Jetson ONE è il primo eVTOL certificato per il volo in Italia
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 17 Ottobre 2023, alle 17:50 nel canale Trasporti elettrici
La startup svedese Jetson ha ottenuto un doppio permesso per far volare i suoi eVTOL elettrici nei cieli italiani, anche senza conducente
Il produttore svedese di eVTOL (velivoli elettrici a decollo verticale) Jetson AB ha ottenuto importanti permessi di volo in Italia. Jetson ha ottenuto la certificazione per i voli nello spazio aereo non controllato in Italia, ed è la prima azienda per mezzi di questo tipi a raggiungere questo traguardo.
Il Jetson ONE è diverso da molti altri eVTOL in quanto ha come target il trasporto personale, in dimensioni e peso molto ridotti. Secondo quanto comunicato dall'azienda, è stato rilasciato un certificato di registrazione per voli eVTOL ultraleggeri da diporto in Italia da parte dell'Aero Club d'Italia (AeCI), il primo del suo genere.
Con questo permesso i piloti potranno volare con gli esemplari in pre-produzione in Italia. Jetson, inoltre, ha da poco spostato le sue sedi proprio nel nostro Paese. L'impianto di ricerca e sviluppo e produzione si trova ad Arezzo, in Toscana, mentre il quartier generale si trova in un aeroporto privato a sud di Firenze.
Ma il permesso di cui sopra non è l'unico ottenuto in Italia. Jetson ha ottenuto anche l’autorizzazione operativa da parte dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), per iniziare i voli del ONE senza pilota, da remoto. Stephan D'haene, CEO di Jetson, ha così commentato:
"L'autorizzazione operativa da parte dell'ENAC per l'UAS ci consente di espandere gradualmente lo sviluppo di volo del Jetson ONE, il tutto senza esporre un pilota collaudatore a potenziali rischi quando esploriamo i limiti del veicolo. Come azienda, la sicurezza è la nostra priorità numero uno e questa autorizzazione è un grande fattore abilitante. Il nostro team di aeronavigabilità e conformità ha lavorato rigorosamente con le autorità italiane per ottenere questi nuovi traguardi. Desideriamo espressamente ringraziare il lungimirante team dell'ENAC per aver sostenuto le nostre iniziative in materia di sicurezza".
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoP.S.
Se è omologato come ultraleggero non può sorvolare case, quindi se qualche cosa va male non dovrebbe cadere in testa alle persone.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".