Jaguar

Jaguar I-Pace: il SUV sportivo e completamente elettrico

di pubblicato il nel canale Auto Elettriche Jaguar I-Pace: il SUV sportivo e completamente elettrico

Con I-Pace Jaguar apre una nuova era, che la vedrà dal 2020 proporre versioni ibride o elettriche per tutti i propri nuovi modelli. Si parte da un SUV potente, con 400 cavalli e 4 ruote motrici grazie ai due motori elettrici, che a fronte di dimensioni importanti ma non esagerate offre il fascino e la cura nei dettagli tipica dei prodotti Jaguar in salsa completamente moderna

 
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gospel13 Luglio 2018, 09:31 #71
Originariamente inviato da: Opteranium
il prezzo medio nazionale del metano è inferiore a 1 euro al kg, stabile, da anni.
In precedenza era meno caro ma si parla di un decennio fa https://www.metanoauto.com/modules....&pa=storico
Ti confondi col gpl per i parcheggi, poiché essendo più denso dell'aria, in caso di fuoriuscita tende a depositarsi a terra. Infatti per le auto a gpl è consentito metterle al massimo al primo piano seminterrato.
Per il metano zero problemi.


si si ma infatti intendevo gpl, comunque anche il metano ha subito un aumento del 20% circa in 10 anni quindi se dovesse succedere la stessa cosa anche con l'elettrico non sarebbe uno scandalo.

Comunque ti ripeto nuovamente che da me in lombardia praticamente ogni centro commerciale ha almeno 5-6 colonnine di ricarica e sono quasi sempre tutte vuote...poi ovvio che le macchine di oggi avranno meno autonomia di una macchina che uscirà fra 5 anni ma i confronti li stiamo facendo oggi e non sapremo cosa succederà da qui a 5 anni.
gigioracing13 Luglio 2018, 09:37 #72
Originariamente inviato da: gospel
Beh ma ti ripeto che non sempre è cosi, ad esempio da me in tangenziale c'e un tratto di 4-5km dove praticamente si va e frena ogni 100metri e se non sei attaccato a quello davanti si infila tutta la gente e non ti muovi più..
Se per quello ho letto di gente con la tesla model s che ha cambiato le pastiglie ogni 20000km..dipende tutto da come guidi..mia moglie con la sua macchina ha su 85000km e non ha mai cambiato le pastiglie ma guida molto piano e quindi non le consuma


io veramente ho letto di un tedesco che ha gia fatto 200.000km con la tesla ,senza nessun tagliando e con le pastiglie originali . la fonte sempra anche molto attendibile

cmq vi dimenticate che le auto elettriche sono un po come i pc , invecchiano in fretta e escono modelli sempre piu tecnologici . quindi la svalutazione potrebbe essere molto alta
andbad13 Luglio 2018, 10:03 #73
Originariamente inviato da: Marko#88
Onestamente vedo molta fuffa e poca sostanza in questo post.
Nel senso: le agevolazioni per parcheggi/ztl etc ci sono anche sulle ibride e in alcuni comounque anche sul metano.

Dipende molto da comune a comune. Da me entrano solo le elettriche. In ogni caso, non l'ho presa per quel motivo, perché nella mia città serve a poco entrare nella ZTL. Però è un bonus utile.

Originariamente inviato da: Marko#88
Lo svegliarsi la mattina col pieni succede anche nelle auto col motore, l'unica differenza è che il pieno non lo puoi fare a casa... ma ci metti 5/10 minuti invece che 10 ore.

Se anche durasse 10 ore, mica devi stare con la pistola in mano?
Se tu la sera vai a letto con l'auto in riserva, quando ti svegli sarà ancora in riserva, quindi dovrai prendere ed andare a fare benzina. Io invece mi sveglio con l'auto bella carica. E può sembrare poco ma sono 5/10 minuti risparmiati (che se hai un GPL o ancora peggio il metano sono anche di più perché i distributori sono più radi e lenti).
Poi: vado a fare la spesa al Lidl? Esco dopo un'ora e ho ricaricato un terzo della batteria. Gratis.

