Biennio 2023-2024: fondi azzerati per le piste ciclabili
di Giulia Favetti pubblicata il 05 Dicembre 2022, alle 08:01 nel canale Urban Mobility
Nel testo della legge di bilancio 2023 è presente il definanziamento totale del Fondo per la ciclabilità urbana. A partire dal primo gennaio 2023 lo Stato non potrà tutelare la sicurezza dei cittadini ciclisti
80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon mi risulta che i pedoni abbiano la precedenza fuori dalle strisce pedonali...
lo so risulta a pochi, anche io lo ignoravo, ma ci sono sentenze in merito
solo se hanno già cominciato l'attraversamento. Altrimenti a cosa servirebbero le strisce pedonali se uno ha la precedenza comunque?
edit: punto 5 di questo https://www.aci.it/i-servizi/normat...dei-pedoni.html
Investimento pedone fuori dalle strisce pedonali
Il pedone che attraversa fuori dalle strisce, seppur multato, ha comunque diritto al risarcimento nel caso in cui venga investito. E ciò perché l’automobilista ha comunque il dovere di prevedere le altrui violazioni del Codice della strada, evitando qualsiasi situazione di pericolo, specie per i “soggetti deboli” della strada, come appunto i pedoni.
Per escludere la responsabilità del conducente che investa un pedone, occorre provare non solo che questi fosse fuori dalle strisce pedonali, ma anche che abbia tenuto un comportamento imprevedibile e anomalo, tale da non dare l’oggettiva possibilità di avvistarlo e tentare una manovra di emergenza
https://www.laleggepertutti.it/5813...di%20100%20euro.
e aggiungerei di prestare molta attenzione anche ai monopattini e alle biciclette perché si parla di un generico “soggetti deboli" della strada
Il pedone che attraversa fuori dalle strisce, seppur multato, ha comunque diritto al risarcimento nel caso in cui venga investito. E ciò perché l’automobilista ha comunque il dovere di prevedere le altrui violazioni del Codice della strada, evitando qualsiasi situazione di pericolo, specie per i “soggetti deboli” della strada, come appunto i pedoni.
Per escludere la responsabilità del conducente che investa un pedone, occorre provare non solo che questi fosse fuori dalle strisce pedonali, ma anche che abbia tenuto un comportamento imprevedibile e anomalo, tale da non dare l’oggettiva possibilità di avvistarlo e tentare una manovra di emergenza
https://www.laleggepertutti.it/5813...di%20100%20euro.
Letto. In effetti è una zona grigia discutibile, ma serve a tutelare il soggetto più debole (in questo caso, il pedone). Chiaro che se non freno o sterzo per evitare l'evitable è giusto che anche io automobilista venga sanzionato, ma se uno mi appare dal nulla su strada buia (e quindi lo vedo quando sono a 10 metri) o attraversa alla bersagliera su strada con limite a 70 km/h, c'è poco da fare (e non mi butto in un frontale per evitarlo)
Edit: i monopattini, così come gli skateboard, non possono circolare sulla carreggiata. Se intervenissero multando a raffica questi soggetti eviteremmo la loro presenza e tuteleremmo la loro incolumità.
Edit2: ed è anche per questo che a Natale mi faccio regalare dalla mia compagna una dashcam
Poi manda i video su "bad drivers of Italy" !
sono iscritto
si vedono certe cose che davvero io mi domando come mai non ci siamo ancora estinti...
Anche per quello, siccome io sono uno che guida con gli occhi aperti, voglio uno strumento che mi tuteli in caso di necessità (e che spero non serva mai, come l'assicurazione, ma visto cosa c'è in giro temo sia solo una questione di fortuna)
Una cosa che mi ha detto mio padre (ex tassista a Milano) quando ho preso la patente è "guida per te, ma anche per gli altri: se vedi che qualcuno sta facendo qualcosa di strano, stagli lontano".
Poi, sempre in tema di dashcam, guarda quelle UK
Infatti mi riferivo proprio a quello: per trovare immagini dove si vedono ciclisti rispettare i sensi di marcia, serve produrle artificialmente al computer!
Mi sento davvero quasi "a disagio" rispettando i sensi di marcia sulle ciclabili.
Mi sento davvero quasi "a disagio" rispettando i sensi di marcia sulle ciclabili.
È una cosa assurda; premesso che io quando vado in bici da corsa non vado sulla ciclabile* le volte in cui invece vado a lavoro o semplicemente mi muovo in bici uso sempre la ciclabile...e la uso stile strada stando a destra, aspettandomi che sia naturale farlo. Invece no, c'è chi sta a destra, chi a sinistra, chi in mezzo, chi zigzaga...assurdo.
* Ciò che segue l'asterisco è il motivo per cui quando vado in giro per allenarmi non uso la ciclabile. Voglio stare a certe andature, andature che sono un pericolo per me e per gli altri se siamo nella ciclabile in anarchia...quindi preferisco stare in strada, tanto sono da solo e non invado lo spazio per i veicoli, non creo problemi ma giro più "tranquillo" rispetto alla ciclopedonale a fianco.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".