Le 10 regole da seguire alla guida un monopattino elettrico

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Urban Mobility Le 10 regole da seguire alla guida un monopattino elettrico

Lexgo ha pubblicato un decalogo della sicurezza alla guida del monopattino elettrico, un modo semplice e chiaro per ricordarsi delle norme principali da seguire per non mettere in pericolo se stessi e gli altri

 

I monopattini elettrici rappresentano l'emblema della urban mobility. Piccoli, divertenti da guidare, maneggevoli e trasportabili quando non in uso, sono estremamente comodi soprattutto nella giungla urbana e in altri contesti. Ideali per gli spostamenti dell'ultimo miglio, in realtà - strade permettendo - possono essere utilizzati anche per spostamenti più lunghi grazie all'autonomia dei modelli più avanzati. Sebbene piccoli e apparentemente innocui, la guida irresponsabile dei monopattini elettrici può però portare anche a incidenti piuttosto gravi e in alcuni casi fatali.

E' per questo che Lexgo, azienda che produce da diversi anni monopattini elettrici e li vende in Italia tramite Unieuro e Mediaworld, ha rilasciato un "simpatico" decalogo con le 10 regole da seguire in città o in generale per rimanere al sicuro sui piccoli mezzi di trasporto urbano. Le regole sono chiaramente legate alle ultime direttive in vigore del Codice della Strada, e non alternative ad esse, rappresentando un valido promemoria da leggere in maniera veloce ogni volta si abbia un dubbio prima di mettersi alla guida di un monopattino elettrico.

Le regole da seguire alla guida un monopattino elettrico

La prima regola è avere almeno 14 anni di età compiuti, e non è necessaria la patente. E' poi doveroso indossare un casco capace di resistere allo scalzamento e assorbire gli urti, di dimensioni adeguate. Il casco è obbligatorio per tutti i conducenti minorenni fino al compimento della maggiore età, ma è chiaramente consigliato a tutti. I monopattini elettrici possono circolare solo su strade urbane, o extraurbane se presente una pista ciclabile, e il parcheggio deve essere effettuato in luoghi dove il mezzo non rappresenta un intralcio o in zone di sosta vietata.


Clicca sull'immagine per il decalogo della sicurezza

Il monopattino non può in alcun caso circolare affiancato ad altri veicoli, con l'allineamento previsto solo se affiancato al massimo ad un altro monopattino. Mani e braccia devono essere libere per tenere saldamente il manubrio ed è sconsigliato usare il monopattino in caso di piogge forti per non danneggiare le componenti elettroniche. Il limite di velocità previsto per i monopattini elettrici è di 25km/h, raggiunti senza elaborazioni eseguite sul modello originale. Nelle zone pedonali il limite si riduce a 6km/h, proprio per non rappresentare un pericolo per chi circola.

I monopattini elettrici possono poi circolare nelle ore di buio, ma solo se hanno a disposizione luci sia anteriori sia posteriori, in abbinamento agli accessori catarifrangenti che devono essere indossati per essere visti dagli altri veicoli. Si tratta di precauzioni obbligatorie anche in condizioni di scarsa visibilità durante le ore diurne. Prima di circolare su strada ogni conducente di monopattino elettrico deve esercitarsi con le manovre essenziali in un luogo non trafficato, meglio se privato. E' bene avvisare i passanti della propria presenza, inoltre, attraverso il segnale acustico.

Giubbino o bretelle catarifrangenti sono obbligatori da mezz'ora dopo il tramonto o in galleria, e in generale in tutte le circostanze in cui la visibilità è scarsa. Sui monopattini elettrici può circolare solo ed esclusivamente il conducente: il decreto Milleproroghe ha infatti sostituito la legge che equiparava i monopattini alle biciclette, quindi i monopattini non possono essere utilizzati per portare a spasso cani, gatti, o altri animali domestici, né potrà essere impiegato per il trasporto di amici o familiari. Non è neanche possibile caricare una valigia o trainare altri veicoli, regole che valgono anche se il monopattino è omologato per il trasporto di un secondo passeggero. 

