Jaguar

Jaguar I-Pace: il SUV sportivo e completamente elettrico

di pubblicato il nel canale Auto Elettriche Jaguar I-Pace: il SUV sportivo e completamente elettrico

Con I-Pace Jaguar apre una nuova era, che la vedrà dal 2020 proporre versioni ibride o elettriche per tutti i propri nuovi modelli. Si parte da un SUV potente, con 400 cavalli e 4 ruote motrici grazie ai due motori elettrici, che a fronte di dimensioni importanti ma non esagerate offre il fascino e la cura nei dettagli tipica dei prodotti Jaguar in salsa completamente moderna

 
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gigioracing13 Luglio 2018, 11:12 #81
Originariamente inviato da: gospel
e sinceramente ben venga..se con 10k mi prendo una leaf che ne costava 3 volte di più e mi permette di fare altri 100000km senza problemi è un compromesso che faccio oggi stesso.

Ognuno si fa i propri calcoli.

Per tua informazione caricare l'impianto elettrico a pieno regime o a vuoto per ore e ore non comporta nessun rischio quindi non vedo la tua allusione..io ad esempio a casa mia ho il 6kw quindi alla notte potrei benissimo usare 4-5kw per caricare l'auto.

Infine ti ricordo che l'auto a metano oltre a prestazioni inferiori ha anche il problema di uno spazio ridotto visto che le bombole devono essere alloggiate in zona sicura.


io ho trovato in concessionario una golf-e a 22.000 euro del 2015 con 60.000km

full optional del valore di 46.000
gospel13 Luglio 2018, 11:33 #82
Originariamente inviato da: gigioracing
io ho trovato in concessionario una golf-e a 22.000 euro del 2015 con 60.000km

full optional del valore di 46.000


buon prezzo anche se la golf è una delle poche macchine che poi e poi mai prenderei
andbad13 Luglio 2018, 12:02 #83
Originariamente inviato da: Opteranium
avrai la versione da 30 kWh, altrimenti è impossibile.


Infatti.

Originariamente inviato da: Opteranium
io ho visto questo, non so te https://www.colonnineelettriche.it/


Meh... qui:
https://chargemap.com/map

risultano 2914 punti di ricarica, per ognuno spesso ci sono più di una presa.

Originariamente inviato da: Opteranium
non hai un frigo, un congelatore.. curiosa la tua casa!

Frigo, congelatore, server casalingo sempre accesi, più tutti gli apparati in standby (cellularei, consolle, table, tv, ecc...). E' una casa normalissima.

Originariamente inviato da: Opteranium
Cmq non mi azzarderei mai a caricare quasi ogni giorno l'impianto con 2,5 kW di potenza per ore ed ore..

Se l'impianto è ben dimensionato (come impone la legge) non c'è nessun problema. Cavi da 2,5mm e wallbox dedicata, nulla di esotico.

Originariamente inviato da: Opteranium
L'idea è che tutti passino all'elettrico, altrimenti il guadagno ecologico (fra l'altro tutto da dimostrare nel ciclo completo well-to-wheel, a confronto al gas naturale) sarebbe inesistente.

Il guadagno ecologico è dimostrato da parecchie ricerche. Io non parlo di tutti tra 10 anni, ma di qualcuno adesso. Le infrastrutture si stanno adeguando, eliminando uno dei pochi punti deboli delle auto elettriche (i punti di ricarica). Tutti passeranno all'elettrico, ma ci vorrà tempo. Cerco solo di far capire che il passaggio, per chi può, è possibile già adesso.

Originariamente inviato da: Opteranium
Se ricarichi alle colonnine, magari usando quelle in corrente continua, ti spennano.


Continua o alternata non conta, quello che conta è la velocità di ricarica. Sopra i 44kW costa 0,5€/kWh, sotto costa 0,43 (parlo di EnelX). Che non sono poche ma offrono una velocità adeguata alla mobilità extraurbana.
In molte città ci sono altri fornitori che con 30€ al mese ti offrono ricariche illimitate (ma lente, quindi da usare per la ricarica notturna, principalmente). Fai te.

By(t)e
andbad13 Luglio 2018, 12:04 #84
Originariamente inviato da: Opteranium
la svalutazione è già altissima, trovi le prime leaf a meno di 10000 euro con soli 50000 km..


Si, ma probabilmente con le batterie a noleggio.

