Hyperloop
Virgin Hyperloop, primo test con passeggeri umani per il treno supersonico
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Novembre 2020, alle 09:17 nel canale Trasporti elettrici
Virgin Hyperloop ha condotto il primo test del suo sistema di trasporto ultraveloce con passeggeri umani. Una dimostrazione volta a illustrarne la sicurezza, a una velocità ben lontana rispetto agli oltre 1200 km/h promessi dalla tecnologia.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChi ha scritto quella cosa, fra le tante cose, dovrebbe studiare cos'è e come funziona la levitazione magnetica, sino a capire che la capsula di viaggio non ha un motore, non c'è nessun motore su questo sistema di trasporto (come non c'è sui treni a levitazione magnetica giapponesi).
i treni a lievitazione, caro saccente, sono realizzati con un motore lineare.
Esso, come i motori tradizionali, puo' prendere 2 forme:
Una con il "motore" sullo statore e uno sul "rotore".
Nel primo caso avrai un ENORME "motore" sul binario, di fatto piuttosto costoso ma piu' semplice
Nel secondo il "motore" e' nel treno.
In entrambi i casi la dissipazione e' principalmente nel tubo e se il binario puo' portar fuori il calore, il rotore non puo' farlo e anche nel caso favorevole comunque produce calore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".