Originariamente inviato da: Marko#88
E se mezz'ora dopo il tuo arrivo capita ti serva la macchina per un lungo tragitto? Io faccio benzina e vado, tu cosa rispondi? Scusa ho la macchina sotto carica, parto fra un'ora.

Mi fermo alla colonnina rapida ed in 20 minuti ho il pieno. Più o meno come fai tu. Spendo un po' di più, ma è un emergenza, no?

Originariamente inviato da: Marko#88
Rumore/vibrazioni/cambi marcia. Parto dal fondo, non cambi marcia nemmeno se prendi un'auto automatica. E negli ultimi anni i cambi auto hanno fatto progressi enormi, se non guardi il contagiri non ti accorgi della cambiata. Vibrazioni. What? Se giri con un 2/3 cilindri malmesso ok, tutte le altre macchine del mondo non vibrano. Rumore: vero, la tua auto elettrica è silenziosa... ma escludendo roba sportiva quale auto in città da fastidio in abitacolo? Comunque punto per l'elettrico, è innegabilmente silenzioso.

Anche io non pensavo potesse esserci tutta questa differenza, eppure c'è. Essendomi abituato alla comodità dell'elettrico, mi accorgo subito di quanto sia differente il rumore, le vibrazioni, i cambi marcia e le le sfrizionate in partenza... non appena risalgo su un'auto a combustione. E parlo di auto moderne e nuove, tipo la C2, non di trabiccoli di 20 anni fa, eh...
Posso capire di essere poco credibile su questo aspetto, finché uno non prova sulla propria pelle. Però, visto che ho una elettrica e che credo di essere una persona corretta, ti chiedo di fidarti delle mie parole.

Originariamente inviato da: Marko#88
Tracciare il percorso col navi sarebbe come programmarlo in funzione della ricarica? Dai, questa è ridicola. Io decido la destinazione e vado. Se a metà tragitto c'è un incidente posso uscire e deviare, tu puoi farlo? Se non c'è la colonnina lungo la deviazione no...

Non ho capito. Tu dai semplicemente la destinazione, l'app ti dice dove ti conviene fermarti a ricaricare. La differenza è che con le auto a combustibile, ti fermi dove, capita, con le elettriche lo sai prima. Se vuoi fare una deviazione, esci e la fai. L'app ti dirà a quale altra colonnina fermarti (perché non c'è solo una, eh...).

Originariamente inviato da: Marko#88
e i tempi di ricarica? Io ho una macchina che consuma un po', ho 500 km di autonomia che in autostrada posso fare in 4 ore, 4 ore e mezza senza correre... e dopo 10 minuti ne ho altrettanti.

La mia auto si ricarica all'90% in circa 20 minuti e mi da 170-180km di autonomia in autostrada. E' un'auto "vecchia", ma adatta alle mie esigenze: molto raramente faccio viaggi da 500km, le mie destinazioni usuali sono entro 300km, quindi li completo a velocità normali (100-110, come andavo prima) con una sola sosta rapida.
Certo, se tu fai 500km tutte le settimane, la mia auto non è adatta. Però con una Tesla li fai abbastanza agevolmente (anche perché la ricarica è ancora più rapida, circa il doppio).

Originariamente inviato da: Marko#88
Con una ipotetica Golf E puoi fare i miei 500 km in quanto tempo? Sarebbe comodità questa?

La Golf E è una delle peggiori auto elettriche mai costruite. Costa un botto ed ha un'autonomia ridicola.
Per fare un paragone sensato, una Ioniq (che ha un costo accessibile) per andare da Milano a Roma impiegherebbe circa 6:20. Una Model 3 (quando arriverà ) dovrebbe impiegare circa 5 ore. Contando le soste per la ricarica, eh.
Puoi divertirti con qualche calcolo qui: https://ecalc.ch/evcalc.php

Originariamente inviato da: Marko#88
Sia chiaro, non sono un detrattore dell'elettrico, se avessi soldi comprerei una RIMAC domani... ma parlo di pratica, tutta questa comodità non la vedo. E, visto che comunque i soldi non li raccolgo dagli alberi la mattina, metto sul piatto anche il fattore economico. Una Golf E costa 40mila euro, una Golf a benzina decente ne costa 15K in meno.


