Jaguar

Jaguar I-Pace: il SUV sportivo e completamente elettrico

di pubblicato il nel canale Auto Elettriche Jaguar I-Pace: il SUV sportivo e completamente elettrico

Con I-Pace Jaguar apre una nuova era, che la vedrà dal 2020 proporre versioni ibride o elettriche per tutti i propri nuovi modelli. Si parte da un SUV potente, con 400 cavalli e 4 ruote motrici grazie ai due motori elettrici, che a fronte di dimensioni importanti ma non esagerate offre il fascino e la cura nei dettagli tipica dei prodotti Jaguar in salsa completamente moderna

 
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marko#8812 Luglio 2018, 17:47 #51
Originariamente inviato da: gospel
si ma una macchina elettrica hai 5000 euro di eco incentivi e il prossimo anno raddoppiano, una golf a benzina no..quindi la differenza di prezzo si assottiglia.


Ok, 35k. La stessa Golf da 24k è da scontare, facile che a 22 si porti a casa...ma lasciamo a 24mila, fanno sempre 11k euro di differenza. Sono 7300 litri di benzina, pari ad almeno 90k km... mettici i tagliandi un po' più cari ma mettici anche che l'elettricità non è gratis. Sticazzi, devo investire 11mila euro per rientrare dopo 90mila km fatti calcolando al metro i tragitti oltre i 200 km e sapendo che se torno a casa scarico sono a piedi per eventuali emergenze? Sempre sperando che l'elettrico non prenda troppo piede altrimenti sai come smette di costare 0.20 un kwh.
Secondo me il prezzo d'acquisto influisce ancora troppo ma è una novità quindi non ne faccio una colpa. Dico solo che ad oggi è difficile che convenga.

Originariamente inviato da: andbad
Perdonami ma mi devo prendere del tempo per risponderti perché è una cosa abbastanza lunga. Però esordire dandomi del fuffaro è alquanto scortese, visto che in fin dei conti io ho un'auto elettrica e tu no.

By(t)e


Non do a te del fuffaro e mi scuso se ho dato quest'impressione. Dico che vedo fuffa nel senso che vedo poche argomentazioni oggettive e alcune cose non vere rispetto ad un'auto con motore termico.
domthewizard12 Luglio 2018, 17:47 #52
Originariamente inviato da: gospel
ah poi aggiungi che i tagliandi nelle officine autorizzate sono obbligatori se vuoi che la garanzia rimanga attiva, ad esempio io ho 4 anni di garanzia o 80000km ma per tenerla valida devo fare i tagliandi nelle officine autorizzate alfa.

e infatti per loro questo è un guadagno, se devi mettere mano al propulsore significa che è uscito già fallato di fabbrica
omihalcon12 Luglio 2018, 18:01 #53
Originariamente inviato da: domthewizard
ma infatti non lo faccio da me, compro i pezzi per essere sicuro di quello che ci metto, poi vado dal meccanico a farmelo fare. se devi vendere l'auto poi cosa bisogna dimostrare scusa? l'auto funziona, i km ora verranno segnati sulla revisione, ti fai troppe pippe mentali


e poi, per come svalutano le auto oggi, anche se vuoi avere il pezzo di carta per dimostrare qualcosa se devi rivenderlo, la differenza tra quei pochi spiccioli che ti danno in più e i soldi che spendi in revisioni non è rilevante, anzi ci vai pure in perdita


Se tu la dovessi vendere a me (privato) ti dico subito che è bene presentare la lista dei lavori fatti, vedo che hai scritto che ad esempio hai fatto frizione e cinghia di distribuzione, bene ma non voglio addentrarmi nei particolari faccio presente che la cinghia di distribuzione è solitamente un kit che deve comprendere i cuscinetti tendicinghia e pompa dell'acqua, inoltre va cambiato anche il liquido refrigerante specie se il motore è in alluminio e quando si cambiano le pastiglie meglio fare anche un bello spurgo freni mettendo liquido nuovo.

