Diesel

Milano ha deciso: stop ai motori diesel Euro 5, si punta a una metropoli ciclo-pedonale

di pubblicata il , alle 09:23 nel canale Urban Mobility Milano ha deciso: stop ai motori diesel Euro 5, si punta a una metropoli ciclo-pedonale

La città di Milano si prepara a un'altra stretta contro le auto. Tra pochi mesi sarà vietata la circolazione in Area B anche alle diesel Euro 5, mentre prosegue la trasformazione di strade in aree pedonali e ciclabili

 
124 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor25 Febbraio 2022, 09:48 #11
Originariamente inviato da: Darkon
Successivamente si dovrebbe nei limiti del possibile iniziare ad attaccare i riscaldamenti privati vietando stufe e altri sistemi a legna/pellett e provvedendo successivamente a stimolare il passaggio a pompe di calore eliminando gradatamente anche il metano.


quello dovrebbe essere la PRIMA cosa da fare. Sai che ci sono ancora caldaie a carbone ("verde" ) in centro perché non possono cambiare le caldaie con quelle a metano? (c'è una cubatura minima del locale, pensa che dove abitavo prima hanno dovuto scavare per aggiungere metri cubi al locale)

Poi sono d'accordo sul fatto che vada ridotto il traffico veicolare, ma devo avere una alternativa se no è solo accanimento (e Milano è già messa bene, solo che se cominci a riversare migliaia di persone in più sui mezzi si imballa tutto)
nickmot25 Febbraio 2022, 09:49 #12
Originariamente inviato da: Paganetor
CERTO

ma con mezzi pubblici già al limite ora, vincolare ulteriormente il transito delle auto private significa creare solo casino.

A Sala non interessa, lui questo problema non ce l'ha, lui vuole solo che la gente venga a Milano, consumi a Milano, spenda a Milano, sprechi a Milano. Per il resto, sono cavoli altrui.

Cominciassero a lavorare per RENDERE POSSIBILE un simile passaggio. Avete presente le ciclabili che abbiamo? Il traffico disordinato e le soste in doppia e tripla fila senza che i vigili facciano nulla? I monopattini e le biciclette sul marciapiede, che se non stai attento quando esci di casa ti ammazzano?

Se no facciamo Milano 4, la facciamo da zero senza veicoli e amen.

Ah, ci sono veicoli "green" che emettono più CO2 della mia Yaris a benzina di 17 anni fa che possono entrare senza pagare.


Sul discorso dei veicoli "green" che inquinano stanno prendendo provvedimenti
https://www.alvolante.it/news/area-...bre-2022-377160
Su tutto il resto, sfondi una porta aperta.

Originariamente inviato da: coschizza
e se non mi bastano? cambio città

A me rispondono cosí quando dico che qui non si puó fare a meno dell'auto e che una elettrica sarebbe buona come una forchetta da brodo.
Mi dicono di trasferirmi.
Ora viene fuori che nemmeno Milano ha l'infrasttuttura necessaria?
Se si lamentano a Milano, possiamo pure abdicare come nazione saovrana e farci annettere a qualche altro stato.

Originariamente inviato da: Paganetor
scusa, 10.000 km dove lo hai letto?

Per il resto, le consegne a domicilio chi le fa, il fattorino in monopattino o in bicicletta?


https://www.movein.regione.lombardi...n/#/cms/move-in

Sono 10000 per gli Euro 4, non saranno meno per gli euro 5.

Per le consegne.
Veicoli elettrici da consegne urbane ne hanno inventati da tempo.
Paganetor25 Febbraio 2022, 09:52 #13
Originariamente inviato da: coschizza
una pompa di calore consuma e inquina molto di piu di una a legna che esempio assurdo che fai


ni

se sei in grado di usare elettricità "verde" non è così.
Senza contare le emissioni aggiuntive (non necessariamente la CO2), il PM10 (le stufe ne generano molto) ecc.
Darkon25 Febbraio 2022, 09:55 #14
Originariamente inviato da: coschizza
una pompa di calore consuma e inquina molto di piu di una a legna che esempio assurdo che fai


Si certo... come no.

Una pompa di calore che si regola automaticamente, che ha un'efficienza elevata e che localmente non emette niente contro una stufa a legna che se metti un pochina più di legna ti fa caldo, se ne metti meno ti fa freddo, che localmente emette fumo e polveri che inevitabilmente si accumulano e diventano pericolose per la salute.

Senza contare che nelle stufe a legna ci buttano di tutto... il mobile vecchio verniciato quindi con emissioni tossiche per la combustione di vecchie vernici, carta, per non parlare dei geni che ci bruciano anche la plastica o forse ti illudi che non ci siano geni di tale livello?

