Jaguar
Jaguar I-Pace: il SUV sportivo e completamente elettrico
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Luglio 2018 nel canale Auto Elettriche
Con I-Pace Jaguar apre una nuova era, che la vedrà dal 2020 proporre versioni ibride o elettriche per tutti i propri nuovi modelli. Si parte da un SUV potente, con 400 cavalli e 4 ruote motrici grazie ai due motori elettrici, che a fronte di dimensioni importanti ma non esagerate offre il fascino e la cura nei dettagli tipica dei prodotti Jaguar in salsa completamente moderna
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoecco un test veritiero https://it.motor1.com/reviews/25198...-prova-consumi/
è gratis adesso.. aspetta che si diffondano oltre l'1% attuale.
il bollo non lo paghi neanche su ibride o gas i primi anni, successivamente è un quarto (quindi una miseria) e in ogni caso varia da regione a regione.
80km al giorno li fai con 3 euro di metano, al mese sono 90 euro. Non so da dove tiri fuori queste cifre, forse guidi un trattore?
Gli incentivi sono stupendi, perché li ripaghi tutti in tasse e con gli interessi.
Appunto, 4000 euro extra ogni 10 anni.
3000 euro di carburante all'anno..? Certo, se guidi una mustang V8. Per favore non siamo ridicoli.
ho scritto 48 per colpa del t9 ma non cambia la sostanza, io ti ripeto che la macchina l'ho provata per 3 giorni e ti ripeto che nei miei 244km percorsi nei 3 giorni la batteria aveva ancora un'autonomia del 27% quindi arrivavo benissimo a 320-330km di autonomia.
Se mi paragoni le prestazioni di una macchina elettrica ad una ibrida/gas hai qualche problema, perchè solo il doppio motore con relativo peso cambia radicalmente la situazione. Quindi ciò che asserisci è sbagliato in partenza.
Per la spesa carburante ti invito a guardare quanto consuma una giulietta qf e poi ne riparliamo. Ovvio che quando l'ho presa facevo 5km al giorno ma poi la vita cambia e con essa le situazioni lavorative.
4000 euro di batteria costano oggi, fra 4 anni quando le macchine elettriche saranno più diffuse costeranno almeno 1/3 in meno.
Avendo provato con mano la macchina elettrica e quindi non parlando per sentito dire, i miei calcoli e le mie spese me le sono già fatte e ti posso assicurare che il risparmio è evidente.
Ah per tua informazione se prendi la Leaf nuova hai 2 anni di energia gratis nelle colonnine enel che nel nord italia sono ben presenti.
http://motori.quotidiano.net/autoec...el-wall-box.htm
Altro vantaggio è che i cerchi sono sempre puliti
By(t)e
Diciamo che dipende tanto dai percorsi che fai, non sempre è come dici te
hai pienamente ragione
Che poi se fra 4 5 anni escono auto con batterie più efficienti ,chi la rivende una bisarca da 2 tonnellate ?
cambio dell'olio annuale (30-35€ tra olio e manodopera)
2 volte freni (meno di 150€ in totale)
1 volta frizione (100€
1 volta cinghia distribuzione (90€
frizione ,cinghia 100€ si se la me la cambio io col mio amico meccanico ok . Se devi pagarci la manodopera aggiungi altri 200 euro minimo
e quel test indica circa 300, per cui il conto torna. Fra l'altro è stato fatto da uno col piede leggero, per cui è da intendere come un valore massimo.
quando mai si è parlato di prestazioni? È stupendo cambiare discorso
bene, grazie di avermi dato ragione su tutta la linea. In pratica te prima guidavi un trattore e ora un'elettrica. Ma grazie al c.. e ci hai pure fatto i conteggi sul risparmio? Non era ovvio?
Io confronto due macchine economiche/ecologiche, metano ed elettrico.
le batterie non crescono sugli alberi, già adesso stanno avendo problemi di produzione. La opel ampera-e non si è vista in europa perché la vendita di Bolt negli usa ha assorbito completamente la produzione, per dirne una.
vedi sopra, magari al prossimo giro confrontala con una maserati, così il risparmio sarà ancora più evidente..
ripeto: adesso che sono poche migliaia..
quando mai si è parlato di prestazioni? È stupendo cambiare discorso
bene, grazie di avermi dato ragione su tutta la linea. In pratica te prima guidavi un trattore e ora un'elettrica. Ma grazie al c.. e ci hai pure fatto i conteggi sul risparmio? Non era ovvio?