Se uno si presentasse senza lista e mi dicesse che l'auto va bene proprio non ci crederei come non credo che i nuovi Windows sono i più veloci di sempre
Non sono perciò pippe mentali sono tutte prove di avvenuta cura e manutenzione del veicolo anche se ha 200k.
Poi se vendi alla prima concessionaria lasciamo stare che non fanno tagliandi o lo fanno ma non si curano minimamente di vedere seriamente la macchina e quindi questa negligenza si scarica sul malcapitato compratore di turno.
Ho innumerevoli esempi accaduti veramente.
gospel12 Luglio 2018, 18:08 #54
Originariamente inviato da: Marko#88
Ok, 35k. La stessa Golf da 24k è da scontare, facile che a 22 si porti a casa...ma lasciamo a 24mila, fanno sempre 11k euro di differenza. Sono 7300 litri di benzina, pari ad almeno 90k km... mettici i tagliandi un po' più cari ma mettici anche che l'elettricità non è gratis. Sticazzi, devo investire 11mila euro per rientrare dopo 90mila km fatti calcolando al metro i tragitti oltre i 200 km e sapendo che se torno a casa scarico sono a piedi per eventuali emergenze? Sempre sperando che l'elettrico non prenda troppo piede altrimenti sai come smette di costare 0.20 un kwh.
Secondo me il prezzo d'acquisto influisce ancora troppo ma è una novità quindi non ne faccio una colpa. Dico solo che ad oggi è difficile che convenga.



Non do a te del fuffaro e mi scuso se ho dato quest'impressione. Dico che vedo fuffa nel senso che vedo poche argomentazioni oggettive e alcune cose non vere rispetto ad un'auto con motore termico.


a parte che voglio vederti portare a casa una golf di pari prestazioni dell'elettrica a 24k, ma comunque anche ci riuscissi, tra tagliando e bollo ci spendi almeno 400-500 euro in piu annualmente rispetto all'elettrico..Poi ovvio che se fai 500km al mese non ne vale ma se incominci a farne 3000 come ne faccio io allora rientrerei in poco tempo della spesa..e ti sottolineo nuovamente che il prossimo anno gli incentivi saranno raddoppiati (almeno in regione lombardia), quindi il distacco diventa solo di 5-6k.

Originariamente inviato da: omihalcon
Se tu la dovessi vendere a me (privato) ti dico subito che è bene presentare la lista dei lavori fatti, vedo che hai scritto che ad esempio hai fatto frizione e cinghia di distribuzione, bene ma non voglio addentrarmi nei particolari faccio presente che la cinghia di distribuzione è solitamente un kit che deve comprendere i cuscinetti tendicinghia e pompa dell'acqua, inoltre va cambiato anche il liquido refrigerante specie se il motore è in alluminio e quando si cambiano le pastiglie meglio fare anche un bello spurgo freni mettendo liquido nuovo.

Se uno si presentasse senza lista e mi dicesse che l'auto va bene proprio non ci crederei come non credo che i nuovi Windows sono i più veloci di sempre
Non sono perciò pippe mentali sono tutte prove di avvenuta cura e manutenzione del veicolo anche se ha 200k.
Poi se vendi alla prima concessionaria lasciamo stare che non fanno tagliandi o lo fanno ma non si curano minimamente di vedere seriamente la macchina e quindi questa negligenza si scarica sul malcapitato compratore di turno.
Ho innumerevoli esempi accaduti veramente.


esatto..oltretutto se io dovessi acquistare un'auto usata pretenderei di ricevere tutti i fogli dei lavori eseguiti sulla vettura prima di sganciare il grano.
andbad12 Luglio 2018, 18:50 #55
Originariamente inviato da: gospel
solo un appunto al tuo discorso giustissimo..le pastiglie come i dischi si usurano quindi le uniche cose che costeranno "simili" sarà proprio l'impianto frenante

Detto questo mi trovo d'accordo su tutta la linea con te, e avendo provato personalmente la nuova leaf ed essendo stato estremamente soddisfatto per l'uso che ne farei, sono quasi certo che la mia prossima macchina sarà elettrica


No, dischi e pastiglie non si usurano perché non le usi quasi mai. Infatti impari ad usare la rigenerazione (il freno motore) per ricaricare la batteria, con il doppio vantaggio di aumentarel'autonomia e non consumare i freni.
Altro vantaggio è che i cerchi sono sempre puliti

By(t)e
andbad12 Luglio 2018, 18:51 #56
Originariamente inviato da: domthewizard
ad un'utilitaria a carburante con 5k€ ci cambi tutto il motore


Beh, in un auto elettrica il motore è sostanzialmente eterno. L'unica cosa che degrada è proprio la batteria.

