Kawasaki

Kawasaki Corleo: il centauro robotico a quattro zampe che guarda al futuro della mobilità

di pubblicata il , alle 08:37 nel canale Urban Mobility Kawasaki Corleo: il centauro robotico a quattro zampe che guarda al futuro della mobilità

Kawasaki ha presentato Corleo, un concept robotico a quattro zampe alimentato a idrogeno con orizzonte 2050. Guidato dal corpo del pilota, affronta ogni terreno grazie all'intelligenza artificiale e alla visione notturna: aprirà una nuova era di mobilità personale off-road?

 

Kawasaki Heavy Industries ha svelato Corleo, un concept di veicolo robotico a quattro zampe pensato per rivoluzionare la mobilità personale fuoristrada. Presentato in anteprima all'Expo di Osaka Kansai il 4 aprile, Corleo non è una moto, né un robot da compagnia, ma qualcosa che unisce il meglio dei due mondi: un "cavallo" meccanico ad alte prestazioni, capace di esplorare i terreni più impervi con agilità felina.

Corleo è un mezzo a due posti che si guida con il corpo. Il sistema di controllo si basa sui movimenti del pilota, rilevati tramite sensori nei pedali e nel manubrio. Questo crea un'esperienza immersiva, in cui il robot e il guidatore si muovono in perfetta sintonia. Il design riprende i principi dell'equitazione, con staffe regolabili e una sella "fluttuante" in grado di adattarsi ai movimenti indipendenti della parte posteriore del robot.

Ma la vera rivoluzione è sotto la "carrozzeria": Corleo è alimentato da un generatore a idrogeno da 150cc, che produce elettricità per i quattro attuatori indipendenti delle zampe. Il risultato? Nessuna emissione nociva, solo acqua pulita - magari anche fresca, erogata da un distributore integrato, perfetta per una pausa panoramica in cima a una montagna.

Le zampe del robot sono dotate di "zoccoli" in gomma divisi lateralmente, che garantiscono aderenza e adattabilità a ogni tipo di terreno. Il sistema di sospensioni posteriori, con bracci oscillanti indipendenti, permette di assorbire gli urti e mantenere una posizione stabile anche durante la salita di gradini o superfici irregolari.

L'intelligenza artificiale di bordo analizza continuamente l'ambiente, identificando in tempo reale i punti d’appoggio più sicuri. Di notte, proietta frecce luminose sul percorso, anticipando le mosse del robot e offrendo un'esperienza di guida ancora più sicura.

Sebbene il video promozionale sia interamente in CGI, Kawasaki ha realizzato un prototipo statico in grado di stare in piedi e posare. L’azienda descrive Corleo come un progetto per la mobilità del 2050.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano07 Aprile 2025, 08:48 #1
avevo visto il video in questi giorni, davvero fico se davvero il prodotto finale dovesse avere quella qualità/duttilità
AlPaBo07 Aprile 2025, 08:56 #2
Giocattolo per ricchi.

Come molti giocattoli troppo complicati, sarà abbandonato entro un mese dal proprietario.
omerook07 Aprile 2025, 08:59 #3
ora devono presentare kyashan
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Paganetor07 Aprile 2025, 09:14 #4
ma cos'è, un comunicato stampa ricevuto il 1° aprile e pubblicato solo oggi?
Cfranco07 Aprile 2025, 09:41 #5
E' uno dei robot di Voltron
supertigrotto07 Aprile 2025, 12:33 #6
Ma si trasforma o resta solo così?
Saturn07 Aprile 2025, 12:36 #7
Cioè...mi volete far credere che questi cosi un giorno "gireranno liberi", che so, per le stradacce di periferia di Roma, Milano, e non verranno quasi istantaneamente convertiti in rame e altri metalli preziosi....uhmmmmm....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^