By(t)e
Opteranium13 Luglio 2018, 12:47 #85
Originariamente inviato da: gospel
Infine ti ricordo che l'auto a metano oltre a prestazioni inferiori ha anche il problema di uno spazio ridotto visto che le bombole devono essere alloggiate in zona sicura.

L'unico problema è lo spazio nel bagagliaio.
Per le prestazioni, con una Leon tgi perderò due secondi nello 0-100 rispetto a una leaf ma del resto, se avessi fretta, in autostrada potrei fare 200, mentre tu saresti inchiodato a 145 (e con 90 km scarsi di autonomia, a quell'andatura)..
Opteranium13 Luglio 2018, 12:52 #86
Originariamente inviato da: andbad
Il guadagno ecologico è dimostrato da parecchie ricerche.

fosse così facile.. la verità è che per ora c'è ancora incertezza sul guadagno ecologico.
Originariamente inviato da: andbad
Cerco solo di far capire che il passaggio, per chi può, è possibile già adesso.

Con troppi compromessi, per quanto mi riguarda. Vediamo fra un lustro
gospel13 Luglio 2018, 13:02 #87
Originariamente inviato da: Opteranium
L'unico problema è lo spazio nel bagagliaio.
Per le prestazioni, con una Leon tgi perderò due secondi nello 0-100 rispetto a una leaf ma del resto, se avessi fretta, in autostrada potrei fare 200, mentre tu saresti inchiodato a 145 (e con 90 km scarsi di autonomia, a quell'andatura)..


si potresti fare anche i 200 ma saresti a rischio multa..anche io con la mia qv posso fare i 240km/h ma su 75000km attuali forse un paio di volte sarò andato oltre i 150km/h
andbad13 Luglio 2018, 13:06 #88
Originariamente inviato da: Opteranium
fosse così facile.. la verità è che per ora c'è ancora incertezza sul guadagno ecologico.

Eh, beh...NO! Adesso, con il bilancio energetico attuale, un veicolo elettrico inquina meno di un corrispondente a carburante. Poco o tanto dipende dal carburante. A meno di prendere in considerazione solo gli studi di chi vuole continuare a perorare la causa del Diesel.

Il veicolo a carburante, però, continuerà ad inquinare sempre di più (perché l'efficienza diminuisce con il deterioramento del motore) mentre quelle elettrico inquinerà sempre meno (perché la componente green nel mix dell'energia aumenta anno dopo anno).

Originariamente inviato da: Opteranium
Con troppi compromessi, per quanto mi riguarda. Vediamo fra un lustro


No problem.

By(t)e
Marko#8813 Luglio 2018, 14:03 #89
Originariamente inviato da: gospel
a parte che voglio vederti portare a casa una golf di pari prestazioni dell'elettrica a 24k, ma comunque anche ci riuscissi, tra tagliando e bollo ci spendi almeno 400-500 euro in piu annualmente rispetto all'elettrico..Poi ovvio che se fai 500km al mese non ne vale ma se incominci a farne 3000 come ne faccio io allora rientrerei in poco tempo della spesa..e ti sottolineo nuovamente che il prossimo anno gli incentivi saranno raddoppiati (almeno in regione lombardia), quindi il distacco diventa solo di 5-6k.


Il mio primo post parla di utenza media che fa 10/15mila km annui... tu con 36mila ti senti chiamato in causa perchè?
Discorso prestazioni inutile, per il 99% degli utilizzi basta una Golf 1.0 da 116 cavalli, nessuno fa gli spari al semaforo
E lo dico io che ho una macchina sportiveggiante da 200 cavalli (non una golf ovviamente)

Originariamente inviato da: andbad
Dipende molto da comune a comune. Da me entrano solo le elettriche. In ogni caso, non l'ho presa per quel motivo, perché nella mia città serve a poco entrare nella ZTL. Però è un bonus utile.


Se anche durasse 10 ore, mica devi stare con la pistola in mano?
Se tu la sera vai a letto con l'auto in riserva, quando ti svegli sarà ancora in riserva, quindi dovrai prendere ed andare a fare benzina. Io invece mi sveglio con l'auto bella carica. E può sembrare poco ma sono 5/10 minuti risparmiati (che se hai un GPL o ancora peggio il metano sono anche di più perché i distributori sono più radi e lenti).
Poi: vado a fare la spesa al Lidl? Esco dopo un'ora e ho ricaricato un terzo della batteria. Gratis.