By(t)e
omihalcon12 Luglio 2018, 20:35 #57
Non ci sono da controllare delle spazzole ?
Lo chiedo con assoluta ignoranza
Opteranium12 Luglio 2018, 20:56 #58
Originariamente inviato da: gospel
come ho già detto nel topic del golf ho provato personalmente la nissan leaf con batteria da 48kw. si arriva a fare almeno 330km e con 5-6 euro ricarichi la batteria.

non sai nemmeno cosa scrivi, la leaf ha il pacco batterie da 40, non 48 kWh.
ecco un test veritiero https://it.motor1.com/reviews/25198...-prova-consumi/
Originariamente inviato da: gospel
Per una persona come me che ha 2 macchine in famiglia e normalmente fa 80km al giorno solo per lavoro vuol dire fare due ricariche a settimana, di cui una gratis visto che nei supermercati in lombardia la ricarica è gratis se fai la spesa.

è gratis adesso.. aspetta che si diffondano oltre l'1% attuale.
Originariamente inviato da: gospel
in poche parole spenderei 40 euro al mese di ricariche contro i 250 e passa euro di carburante. Poi aggiungici che non paghi il bollo per i primi 3 anni e che attualmente ci sono 4500 euro di eco incentivi e il prossimo anno raddoppiano e vedrai come ha una convenienza.

il bollo non lo paghi neanche su ibride o gas i primi anni, successivamente è un quarto (quindi una miseria) e in ogni caso varia da regione a regione.
80km al giorno li fai con 3 euro di metano, al mese sono 90 euro. Non so da dove tiri fuori queste cifre, forse guidi un trattore?
Gli incentivi sono stupendi, perché li ripaghi tutti in tasse e con gli interessi.
Originariamente inviato da: gospel
La batteria è garantita 170000 km o 10 anni e cambiarla costa 4000 euro attualmente.

Appunto, 4000 euro extra ogni 10 anni.
Originariamente inviato da: gospel
Facendo un rapido conto spendo circa 500 euro di ricariche contro i 3000 euro di carburante, e visto che togliendo gli incentivi la leaf costa 4-5000 euro in più rispetto a un modello di pari segmento con motore termico in 2-3 anni ci si è ripagati il costo aggiuntivo.

3000 euro di carburante all'anno..? Certo, se guidi una mustang V8. Per favore non siamo ridicoli.
Opteranium12 Luglio 2018, 21:06 #59
Originariamente inviato da: andbad
A quali magagne ti riferisci? Al dover rallentare un poco in autostrada o doversi fermare ogni 200km per una ricarica di 15 minuti (parlo della mia Leaf, auto più costose e moderne hanno un'autonomia doppia)?

se hai la vecchia leaf, 200km non li fa manco in discesa.

Originariamente inviato da: andbad
Sai quante colonnine ci sono in Italia?

circa 1200, più o meno come il metano, solo che alla bisogna col secondo vai a benzina, con l'elettrico vai a piedi..

Originariamente inviato da: andbad
Questo non è assolutamente vero. Te lo dico da possessore e utilizzatore di auto elettrica. Le ore notturne sono più che sufficienti per una percorrenza giornaliera di 150km con il normale contratto da 3kW.

col rischio di sovraccarico e impossibilità di accendere anche una lampadina, poi magari d'estate uno vorrà un po' di aria condizionata o un ventilatore, così a caso..

Originariamente inviato da: andbad
Due italiani su tre (fonte Regione Lombardia) hanno un posto auto o box.

quindi venti milioni non ne hanno..
Oenimora12 Luglio 2018, 23:47 #60
Originariamente inviato da: andbad
No, dischi e pastiglie non si usurano perché non le usi quasi mai. Infatti impari ad usare la rigenerazione (il freno motore) per ricaricare la batteria, con il doppio vantaggio di aumentarel'autonomia e non consumare i freni.
Altro vantaggio è che i cerchi sono sempre puliti

By(t)e


Esatto e c'è anche un altro vantaggio: produci meno polveri sottili.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^