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium31 Ottobre 2020, 09:20 #1
Ne basta una, avere il cervello
canislupus31 Ottobre 2020, 09:31 #2
Originariamente inviato da: Opteranium
Ne basta una, avere il cervello


Bisogna vedere se lo affittano....
pipperon31 Ottobre 2020, 09:38 #3
1) non immettersi nel traffico, non avendo i freni non e' furbo farlo
2) non usarlo se non vi e' una luce convincente, le gemme ad altezza tombino non si vedono.
3) non dare per sconato che il lumino dei morti a 2 cm dall'asfalto con lente direzionale si veda a pochi gradi di lato: al buio trasportarlo a mano.
4) non comprarlo con piu' di 60W, i 500 permessi sono frutto di THC del legislatore.
5) se sei furbo non uscire dal cortile
6) fai un'assicurazione sia terzi che propria: se plani sul veicolo fermo ti fai male, almeno i tuoi cari non verranno sommersi dai debiti.
7) casco
9) non in strada in mezzo alle auto, solo la pressione di un mattone su ruote (aka suv) puo' far vacillare il mezzo pensato per il cortile
10) non in strada in mezzo alle auto, moto e bici: frenano tutti molto piu' di te e possono sterzare. Stamparti sul sedere di un mezzo puo' essere la tua morte.
Marko_00131 Ottobre 2020, 09:44 #4
"simpatico" dubito che un qualsiasi cartaceo
provochi "sympatheia" in qualcuno.
forse il temine corretto era "utile",
magari senza virgolette, se lo è davvero,
e visti i casi d'imbelli, giovani - adulti - uomini - donne,
che pensano d'essere dotati di un'aura che li protegge da
"qualsiasi" accidente, meglio specificarle le cose,
così poi gli avvocati s'appendono.
Ragerino31 Ottobre 2020, 09:51 #5
Dipende, se ti piace vivere, eviterei di usarlo su qualsiasi strada pubblica.
Ma adesso arrivano i fenomeni che fanno 30km su monopattino in extraurbano tutti i giorni e sono ancora vivi.
Il bello del monopattino è che senza casco, puoi morire per via di una buca profonda 2cm dal diametro di 15. Sicuramente consigliato per gli aspiranti suicida.
Doraneko31 Ottobre 2020, 12:14 #6
Si potrebbero anche dare degli incentivi a chi volesse montare una bull bar sulla propria auto, in modo da cambiare il settaggio mentale dei monopattinisti da "gli altri devono stare attenti a me" a "devo stare attento io agli altri".
R@nda31 Ottobre 2020, 14:00 #7
1 Vai a manetta sui parabrezza delle auto
2 Non mettere mai il caso
3 Possibilmente 1 o 2 passeggeri
4 Svolta a L di colpo sulle strisce mentre c'è traffico
5 Cerca di infilarti nelle rotaie del tram
7 Se passi con il rosso è meglio
8 Zig zag zig zag depistali
9 Impreca a chiunque la strada è tua
10 Se è scarico abbandonalo nel posto più schifoso possibile
Mparlav31 Ottobre 2020, 18:21 #8
Per gli altri veicoli ne basta una:
ricordati di rispettare quelle regole che dici di conoscere perchè ti hanno dato una patente.
Molto più semplice.
LORENZ001 Novembre 2020, 22:17 #9
Originariamente inviato da: Opteranium
Ne basta una, avere il cervello


In base al suo ragionamento dovremmo stracciare l'intero codice della strada...
Avere ed usare il cervello deve essere la base di partenza per la vita in una società. Poi ci sono le varie leggi e regole che la scandiscono ed aiutano a rispettare il prossimo e tutelare noi stessi.
canislupus02 Novembre 2020, 00:04 #10
Originariamente inviato da: LORENZ0
In base al suo ragionamento dovremmo stracciare l'intero codice della strada...
Avere ed usare il cervello deve essere la base di partenza per la vita in una società. Poi ci sono le varie leggi e regole che la scandiscono ed aiutano a rispettare il prossimo e tutelare noi stessi.


Prima delle regole, esiste il cervello.
Se tu vedi in lontananza un burrone, devono scriverti che non devi proseguire dritto perchè altrimenti vai di sotto e probabilmente potresti morire?
Quando ti metti per strada con un mezzo senza alcuna protezione, il primo che corre un rischio sei tu e questo a prescindere dal codice della strada.
Sai quanti incidenti ho evitato nella mia vita semplicemente perchè ho prestato attenzione ANCHE quando avevo per esempio la precedenza?
Certo in caso di sinistro posso avere ragione, ma se finisco dentro una bara, non mi sembra una cosa intelligente.
Ogni tanto sentirsi un po' meno superuomini, potrebbe fare veramente la differenza.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^