Io confronto due macchine economiche/ecologiche, metano ed elettrico.
le batterie non crescono sugli alberi, già adesso stanno avendo problemi di produzione. La opel ampera-e non si è vista in europa perché la vendita di Bolt negli usa ha assorbito completamente la produzione, per dirne una.
vedi sopra, magari al prossimo giro confrontala con una maserati, così il risparmio sarà ancora più evidente..
ripeto: adesso che sono poche migliaia..
si ma io i calcoli li faccio ora che sono in procinto di cambiare la macchina, e non sto a guardare cosa potrebbe succedere da qui a 5-6 anni.
E se tanto vogliamo dirla tutta non mi sembra che il metano/gas non abbia subito aumenti da 5 anni a questa parte, anzi, direi che è salito in % molto piu che i carburanti a combustibile fossile..poi non so da te, ma da me diversi parcheggi sotterranei dei centri commerciali sono inibiti a questi tipi di vetture.
Lo chiedo con assoluta ignoranza
Quali spazzole? Del tergicristallo?
Il motore è ad induzione (brushless), quindi sostanzialmente senza manutenzione ed "eterno". Le uniche parti che potrebbero usurarsi sono i cuscinetti (seh, vabbè
By(t)e
E se tanto vogliamo dirla tutta non mi sembra che il metano/gas non abbia subito aumenti da 5 anni a questa parte, anzi, direi che è salito in % molto piu che i carburanti a combustibile fossile..poi non so da te, ma da me diversi parcheggi sotterranei dei centri commerciali sono inibiti a questi tipi di vetture.
il prezzo medio nazionale del metano è inferiore a 1 euro al kg, stabile, da anni.
In precedenza era meno caro ma si parla di un decennio fa https://www.metanoauto.com/modules....&pa=storico
Ti confondi col gpl per i parcheggi, poiché essendo più denso dell'aria, in caso di fuoriuscita tende a depositarsi a terra. Infatti per le auto a gpl è consentito metterle al massimo al primo piano seminterrato.
Per il metano zero problemi.
232km nel ciclo urbano. La mia in discesa si ricarica, la tua?
Hai dati errati... poco meno di un anno fa erano 2100 (con oltre 4000 prese, perché molte colonnine servono due auto). Con il massiccio investimento di Enel X, sono molte di più. Senza contare che, praticamente, ogni presa elettrica è una colonnina.
Nada. Ricarichi la notte, quando in casa è tutto spento. 8 ore sono sufficienti per un autonomia di 150-160km. In ogni caso, l'aumento a 4kW del contatore costa 3€ al mese, se proprio la percorrenza giornaliera è più elevata. Io, ad esempio, ricarico 3 ore di notte ogni 2-3 giorni (circa 50km di percorrenza media).
Quindi? Ho mai detto che tutti dovrebbero passare all'elettrico? In ogni caso, conosco molta gente, soprattutto nelle grandi città, che non ha posto auto o box e ricarica esclusivamente alle colonnine. Certo, senza un piano flat, il risparmio economico è minore, ma non per questo è impossibile avere una EV senza un box.
By(t)e
No, senti... in linea di massima i freni si usano poco e niente. C'è gente con la Tesla che ci ha fatto 100.000km e le pastiglie erano quasi nuove. Anche in città, dove uso l'auto per la maggior parte del tempo, basta un minimo di abitudine per evitare di usare il freno, che in pratica serve solo per fermarsi (non ho il cosidetto E-Pedal che ha il modello nuovo). Quindi sono frenate a bassa velocità che non consumano le pastiglie, mentre il grosso del lavoro viene svolto dal motore che ricarica le batterie.
By(t)e
By(t)e
Beh ma ti ripeto che non sempre è cosi, ad esempio da me in tangenziale c'e un tratto di 4-5km dove praticamente si va e frena ogni 100metri e se non sei attaccato a quello davanti si infila tutta la gente e non ti muovi più..
Se per quello ho letto di gente con la tesla model s che ha cambiato le pastiglie ogni 20000km..dipende tutto da come guidi..mia moglie con la sua macchina ha su 85000km e non ha mai cambiato le pastiglie ma guida molto piano e quindi non le consuma
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".