Una stagione di servizio per Candela P-12: si rivela una delle migliori invenzioni elettriche
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 09 Aprile 2025, alle 11:08 nel canale Trasporti elettrici
A Stoccolma è andata in archivio la prima stagione di servizio per il traghetto Nova, basato sulla Candela P-12. I passeggeri la adorano, è veloce, e consuma un ventesimo delle normali barche
Sulle nostre pagine abbiamo parlato spesso dell'azienda svedese Candela, che produce barche elettriche con un particolare sistema ad aliscafo, o hydrofoil, che permette allo scafo di volare sul pelo dell'acqua, riducendo enormemente la resistenza all'avanzamento, e di conseguenza l'energia necessaria.
Lo scorso autunno una Candela P-12, il modello per passeggeri, è entrata in servizio a Stoccolma, per una tratta comunemente frequentata da tanti lavoratori, ed in particolare l'imbarcazione ha preso il nome di Nova. Dopo un'intera stagione di lavoro, l'amministrazione ha reso pubblici i dati, che mostrano un grande successo per il nuovo mezzo di trasporto.
Grazie al sistema che evita le onde il viaggio è molto più confortevole, e Nova può viaggiare più velocemente, fino a 25 nodi (46 km/h). Per questi motivi i passeggeri la apprezzano, e la scelgono più spesso rispetto agli altri traghetti. L'occupazione media è dell'80%, con molti tragitti completamente prenotati, e Nova impiega 30 minuti per il viaggio tra Tappström e il Municipio di Stoccolma, circa la metà del tempo che ci vuole per arrivarci in auto o in autobus. In generale la linea 89, quella dove Nova opera, registra un aumento del 30% dei passeggeri.
I numeri sono incoraggianti non solo dal punto di vista delle preferenze, ma anche da quello della gestione e dei costi. Nova emette il 95% in meno di CO₂ e utilizza l'84% in meno di energia per passeggero-chilometro. Ciò si traduce in soli 23 grammi di CO₂ per passeggero-chilometro, rispetto ai 439 grammi delle vecchie imbarcazioni diesel. In parole povere, la Candela P-12 inquina 20 volte meno. Per tutti questi motivi la tratta verrà potenziata, passando da 5 giorni a settimana a 6 giorni, ed entro maggio a servizio giornaliero.
Grazie a questi evidenti risultati, il business di Candela è uno dei pochi nel settore elettrico che si può dire già affermato e verificato. Non mancano infatti clienti un po' in tutto il mondo, dagli Stati Uniti, alla Nuova Zelanda, passando anche per l'Arabia Saudita.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNel nostro bel paese niente?
A Venezia farebbe comodo, al posto dei puzzolenti vaporettivero.. ma se vedi.. nella povera Stoccolma viene scelto come mezzo privilegiato perchè è più veloce..
a Venezia la velocità è limitata e quindi se questo è l'unico motivo per cui viene scelto non servirebbe..
sarebbe invece da capire quanto ha guadagnato più dei concorrenti al netto dei costi per capire se è una soluzione che su 7 anni sia economicamente migliore
se lo si fa invece per l'ecologia allora freghiamocene dell'inquinamento generato per produrre il nuovo e smaltire il vecchio e andiamo a tappeto su questi giocattoli costosi (basta che paghi Stoccolma)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".