Monopattini elettrici come biciclette: con l'anno nuovo riconosciuto il loro utilizzo dal Codice della Strada

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Urban Mobility Monopattini elettrici come biciclette: con l'anno nuovo riconosciuto il loro utilizzo dal Codice della Strada

Un passo importante, definito con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Legge 27 dicembre 2019 n. 160, che finalmente fa chiarezza su come utilizzare questo tipo di mezzo a due ruote sulle nostre strade, precisando che tale approvazione riguarda esclusivamente i monopattini elettrici

 
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
carlone8804 Gennaio 2020, 22:16 #71
Andavo già in ufficio ogni giorno con il mio monopattino elettrico , da domani (anzi da martedì grazie al ponte ) lo farò ancora più volentieri !

Meno male che abito in una piccola provincia sul mare , popolata mediamente da gente più serena rispetto alle grandi città , dove tutti pretendo di avere ragione e in cui i monopattini elettrici sono ora il cardine delle discussioni.

Comunque dalla settimana prossima ricomincia la serie A e nemmeno le scorregge a motore potrebbero fare più notizia
+Benito+06 Gennaio 2020, 19:42 #72
Per puntualizzare alcune cose visto che la discussione è svaccata su auto contro pedoni e monopattini contro biciclette...diventando inutile.

I freni sono OBBLIGATORI per le biciclette, siano bipa o meno, e su ogni asse; deve agire in maniera pronta ed efficace (senza indicazione della coppia frenante). Le biciclette a scatto fisso senza freni davanti non possono circolare su strada.

I freni possono agire sia sulla ruota (pneumatico o cerchione) sia sul mozzo, sia, in genere, sugli organi di trasmissione. Il comando del freno può essere tanto a mano quanto a pedale. La trasmissione fra comando e freni, può essere sistemi di leve rigide a snodo, con cavi flessibili o con sistemi di trasmissione idraulica.

Letta così, mentre vengono accettati i freni a contropedale e i freni a disco idraulici e meccanici, non sono considerabili freni i dispositivi a recupero di energia.
Secondo me, per quella che è la legge attualmente, sono richiesti sistemi di frenatura su tutte e due le ruote anche per i monopattini, cosa che nessuno o quasi ha. Il parafango strisciante dietro mi sembra ok, proprio l'anteriore a recupero secondo me finchè non aggiornano è insufficiente.

Oltretutto vedo che alcuni non hanno capito che ora con i monopattini si può circolare in tutti i luoghi in cui si può circolare in bicicletta (no tangenziali, no autostrade, etc) ma SI' urbane ed extraurbane, e anche SI' zone pedonali (ma a 6 km/h)
canislupus06 Gennaio 2020, 20:02 #73
Originariamente inviato da: +Benito+

Oltretutto vedo che alcuni non hanno capito che ora con i monopattini si può circolare in tutti i luoghi in cui si può circolare in bicicletta (no tangenziali, no autostrade, etc) ma SI' urbane ed extraurbane, e anche SI' zone pedonali (ma a 6 km/h)


Certo... peccato che sulle strade extraurbane significa spesso andare praticamente in mezzo alla corsia perchè tra gli alberi che distruggono il manto stradale e gli spazi molto stretti, difficilmente potranno andare in spazi sicuri.
Poi spesso nelle extraurbane si va a 90 km/h con una visibilità non proprio eccezionale (dato che le luci sono optional vicino a molti piccoli comuni).
Francamente spero che pochi in monopattino decidano di camminare a 20 km/h in strade molto strette, senza visibilità e con le strade con dossi e avvallamenti o la vedo molto brutta.
Io non sono assolutamente contrario alla mobilità sostenibile alternativa che vedo come un'evoluzione per tutti, ma deve esserci tutta una infrastruttura adatta per evitare di trovarci a "competere" per camminare sulla strada con il rischio di avere incidenti (ok limitare la velocità, ma se tutti dobbiamo andare alla velocità del mezzo più lento, avete idea di cosa significhi per auto/moto/camion regolarsi sulla velocità di un monopattino???)
VanCleef06 Gennaio 2020, 20:15 #74
Originariamente inviato da: canislupus
Poi spesso nelle extraurbane si va a 90 km/h con una visibilità non proprio eccezionale (dato che le luci sono optional vicino a molti piccoli comuni).


mi aggancio a te per sottolineare questa cosa che riscontravo anche in altri post: il limite di velocità non è l'unico parametro da osservare nel percorrere una strada...
canislupus06 Gennaio 2020, 21:28 #75
Originariamente inviato da: VanCleef
mi aggancio a te per sottolineare questa cosa che riscontravo anche in altri post: il limite di velocità non è l'unico parametro da osservare nel percorrere una strada...


Sapevo che avrei avuto questa osservazione, ma bisogna anche essere realistici.
Non si può sempre rispondere che il limite è solo teorico e che in pratica devi andare sempre a 20 km/h.
Ovvio che ci debbano essere le condizioni e non ti metti a 90 km/h con la nebbia, in una strada piena di curve, senza illuminazione e magari che attraversa ogni momento dei paesi.
Però immaginiamoci il caso migliore in cui magari hai una strada che invece soddisfa tutto quanto detto in precedenza, ma purtroppo non ha un corsia di emergenza adeguata o una carreggiata estremamente larga.
In tale caso anche una semplice buca, un dosso o un avvallamento potrebbe costringere il monopattinista (decidiamo anche come chiamarlo.... ), a fare sicuramente una manovra volta ad evitare una caduta.
Ora già in una strada cittadina questo potrebbe essere pericoloso (data la presenza di moto, auto, bus, camioncini, etc...), in una extraurbana dove i limiti sono più elevati potrebbe rivelarsi un problema ancora maggiore soprattutto se dovesse avvenire un incidente.
Poi vabbè se vogliamo fingere di andare tutti ad andatura di cavallo (persino in un'autostrada vuota), allora inutile discutere.
Come ho detto la mia non è una crociata contro ciclisti, pedoni o monopattinisti....
Vorrei semplicemente che siano salvaguardati il più possibile proprio perchè sono i soggetti più deboli sulla strada e non è logico ridurre tutto ad un dire di andare piano perchè sappiamo che spesso ci sono anche altri fattori molto gravi che portano agli incidenti (ubriachezza, droga, cellulari, distrazione).
NighTGhosT07 Gennaio 2020, 09:09 #76
Ahh....finalmente non mi sento piu' un "pirata" nell'usare il mio Ninebot

E tranquilli....non mi troverete di certo girare per strade extraurbane....dato che a me non puzza la vita e anzi ci tengo.

Io lo uso solo in paese dove abito per non dover tirar fuori l'auto (ibrida) dal garage o in citta' dove l'auto non puo' arrivare (ZTL....ciclabili nei parchi....etc etc etc).....ed era ora abolire quella schifezza di decreto Toninelli, per fare qualcosa di piu' sensato e che incentivi le persone nell'utilizzo di questi nuovi mezzi di micromobilita', dato che negli altri paesi d'Europa questo accade gia' da un pezzo e noi arriviamo come sempre per ultimi o quasi.

L'unica cosa che mi dispiace.....e' che sia stato Renzi a farlo.
Tonisca13 Gennaio 2020, 17:30 #77
Originariamente inviato da: Doraneko
Scusa ma non colgo il nesso tra il contenuto del link e il mio commento.


Scusa te, ho sbagliato a quotare il messaggio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^