Mi fermo alla colonnina rapida ed in 20 minuti ho il pieno. Più o meno come fai tu. Spendo un po' di più, ma è un emergenza, no?


Anche io non pensavo potesse esserci tutta questa differenza, eppure c'è. Essendomi abituato alla comodità dell'elettrico, mi accorgo subito di quanto sia differente il rumore, le vibrazioni, i cambi marcia e le le sfrizionate in partenza... non appena risalgo su un'auto a combustione. E parlo di auto moderne e nuove, tipo la C2, non di trabiccoli di 20 anni fa, eh...
Posso capire di essere poco credibile su questo aspetto, finché uno non prova sulla propria pelle. Però, visto che ho una elettrica e che credo di essere una persona corretta, ti chiedo di fidarti delle mie parole.


Non ho capito. Tu dai semplicemente la destinazione, l'app ti dice dove ti conviene fermarti a ricaricare. La differenza è che con le auto a combustibile, ti fermi dove, capita, con le elettriche lo sai prima. Se vuoi fare una deviazione, esci e la fai. L'app ti dirà a quale altra colonnina fermarti (perché non c'è solo una, eh...).


La mia auto si ricarica all'90% in circa 20 minuti e mi da 170-180km di autonomia in autostrada. E' un'auto "vecchia", ma adatta alle mie esigenze: molto raramente faccio viaggi da 500km, le mie destinazioni usuali sono entro 300km, quindi li completo a velocità normali (100-110, come andavo prima) con una sola sosta rapida.
Certo, se tu fai 500km tutte le settimane, la mia auto non è adatta. Però con una Tesla li fai abbastanza agevolmente (anche perché la ricarica è ancora più rapida, circa il doppio).


La Golf E è una delle peggiori auto elettriche mai costruite. Costa un botto ed ha un'autonomia ridicola.
Per fare un paragone sensato, una Ioniq (che ha un costo accessibile) per andare da Milano a Roma impiegherebbe circa 6:20. Una Model 3 (quando arriverà ) dovrebbe impiegare circa 5 ore. Contando le soste per la ricarica, eh.
Puoi divertirti con qualche calcolo qui: https://ecalc.ch/evcalc.php



Scusami il pippone, ma necessito di spiegare. Ti riporto la mia esperienza personale, con un usato, ma ragionamenti analoghi si fanno anche col nuovo. Parto dal presupposto che ognuno a determinate esigenze e possibilità, quindi ben lungi da me dimostrare che tutti, domani, dovrebbe comprarsi un'auto elettrica. Il mio scopo è, invece, dimostrare che GIA' OGGI, se uno vuole, ci si può muovere in elettrico in modo economicamente sostenibile e senza troppi disagi. Certo, se uno non vuole cambiare le proprie abitudini, giri al largo.
Torniamo a noi. Ho pagato la mia Leaf 19k€, quando un'auto di pari categoria a GPL costa circa 12-13k€, entrambe usate della stessa età e dello stesso chilometraggio. La differenza sono 7k€.
Con la Leaf ho calcolato di spendere circa 400€ in energia elettrica, 180€ di assicurazione, nessun bollo per altri 4 anni e 60€ di tagliandi l'anno. Totale 640€ l'anno.
Con la corrispondente auto a GPL avrei speso circa 900-1000€ di carburante, 5-600€ di assicurazione, 190€ di bollo, tagliandi tra i 2-300€. Totale: tra 1790 e 2090€ (almeno).
Il risparmio è di 1650€ l'anno. Rientrerò della differenza in 5 anni (5.4, dice la mia calcolatrice).
Questo è il lato economico che non tiene in considerazione gli altri vantaggi (e svantaggi) del'elettrico: ricariche talvolta gratuite, ZTL, comodità di guida, autonomia ridotta, velocità in autostrada limitata, ecc...

By(t)e


Sicuramente argomentando così ha più senso. Mi hai sicuramente dato un altro punto di vista. Continuo a non concordare con alcuni punti ma quantomeno capisco meglio quello che volevi dire.
andbad13 Luglio 2018, 14:27 #90
Originariamente inviato da: Marko#88
Sicuramente argomentando così ha più senso. Mi hai sicuramente dato un altro punto di vista. Continuo a non concordare con alcuni punti ma quantomeno capisco meglio quello che volevi dire.


Grazie di aver avuto la pazienza di leggere tutto e di aver mantenuto la conversazione su un piano intellettualmente onesto.

By(t)e

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^