Jaguar
Jaguar I-Pace: il SUV sportivo e completamente elettrico
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Luglio 2018 nel canale Auto Elettriche
Con I-Pace Jaguar apre una nuova era, che la vedrà dal 2020 proporre versioni ibride o elettriche per tutti i propri nuovi modelli. Si parte da un SUV potente, con 400 cavalli e 4 ruote motrici grazie ai due motori elettrici, che a fronte di dimensioni importanti ma non esagerate offre il fascino e la cura nei dettagli tipica dei prodotti Jaguar in salsa completamente moderna
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoaltra cosa: ho visto più riferimenti alla regione lombardia e qualcuno dire "il supermercato ha le colonnine, faccio la spesa e ricarico". tutto bello e giusto, peccato che non tutta italia è lombardia, io nel giro di 20-30 di km ho:
ikea
carrefour (centro campania)
outlet
auchan
ipercoop
e altri centri più piccoli di questi; e di quelli citati, ikea a parte, nessuno ha le colonnine per la ricarica, nonostante siano centri molto grandi e abbastanza nuovi.
sul box: fate sempre riferimento alla lombardia, ma qui vi assicuro che in tantissimi hanno la macchina per strada soprattutto se si hanno due o più auto in famiglia, infatti io la smart ce l'ho in un altro box preso in affitto fortunatamente non tanto lontano da casa.
sia chiaro l'elettrico è bellissimo e sicuramente molto più pulito del motore a scoppio, ma fino a quando tecnologia, prezzi e infrastrutture non miglioreranno in tutta italia resteranno, come diceva qualcuno, dei grossi giocattoli per ricchi buoni solo per fare la spesa o per andarci al lavoro nei dintorni
Dopo puoi chiedere il cambio con una rigenerata al costo di circa 3000€ o una nuova per 5000€.
ad un'utilitaria a carburante con 5k€ ci cambi tutto il motore
altra cosa: ho visto più riferimenti alla regione lombardia e qualcuno dire "il supermercato ha le colonnine, faccio la spesa e ricarico". tutto bello e giusto, peccato che non tutta italia è lombardia, io nel giro di 20-30 di km ho:
ikea
carrefour (centro campania)
outlet
auchan
ipercoop
e altri centri più piccoli di questi; e di quelli citati, ikea a parte, nessuno ha le colonnine per la ricarica, nonostante siano centri molto grandi e abbastanza nuovi.
sul box: fate sempre riferimento alla lombardia, ma qui vi assicuro che in tantissimi hanno la macchina per strada soprattutto se si hanno due o più auto in famiglia, infatti io la smart ce l'ho in un altro box preso in affitto fortunatamente non tanto lontano da casa.
sia chiaro l'elettrico è bellissimo e sicuramente molto più pulito del motore a scoppio, ma fino a quando tecnologia, prezzi e infrastrutture non miglioreranno in tutta italia resteranno, come diceva qualcuno, dei grossi giocattoli per ricchi buoni solo per fare la spesa o per andarci al lavoro nei dintorni
ma non è vero..le colonnine testa da 78kw (quelle che si trovano in tutti gli autogrill) ricaricano una batteria da 48kw in meno di 40 minuti e quindi per fare 1000 km tenendo conto che fai circa 350km a ricarica vorrebbe dire fermarsi solo due volte quindi perdere 1 ora e 20 minuti di tempo..e direi che su 1000km almeno due soste le fai se hai una famiglia..
a tutto questo aggiungi che per fare 1000km a benzina spenderesti circa 50-60 euro mentre di elettrico spenderesti 10 euro..direi che il risparmio vale il gioco no?
io ti posso assicurare che in lombardia, in piemonte, in emilia e in veneto tanti centri commerciali hanno le colonnine per la ricarica e tutti gli autogrill hanno quelle supercharger o si stanno attrezzando per installarle.
si ma un'utilitaria non ci fa 170000 km senza aver fatto almeno 4-5 tagliandi e quindi aver speso almeno 1500 euro aggiuntivi..sempre sperando che non hai altri problemi derivati dal motore termico.
a tutto questo aggiungi che per fare 1000km a benzina spenderesti circa 50-60 euro mentre di elettrico spenderesti 10 euro..direi che il risparmio vale il gioco no?
io ti posso assicurare che in lombardia, in piemonte, in emilia e in veneto tanti centri commerciali hanno le colonnine per la ricarica e tutti gli autogrill hanno quelle supercharger o si stanno attrezzando per installarle.