Originariamente inviato da: Paganetor
quello dovrebbe essere la PRIMA cosa da fare. Sai che ci sono ancora caldaie a carbone ("verde" ) in centro perché non possono cambiare le caldaie con quelle a metano? (c'è una cubatura minima del locale, pensa che dove abitavo prima hanno dovuto scavare per aggiungere metri cubi al locale)

Poi sono d'accordo sul fatto che vada ridotto il traffico veicolare, ma devo avere una alternativa se no è solo accanimento (e Milano è già messa bene, solo che se cominci a riversare migliaia di persone in più sui mezzi si imballa tutto)


Teoricamente certo che dovrebbe essere la PRIMA cosa da fare ma è allo stesso tempo la più difficile da fare e che richiede tempi lunghissimi.
Ad esempio ci sono condomini dove cambiare sistema di riscaldamento è estremamente complesso e richiederebbe non dico demolirlo e ricostruirlo da zero ma quasi. Capisci bene che diventa molto ma molto difficile da fare.

Ora con tutto l'affetto ma sentire i Milanesi lamentarsi è paradossale. Se vieni una settimana a Firenze allora ti spari che pur essendo molto più piccola non ha una metropolitana e il trasporto pubblico a confronto è veramente inesistente.
Milano per il trasporto pubblico è una città che non è messa per niente male credimi.

Se vieni a provare altre città vedrai cosa vuol dire il trasporto pubblico inesistente.
Paganetor25 Febbraio 2022, 10:00 #15
Originariamente inviato da: nickmot
https://www.movein.regione.lombardi...n/#/cms/move-in

Sono 10000 per gli Euro 4, non saranno meno per gli euro 5.

Per le consegne.
Veicoli elettrici da consegne urbane ne hanno inventati da tempo.


ah ma è per i camion euro 4.

Io però mi chiedo: se hai un veicolo simile, usato per lavorare (e quindi con parecchi km percorsi), con magari 18/20 anni, senza FAP... non è forse giunta l'ora di cambiarlo?

Non vale lo stesso per uno come me, la cui auto percorrerà 5.000 km/anno, è euro 4 BENZINA ecc.
Paganetor25 Febbraio 2022, 10:03 #16
Originariamente inviato da: Darkon
Teoricamente certo che dovrebbe essere la PRIMA cosa da fare ma è allo stesso tempo la più difficile da fare e che richiede tempi lunghissimi.
Ad esempio ci sono condomini dove cambiare sistema di riscaldamento è estremamente complesso e richiederebbe non dico demolirlo e ricostruirlo da zero ma quasi. Capisci bene che diventa molto ma molto difficile da fare.

Ora con tutto l'affetto ma sentire i Milanesi lamentarsi è paradossale. Se vieni una settimana a Firenze allora ti spari che pur essendo molto più piccola non ha una metropolitana e il trasporto pubblico a confronto è veramente inesistente.
Milano per il trasporto pubblico è una città che non è messa per niente male credimi.

Se vieni a provare altre città vedrai cosa vuol dire il trasporto pubblico inesistente.


lo so e non lo metto in dubbio, ma l'ideale è alzare la media delle città (quindi portare città come Firenze a livello di altre), non abbassarlo a tutti ingolfando i mezzi perché in auto non puoi circolare.

Senza contare che appena esci da Mlano puoi fare tutto il cavolo che vuoi, e CO2 e PM10 sono gli stessi,
b.u.r.o.8725 Febbraio 2022, 10:06 #17
Originariamente inviato da: Paganetor
quello dovrebbe essere la PRIMA cosa da fare. Sai che ci sono ancora caldaie a carbone ("verde" ) in centro perché non possono cambiare le caldaie con quelle a metano? (c'è una cubatura minima del locale, pensa che dove abitavo prima hanno dovuto scavare per aggiungere metri cubi al locale)


Concordo
chissà come mai l'allarme smog esiste solo d'inverno quando sono accesi i riscaldamenti.

L'impatto del veicoli su PM10 e PM 2.5 l'abbiamo visto con il lockdown 2020.
Tutto fermo e ciò nonostante i giorni di sforamento hanno superato quelli del 2019
roberto.vergani25 Febbraio 2022, 10:09 #18
Attenti che, se ho ben capito, il move-in ha una misura kilometrica globale e non solo per i km spesi in zona B. Tradotto, se fate 50000km fuori zona B e 1000 in zona B, NON RIENTRATE nella casistica. Che è il mio problema. Vivo fuori milano e lavoro a 1km dentro la zona B, in zona senza mezzi pubblici e impossibili da percorrere a piedi a meno di non rischiare la vita. Quindi sono obbligato a buttare un auto da 50K€ che ha 7 anni e 200Kkm.
The FoX25 Febbraio 2022, 10:11 #19
a qualcuno l'erba gli è cresciuta al posto del cervello...
giuvahhh25 Febbraio 2022, 10:13 #20
ottime le pompe di calore con quello che costa la corrente. che facciano un 110 solo per il solare senza vincoli. poi sempre meglio comprare nei centri commerciali che pagare la stessa identica cosa il doppio nel negozietto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^