Scusami il pippone, ma necessito di spiegare. Ti riporto la mia esperienza personale, con un usato, ma ragionamenti analoghi si fanno anche col nuovo. Parto dal presupposto che ognuno a determinate esigenze e possibilità, quindi ben lungi da me dimostrare che tutti, domani, dovrebbe comprarsi un'auto elettrica. Il mio scopo è, invece, dimostrare che GIA' OGGI, se uno vuole, ci si può muovere in elettrico in modo economicamente sostenibile e senza troppi disagi. Certo, se uno non vuole cambiare le proprie abitudini, giri al largo.
Torniamo a noi. Ho pagato la mia Leaf 19k€, quando un'auto di pari categoria a GPL costa circa 12-13k€, entrambe usate della stessa età e dello stesso chilometraggio. La differenza sono 7k€.
Con la Leaf ho calcolato di spendere circa 400€ in energia elettrica, 180€ di assicurazione, nessun bollo per altri 4 anni e 60€ di tagliandi l'anno. Totale 640€ l'anno.
Con la corrispondente auto a GPL avrei speso circa 900-1000€ di carburante, 5-600€ di assicurazione, 190€ di bollo, tagliandi tra i 2-300€. Totale: tra 1790 e 2090€ (almeno).
Il risparmio è di 1650€ l'anno. Rientrerò della differenza in 5 anni (5.4, dice la mia calcolatrice).
Questo è il lato economico che non tiene in considerazione gli altri vantaggi (e svantaggi) del'elettrico: ricariche talvolta gratuite, ZTL, comodità di guida, autonomia ridotta, velocità in autostrada limitata, ecc...

By(t)e
gospel13 Luglio 2018, 10:24 #74
Originariamente inviato da: andbad
Dipende molto da comune a comune. Da me entrano solo le elettriche. In ogni caso, non l'ho presa per quel motivo, perché nella mia città serve a poco entrare nella ZTL. Però è un bonus utile.


Se anche durasse 10 ore, mica devi stare con la pistola in mano?
Se tu la sera vai a letto con l'auto in riserva, quando ti svegli sarà ancora in riserva, quindi dovrai prendere ed andare a fare benzina. Io invece mi sveglio con l'auto bella carica. E può sembrare poco ma sono 5/10 minuti risparmiati (che se hai un GPL o ancora peggio il metano sono anche di più perché i distributori sono più radi e lenti).
Poi: vado a fare la spesa al Lidl? Esco dopo un'ora e ho ricaricato un terzo della batteria. Gratis.


Mi fermo alla colonnina rapida ed in 20 minuti ho il pieno. Più o meno come fai tu. Spendo un po' di più, ma è un emergenza, no?


Anche io non pensavo potesse esserci tutta questa differenza, eppure c'è. Essendomi abituato alla comodità dell'elettrico, mi accorgo subito di quanto sia differente il rumore, le vibrazioni, i cambi marcia e le le sfrizionate in partenza... non appena risalgo su un'auto a combustione. E parlo di auto moderne e nuove, tipo la C2, non di trabiccoli di 20 anni fa, eh...
Posso capire di essere poco credibile su questo aspetto, finché uno non prova sulla propria pelle. Però, visto che ho una elettrica e che credo di essere una persona corretta, ti chiedo di fidarti delle mie parole.


Non ho capito. Tu dai semplicemente la destinazione, l'app ti dice dove ti conviene fermarti a ricaricare. La differenza è che con le auto a combustibile, ti fermi dove, capita, con le elettriche lo sai prima. Se vuoi fare una deviazione, esci e la fai. L'app ti dirà a quale altra colonnina fermarti (perché non c'è solo una, eh...).


