Askoll e.sco, monopattino elettrico a tre ruote pensato per i servizi di sharing
di Carlo Pisani pubblicata il 23 Giugno 2021, alle 18:31 nel canale Urban Mobility
Si chiama e.sco e si presenta come un monopattino progettato tenendo bene presente i concetti di robustezza e sicurezza, due aspetti fondamentali in ambito sharing
Si chiama e.sco e si presenta come un monopattino progettato tenendo bene presente i concetti di robustezza e sicurezza, due aspetti fondamentali in ambito sharing.
Clicca per ingrandire
Il telaio è realizzato in alluminio e consente un carico massimo di 110 Kg, come già sopra indicato è presente una configurazione a tre ruote, una all'anteriore e due al posteriore, al fine di potersi mantenere in equilibrio da solo ed offrire un'esperienza di guida il più facile possibile anche agli utenti alle prime armi, il tutto per un peso complessivo di 25 kg.
Tutte e tre le ruote sono da 10” di tipo antiforatura, in abbinamento ad un sistema di frenata costituito da doppio disco al posteriore e frenata rigenerativa all'anteriore: la leva del freno aziona contemporaneamente tutti i freni con una ripartizione della forza pari al 40% sull'anteriore e 60% sul posteriore.
Clicca per ingrandire
Per quanto riguarda il comparto elettrico troviamo un motore brushless da 350 W e coppia di 25 Nm posizionato nella ruota anteriore, in abbinamento ad una batteria agli ioni di litio da 630 Wh che garantisce un’autonomia fino a 60 km.
Velocità massima limitata a di 25 km/h gestita attraverso quattro differenti modalità di erogazione della potenza, una delle quali limita la velocità massima a 6 km/h ed attiva un segnalatore acustico per spostamenti sicuri anche in zone pedonali.
e.sco infine dispone di un robusto sistema di sospensioni su entrambi gli assi ed una pedana basculante che consente una guidabilità ottimale anche su questa configurazione a tre ruote. Completano la dotazione tracker GPS integrato ed un display che indica velocità, stato della batteria e modalità di guida.
Askoll ha destinato questo suo monopattino principalmente a aziende che offrono servizi di sharing ma, al giusto prezzo, potrebbe interessare anche agli utenti privati; per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare la pagina del costruttore e a scoprire gli altri prodotti che offre alla mobilità elettrica.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosenza assicurazione obbligatoria...
ho gia scritto tutto...e gli permettono di circolare fuori dalle piste ciclabili...al primo morto che ci scappa poi le solite tragicommedie italiane alla toto e de filippose poi ci resta secco il figlio o parente di un deputato o senatore,apriti cielo,fino ad allora non fregherà a nessuno se muore qualcun altro...
siamo un popolo di faciloni ed ebeti,ci meritiamo quello che accade visto che pensiamo ai buoi quando so gia belli che scappati
oggi in 2 e ampiamente maggiorenni...quindi gli idioti non sono solo i minorati minorenni...ci sono minorati pure maggiorenni...
dovrebbero fare come coi 50ini...se hai la patente B e fai cazzate co lo scooter ti levo i punti dalla patente B o sup ugualmente cosi fai meno il cazzone/cazzaro
scusate lo sfogo ma dopo aver visto diversi co sfregiati e sfasciati anche al PS mi chiedo chi aspettino a regolamentare una cosa che hanno pure incentivato...
troppo spettacolare l'incoerenza della gente
poi vedi sta roba senza freni, con problematiche di stabilita' e dici: anche li e' arrivato il pusher che vende roBBa
EDIT: letto ora della pedana basculante.
poi vedi sta roba senza freni, con problematiche di stabilita' e dici: anche li e' arrivato il pusher che vende roBBa
a me fa piacere se questo genere di oggetti vengono prodotti da una azienda italiana.
In effetti hai ragione, giusta osservazione. Presumo che il carrello posteriore sia snodato, ed in effetti sembra "staccato" dalla tavola.
troppo spettacolare l'incoerenza della gente
d'accordissimo se si sanzionano le persone per guida pericolosa, indipendentemente dalal velocità.
comprese le auto. sfrecci a 40km/h in una via stretta col tuo suv? sequestro del mezzo per 15gg e 1000€ di multa
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".