.
ma infatti se si fanno 10-15km al giorno un'ibrida è la scelta più giusta
Io per quanto ritengo che l'elettrica sarà il futuro non mi sento ancora pronto per il passaggio.
Aspetterò quando le batterie avranno una densità maggiore e speriamo un costo minore.
Lascio andare avanti chi può permettersi di fare queste scelte innovative con meno rischi, so per esempio che i comuni di molte grandi città stanno puntando sull'elettrico per i taxi (e anche gli autobus).
Per comuni automobilisti penso che ci siano scelte ad oggi più pratiche come le ibride e infatti l'anno prossimo mi prendere un'ibrida.
Oppure volendo qualcosa di più un'ibrida plug-in a cui potrei pensare se ci saranno incentivi interessanti.
Appunto i dati dicono che la media giornaliera e 10-15km, percorrenza perfettamente coperta dalla plugin.
Qualcuno aveva anche postato un articolo in cui a conti fatti una plugin è più ecologica di una completa elettrica al giorno d'oggi, proprio perchè la media fa massimo 20km al giorno e la plugin permette di non usare benzina praticamente mai senza bisogno di produrre una grande batteria come l'elettrica.
I dati che ricordo io parlano di 35km al giorno di media.
Il problema delle ibride è che non costano tanto meno di una elettrica. Certo hai il vantaggio di non avere problemi di autonomia, però le ibride pure (non plug-in) sono, IMHO, una grossa cavolata.
By(t)e
Il problema delle ibride è che non costano tanto meno di una elettrica. Certo hai il vantaggio di non avere problemi di autonomia, però le ibride pure (non plug-in) sono, IMHO, una grossa cavolata.
By(t)e
le ibride non plugin sono inutili visto che hanno un'autonomia elettrica irrisoria..vanno bene solo per andare a fare la spesa in città.
By(t)e
Prego. I pipponi si leggono volentieri quando ben esposti e sensati.
E per inciso, una Tesla Model S o una Rimac le vorrei domani se potessi permettermele
Però poi c'e una buona fetta di gente come me che percorre tantissimi km ogni giorno e ti posso assicurare che per tutte queste persone l'elettrico è la soluzione migliore.
Ma ripeto, che a te che fai un sacco di chilometri convenga io non l'ho mai messo in dubbio... ho scritto fin da subito che ho parlato di utenza media e l'utenza media è fra i 10 e i 15mila km annui.
E per inciso, una Tesla Model S o una Rimac le vorrei domani se potessi permettermele
Ma ripeto, che a te che fai un sacco di chilometri convenga io non l'ho mai messo in dubbio... ho scritto fin da subito che ho parlato di utenza media e l'utenza media è fra i 10 e i 15mila km annui.
si ma se l'utenza media percorre 10k annui allora prende una elettrica usata a 10-15k euro visto che si svalutano tanto ed è a posto per diversi anni..potrebbe essere una soluzione ottimale.
Io mi prenderò una ibrida e non è che la prendo per consumare meno o meglio si anche quello ma la cosa che mi piace di più e proprio la guida fluida (ecvt non dct), silenziosa, senza strappi come diceva andbad dell'elettrica.
Ovviamente l'ibrida non è esattamente come l'elettrica, è una via di mezzo.
La plug-in si avvicinerebbe ancora di più ma prima di tutto non c'è un modello che mi piace al 100% e poi costano ancora veramente tanto; 10k€ in più rispetto all'ibrida, con 10k€ ci faccio benzina per 10 anni facendo 20km al giorno.
La convenienza economica sulle plug-in io non la vedo proprio.
beh non è proprio vero..una toyota ch-r ad esempio se la prendi oggi l'hybrid ti costa 2000 euro in piu rispetto alla benzina per via degli incentivi quindi la spesa aggiuntiva riesci a recuperarla bene tenendo conto che se percorri 10k km annui la macchina ti dura almeno 10 anni
Io ne faccio circa 40-50 al giorno e 2-300 4-6 volte l'anno. E una Leaf da 30kWh è perfetta.
By(t)e
Io ne faccio circa 40-50 al giorno e 2-300 4-6 volte l'anno. E una Leaf da 30kWh è perfetta.
By(t)e
infatti facendo più km di te giornalmente per me l'elettrico è la soluzione
Cmq 3d interessante
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".