Jaguar
Jaguar I-Pace: il SUV sportivo e completamente elettrico
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Luglio 2018 nel canale Auto Elettriche
Con I-Pace Jaguar apre una nuova era, che la vedrà dal 2020 proporre versioni ibride o elettriche per tutti i propri nuovi modelli. Si parte da un SUV potente, con 400 cavalli e 4 ruote motrici grazie ai due motori elettrici, che a fronte di dimensioni importanti ma non esagerate offre il fascino e la cura nei dettagli tipica dei prodotti Jaguar in salsa completamente moderna
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe sento parlare qualcuno che correla la potenza con l'autonomia, senza sapere che l'efficienza è sostanzialmente scorrelata dalla potenza, non posso che denotare ignoranza (nel senso di scarsa conoscenza).
Se però i tuoi gusti sono fare 500km senza fermarti per urinare, errore mio.
By(t)e
Perchè te in viaggio urini ogni 50 KM? Bisogna che fai un salto dall'urologo e ti fai dare una controllatina alla prostata.
La mia prostata sta benissimo, semmai sei tu che dovresti farti dare una controllata alle diottrie
By(t)e
Anche se a me piace il motore a scoppio
Tutto giusto. Attualmente l'unico limite alla crescita dell'elettrico è il prezzo. Se costassero la metà, almeno un'auto a nucleo familiare diventerebbe elettrica. Il problema è far superare alle persone la range anxiety
By(t)e
Come giustamente fatto notare il motore delle ibride Toyota e' un Atkinson/Miller la cui peculiarita' e' un alta efficienza (paragonabile ad un diesel) a fronte di una perdita notevole di coppia (il 1800 della Prius ha 142Nm un 1.8 benzina normale circa 170Nm) compensata dai motori elettrici che possono fornire fino a 300 Nm.
Tornando IT, al di la' di particolarita' (gente che fa 200km di autostrada al giorno etc) l'elettrico e' un ottima soluzione per un 80% della popolazione molti dei quali oggi comprano un TD per fare 20km al giorno magari in citta' (no comment) e poi vengono a fare le pulci alle elettriche.
Vabè quelli sono casi umani. Anche io ho un paio di amici che hanno comprato la macchina a nafta perchè consuma meno: uno fa 5mila km annui, l'altro 15mila ma TUTTI in città
Almeno quest'ultimo ha ricevuto un'offerta per cui ha speso la stessa identica cifra del benzina.. il primo l'ha pagata quasi 2K in più, ora che rientrerà dell'esborso iniziale ci sarà la turbina da rifare
Per dirla in parole povere, è una puttanata.
La superficie è ridotta, l'orientamento dei pannelli pessimo e per sfruttarli devi lasciare l'auto al sole, mentre per preservare la batteria è consigliabile lasciarla all'ombra. Il tutto per avere, nelle migliori condizioni possibili, 3km di autonomia in più.
Per quanto riguarda le ibride: leggendo di come funzionano, comprendo sempre più come siano un controsenso. Uniscono i peggiori difetti dei motori a combustione interna e degli elettrici i un unico mezzo. E' solo un modo per cercare di tenere ancora in vita mezzi inidonei all'utilizzo che se ne vuol fare.
Data la complessità costano come un'elettrica, ma hanno gli stessi problemi degli ICE (basso rendimento, scarsa autonomia in elettrico, manutenzione, ecc...).
Tantovale prendere direttamente un elettrico e noleggiare un diesel alla bisogna (o, come nel mio caso, indire una gara fra gli amici con il quale scambiare l'auto...
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".