CAKE Ösa+: scooter elettrico dal design minimale dalla Svezia
di Mattia Speroni pubblicata il 16 Febbraio 2020, alle 12:01 nel canale Urban Mobility
CAKE Ösa+ è il nuovo scooter elettrico che arriva dalla Svezia e punta ingolosire gli utenti che cercano un mezzo per spostarsi e che possa garantire anche la possibilità di ricaricare dispositivi "al volo". Il tutto con un design molto "svedese".
CAKE Ösa+ è un nuovo scooter elettrico presentato dalla stessa azienda svedese che aveva già annunciato Kalka a Novembre del 2018. Rispetto a quest'ultimo si tratta però di una soluzione che ha un design ancora più minimale e che permette anche di trasportare diversi oggetti o attrezzi.
Come scritto in apertura, CAKE Ösa+ ha forme decisamente squadrate e austere con una barra centrale al quale sono collegate le ruote, il manubrio e il pacco batteria. Proprio alla barra centrale si possono agganciare diversi supporti o cestini per contenere e trasportare oggetti.
I dati tecnici di CAKE Ösa+ prevedono una velocità massima di 100 km/h, un'autonomia che varia dai 60 km (batteria media) ai 100 km (batteria grande). Il peso è di 65 kg con la batteria media che pesa 12 kg e quella grande 17 kg. Per contenere il peso il telaio è realizzato in alluminio così come il manubrio. Per la ricarica si possono utilizzare prese a muro da 110V o 220V con un tempo di tre ore per passare dallo 0% al 100%.
Grazie a uno degli optional (convertitore DC-AC) è possibile alimentare dispositivi energivori come luci o altoparlanti sfruttando la batteria integrata. Per esempio, sempre sul sito di Cake vengono citati un falegname o un giardiniere che possono caricare i loro utensili, un chitarrista rock o un dj possono suonare ovunque o è possibile consegnare pizze nelle zone vicine al locale. Con la batteria in dotazione invece sono previste uscite a 5V o 12V in grado di alimentare smartphone o notebook senza la necessità di ulteriori spese.
Il prezzo base di CAKE Ösa+ è pari a 6500 euro che sale a 9500 euro con la batteria più capiente (esiste anche una versione intermedia a 8500 euro). Sarà necessario effettuare un deposito di 200 euro per la conferma dell'ordine e poi pagare il resto prima della spedizione. Le spedizioni dovrebbero avvenire in circa 3 mesi.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa possibile che a nessuno venga in mente di fare qualcosa di anche solo lontanamente gradevole alla vista? non dico a discapito delle funzionalità eh, dico solo una roba che non sembri disegnata da un bambino di 4 anni.
Ma possibile che a nessuno venga in mente di fare qualcosa di anche solo lontanamente gradevole alla vista? non dico a discapito delle funzionalità eh, dico solo una roba che non sembri disegnata da un bambino di 4 anni.
Un bimbo di 4 schizzerebbe una lightcycle altro che...
Non commento il costo delle batterie (che così a occhio sembrano delle Varta da 55 Ah prese al Carrefour e "rivestite" in qualche modo).
La versione "long range" costa 3.000 euro in più? TREMILA!? Nemmeno a Elon Musk verrebbe in mente una cifra simile
Purtroppo c'è da dire che a livello di batterie elettriche siano ancora in alto mare in quanto a ridimensionamento dei costi di mercato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".