1h20 senza code, se ci sono 4 colonnine e le trovi tutte impegnate il tempo aumenta. la matematica non è un'opinione
poi non sono contro l'elettrico, prenderei pure io la smart elettrica se non costasse VENTITREMILA EURO (10k in più almeno rispetto a quella a benzina) e facesse 160km, però è palese che l'elettrico, allo stato attuale, non è solo vantaggi
dici? ho una grande punto 1.2 da 10 anni, ha fatto 130k km, non ha mai visto un tagliando in vita sua
cambio dell'olio annuale (30-35€ tra olio e manodopera)
2 volte freni (meno di 150€ in totale)
1 volta frizione (100€)
1 volta cinghia distribuzione (90€)
cambio dell'olio annuale (30-35€ tra olio e manodopera)
2 volte freni (meno di 150€ in totale)
1 volta frizione (100€)
1 volta cinghia distribuzione (90€)
beh probabilmente i tagliandi te li fai te da solo..ma normalmente la gente li fa nelle officine autorizzate e i costi sono diversi..
tanto per farti l'esempio..io con la mia giulietta qf il primo tagliando fatto a 25000km mi è costato quasi 250 euro, il secondo a 50000 idem e il terzo a 75000km 360 euro. Ovviamente prezzi in concessionaria ufficiale alfa romeo..e quando farò il quarto il costo sicuramente sarà maggiore.
quindi come vedi ora di 130000 km una persona normale spende 1500 euro almeno..
poi la differenza tra fare un tagliando ufficiale e uno fatto in casa lo si nota se si dovesse vendere la macchina al concessionario e quest'ultimo ti chiedesse le fatture e i lavori svolti, se sono stati fatti in una officina autorizzata non avresti problemi, in caso contrario sicuramente ti verrebbe valutata di meno.
tanto per farti l'esempio..io con la mia giulietta qf il primo tagliando fatto a 25000km mi è costato quasi 250 euro, il secondo a 50000 idem e il terzo a 75000km 360 euro. Ovviamente prezzi in concessionaria ufficiale alfa romeo..e quando farò il quarto il costo sicuramente sarà maggiore.
quindi come vedi ora di 130000 km una persona normale spende 1500 euro almeno..
poi la differenza tra fare un tagliando ufficiale e uno fatto in casa lo si nota se si dovesse vendere la macchina al concessionario e quest'ultimo ti chiedesse le fatture e i lavori svolti, se sono stati fatti in una officina autorizzata non avresti problemi, in caso contrario sicuramente ti verrebbe valutata di meno.
è scemo chi fa i tagliandi standard, scusa. se la macchina sento che va bene perchè dovrei andare in concessionaria a farmi dire "l'auto è posto" e sganciare dei soldi? se i freni stanno per consumarsi me ne accorgo da solo, compro le pastiglie in un autoricambi o internet e le faccio cambiare, stesso lavoro dell'officina ma con meno spesa. l'auto se voglio venderla lo faccio da me, che le concessionarie già normalmente ti fanno l'elemosina...
si ma devi avere anche il tempo e le competenze per fare i lavori da te.
Io ad esempio ho le competenze ma lavorando 12 ore al giorno compreso il weekend non passo di certo la domenica per farmi un tagliando da solo.
Poi se vuoi vendere un auto anche un privato ti fa storie se non vede tutti i lavori fatti e senza nulla di comprovato cosa gli dimostri?
ah poi aggiungi che i tagliandi nelle officine autorizzate sono obbligatori se vuoi che la garanzia rimanga attiva, ad esempio io ho 4 anni di garanzia o 80000km ma per tenerla valida devo fare i tagliandi nelle officine autorizzate alfa.
Io ad esempio ho le competenze ma lavorando 12 ore al giorno compreso il weekend non passo di certo la domenica per farmi un tagliando da solo.
Poi se vuoi vendere un auto anche un privato ti fa storie se non vede tutti i lavori fatti e senza nulla di comprovato cosa gli dimostri?
ma infatti non lo faccio da me, compro i pezzi per essere sicuro di quello che ci metto, poi vado dal meccanico a farmelo fare. se devi vendere l'auto poi cosa bisogna dimostrare scusa? l'auto funziona, i km ora verranno segnati sulla revisione, ti fai troppe pippe mentali
e poi, per come svalutano le auto oggi, anche se vuoi avere il pezzo di carta per dimostrare qualcosa se devi rivenderlo, la differenza tra quei pochi spiccioli che ti danno in più e i soldi che spendi in revisioni non è rilevante, anzi ci vai pure in perdita
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".