La mia auto si ricarica all'90% in circa 20 minuti e mi da 170-180km di autonomia in autostrada. E' un'auto "vecchia", ma adatta alle mie esigenze: molto raramente faccio viaggi da 500km, le mie destinazioni usuali sono entro 300km, quindi li completo a velocità normali (100-110, come andavo prima) con una sola sosta rapida.
Certo, se tu fai 500km tutte le settimane, la mia auto non è adatta. Però con una Tesla li fai abbastanza agevolmente (anche perché la ricarica è ancora più rapida, circa il doppio).


La Golf E è una delle peggiori auto elettriche mai costruite. Costa un botto ed ha un'autonomia ridicola.
Per fare un paragone sensato, una Ioniq (che ha un costo accessibile) per andare da Milano a Roma impiegherebbe circa 6:20. Una Model 3 (quando arriverà ) dovrebbe impiegare circa 5 ore. Contando le soste per la ricarica, eh.
Puoi divertirti con qualche calcolo qui: https://ecalc.ch/evcalc.php



Scusami il pippone, ma necessito di spiegare. Ti riporto la mia esperienza personale, con un usato, ma ragionamenti analoghi si fanno anche col nuovo. Parto dal presupposto che ognuno a determinate esigenze e possibilità, quindi ben lungi da me dimostrare che tutti, domani, dovrebbe comprarsi un'auto elettrica. Il mio scopo è, invece, dimostrare che GIA' OGGI, se uno vuole, ci si può muovere in elettrico in modo economicamente sostenibile e senza troppi disagi. Certo, se uno non vuole cambiare le proprie abitudini, giri al largo.
Torniamo a noi. Ho pagato la mia Leaf 19k€, quando un'auto di pari categoria a GPL costa circa 12-13k€, entrambe usate della stessa età e dello stesso chilometraggio. La differenza sono 7k€.
Con la Leaf ho calcolato di spendere circa 400€ in energia elettrica, 180€ di assicurazione, nessun bollo per altri 4 anni e 60€ di tagliandi l'anno. Totale 640€ l'anno.
Con la corrispondente auto a GPL avrei speso circa 900-1000€ di carburante, 5-600€ di assicurazione, 190€ di bollo, tagliandi tra i 2-300€. Totale: tra 1790 e 2090€ (almeno).
Il risparmio è di 1650€ l'anno. Rientrerò della differenza in 5 anni (5.4, dice la mia calcolatrice).
Questo è il lato economico che non tiene in considerazione gli altri vantaggi (e svantaggi) del'elettrico: ricariche talvolta gratuite, ZTL, comodità di guida, autonomia ridotta, velocità in autostrada limitata, ecc...

By(t)e


esatto, stessa cosa che vado a dire io, e il prossimo anno con l'aumento degli incentivi il vantaggio sarà ancora migliore.
andbad13 Luglio 2018, 10:28 #75
Originariamente inviato da: gospel
Beh ma ti ripeto che non sempre è cosi, ad esempio da me in tangenziale c'e un tratto di 4-5km dove praticamente si va e frena ogni 100metri e se non sei attaccato a quello davanti si infila tutta la gente e non ti muovi più..
Se per quello ho letto di gente con la tesla model s che ha cambiato le pastiglie ogni 20000km..dipende tutto da come guidi..mia moglie con la sua macchina ha su 85000km e non ha mai cambiato le pastiglie ma guida molto piano e quindi non le consuma


Mah, dissento, ma rispetto la tua opinione. In ogni caso, è un tratto di 5km su quanti? 50? Di sicuro, anche nel tuo caso, si consumerebbero molto meno che su un'auto ICE.

By(t)e
gospel13 Luglio 2018, 10:37 #76
Originariamente inviato da: andbad
Mah, dissento, ma rispetto la tua opinione. In ogni caso, è un tratto di 5km su quanti? 50? Di sicuro, anche nel tuo caso, si consumerebbero molto meno che su un'auto ICE.

By(t)e


si ma infatti, ma anche ammettendo un cambio delle pastiglie come avviene sulle macchine "attuali" il vantaggio rimarrebbe enorme lo stesso
Opteranium13 Luglio 2018, 10:40 #77
Originariamente inviato da: andbad
232km nel ciclo urbano. La mia in discesa si ricarica, la tua?

avrai la versione da 30 kWh, altrimenti è impossibile.
Originariamente inviato da: andbad
Hai dati errati... poco meno di un anno fa erano 2100 (con oltre 4000 prese, perché molte colonnine servono due auto). Con il massiccio investimento di Enel X, sono molte di più. Senza contare che, praticamente, ogni presa elettrica è una colonnina.

io ho visto questo, non so te https://www.colonnineelettriche.it/
Originariamente inviato da: andbad
Nada. Ricarichi la notte, quando in casa è tutto spento. 8 ore sono sufficienti per un autonomia di 150-160km. In ogni caso, l'aumento a 4kW del contatore costa 3€ al mese, se proprio la percorrenza giornaliera è più elevata. Io, ad esempio, ricarico 3 ore di notte ogni 2-3 giorni (circa 50km di percorrenza media).

non hai un frigo, un congelatore.. curiosa la tua casa! Cmq non mi azzarderei mai a caricare quasi ogni giorno l'impianto con 2,5 kW di potenza per ore ed ore..
Originariamente inviato da: andbad
Quindi? Ho mai detto che tutti dovrebbero passare all'elettrico? In ogni caso, conosco molta gente, soprattutto nelle grandi città, che non ha posto auto o box e ricarica esclusivamente alle colonnine. Certo, senza un piano flat, il risparmio economico è minore, ma non per questo è impossibile avere una EV senza un box.

L'idea è che tutti passino all'elettrico, altrimenti il guadagno ecologico (fra l'altro tutto da dimostrare nel ciclo completo well-to-wheel, a confronto al gas naturale) sarebbe inesistente.
Se ricarichi alle colonnine, magari usando quelle in corrente continua, ti spennano.
Opteranium13 Luglio 2018, 10:43 #78
Originariamente inviato da: gospel
si si ma infatti intendevo gpl, comunque anche il metano ha subito un aumento del 20% circa in 10 anni quindi se dovesse succedere la stessa cosa anche con l'elettrico non sarebbe uno scandalo.

Comunque ti ripeto nuovamente che da me in lombardia praticamente ogni centro commerciale ha almeno 5-6 colonnine di ricarica e sono quasi sempre tutte vuote...poi ovvio che le macchine di oggi avranno meno autonomia di una macchina che uscirà fra 5 anni ma i confronti li stiamo facendo oggi e non sapremo cosa succederà da qui a 5 anni.

fra 5 anni forse inizieranno a fare euto elettriche decenti, nel frattempo metano tutta la vita
Opteranium13 Luglio 2018, 10:45 #79
Originariamente inviato da: gigioracing
cmq vi dimenticate che le auto elettriche sono un po come i pc , invecchiano in fretta e escono modelli sempre piu tecnologici . quindi la svalutazione potrebbe essere molto alta

la svalutazione è già altissima, trovi le prime leaf a meno di 10000 euro con soli 50000 km..
gospel13 Luglio 2018, 11:00 #80
Originariamente inviato da: Opteranium
la svalutazione è già altissima, trovi le prime leaf a meno di 10000 euro con soli 50000 km..


e sinceramente ben venga..se con 10k mi prendo una leaf che ne costava 3 volte di più e mi permette di fare altri 100000km senza problemi è un compromesso che faccio oggi stesso.

Ognuno si fa i propri calcoli.

Per tua informazione caricare l'impianto elettrico a pieno regime o a vuoto per ore e ore non comporta nessun rischio quindi non vedo la tua allusione..io ad esempio a casa mia ho il 6kw quindi alla notte potrei benissimo usare 4-5kw per caricare l'auto.

Infine ti ricordo che l'auto a metano oltre a prestazioni inferiori ha anche il problema di uno spazio ridotto visto che le bombole devono essere alloggiate in zona sicura.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^