Il camion elettrico MAN eTGX ha percorso 3.400 km dall’Artico alla Germania con la sola ricarica pubblica
di Rosario Grasso pubblicata il 01 Aprile 2025, alle 15:31 nel canale Trasporti elettrici
Il camion elettrico MAN eTGX ha completato con successo un viaggio di 3.400 chilometri dal Circolo Polare Artico a Monaco. Durante il percorso ha utilizzato esclusivamente infrastrutture di ricarica pubbliche, mentre l’analisi dei consumi energetici ha mostrato un’efficienza interessante anche in condizioni climatiche estreme
MAN eTGX ha affrontato un viaggio di 3.400 chilometri dal nord della Svezia fino a Monaco, precisamente alla Allianz Arena, secondo le fonti. Il camion elettrico ha attraversato diverse condizioni climatiche e stradali, con il test che, denominato MAN Polarexpress, aveva l’obiettivo di valutare il consumo energetico del mezzo e dimostrare la possibilità di affrontare lunghe tratte esclusivamente con la rete di ricarica pubblica disponibile.
Durante il tragitto, il camion ha affrontato temperature rigide e strade ghiacciate, condizioni che hanno richiesto pneumatici con maggiore aderenza e, di conseguenza, un incremento della resistenza al rotolamento. Nonostante ciò, il consumo medio si è attestato sui 117 kWh per 100 chilometri, con un valore minimo di 105 kWh per 100 km nei tratti più miti di Danimarca e Germania. Nel complesso, il veicolo ha utilizzato 4.500 kWh di energia, di cui 670 kWh rigenerati tramite frenata e discesa, il che ha ridotto il fabbisogno effettivo a 3.830 kWh.
Il test ha evidenziato un’autonomia variabile tra i 400 e i 500 chilometri prima di dover procedere a una nuova ricarica, una soglia che consente di raggiungere senza difficoltà i punti di rifornimento successivi. I costi energetici lungo l’intero percorso si sono aggirati intorno ai 56 centesimi per kWh, e sono risultati competitivi rispetto ai modelli diesel. In altre circostanze, con prezzi di ricarica più contenuti tra 40 e 50 centesimi per kWh, il vantaggio economico dell’elettrico sarebbe risultato ancora più marcato.
MAN sottolinea che la tecnologia dei propri veicoli elettrici è pronta per il mercato e che soluzioni come MAN Charge&Go possono agevolare la transizione dal diesel all’elettrico. Tuttavia, resta fondamentale l’ampliamento della rete di ricarica ad alta potenza per consentire un’adozione su larga scala nel trasporto a lunga distanza. Un tema centrale per l’intero settore, che richiede investimenti e sviluppi infrastrutturali per garantire un passaggio efficace alla mobilità elettrica.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonell'articolo si legge che il camion ha fatto una media di 117 kWh per 100 km e quindi 1,17 kWh/km ad un costo di 0,56 €/kWh e quindi con un costo kilometrico di 0,65 €/km.
ora.. nell'articolo si dice che questo lo rende più conveniente di un camion tradizionale..
ma stando ad internet un camion equivalente fa 2,8 km/litro a gasolio.. con i prezzi italiani il costo kilometrico è di 0,6 €/km .. quasi il 10% inferiore di quello del camion di questo articolo..
fra l'altro ho preso un consumo medio elevato perchè alcuni camion raggiugono anche i 3-3,5 km/litro
quindi dove sta il vantaggio ?..
perchè l'articolo dice che è concorrenziale confronto a veicoli più economici ?
https://www.europa-camion.it/news/prezzo-gasolio
da quello che si vede a gasolio si sarebbe speso di meno per un viaggio come quello..
e avrebbe perso meno tempo nei rifornimenti, che per un camion vogliono dire soldi !
ti diranno che dormiva per legge in quelle ore di sosta e quindi tutto ok
detto questo se non è neanche conveniente non capisco il motivo di fare tutto sto casino per un camionista..
i camion dovrebbero andare su treno.. quello è beneficio per l'ambiente e non costruire 1 milione di camion nuovi con milioni di tonnellate di batterie da smaltire fra 3-4 anni.. a me pare aberrante pensare allo spreco di risorse che stiamo foraggiando.. se poi manco si risparmia non capisco proprio
Bè sappiamo che tutto quanto è elettrico è magnifico !
Quello sarebbe un mondo ideale...
Se osservi una qualsiasi autostrada in qualsiasi giorno feriale ci troverai quasi più camion che auto !
il dato che ho scritto io era di un camion con 22 tonnellate di carico e sale fino a 4 km/litro quando il camion è vuoto ma immagino che la prova, per essere onesta, fosse fatta a pieno carico..
Era carico ?
Il pacco batterie quanto pesava ?
Quanto durava la sosta di ogni ricarica ?
Quanto sarebbe pesato senza pacco batterie col motore termico ?
detto questo se non è neanche conveniente non capisco il motivo di fare tutto sto casino per un camionista..
i camion dovrebbero andare su treno.. quello è beneficio per l'ambiente e non costruire 1 milione di camion nuovi con milioni di tonnellate di batterie da smaltire fra 3-4 anni.. a me pare aberrante pensare allo spreco di risorse che stiamo foraggiando.. se poi manco si risparmia non capisco proprio
il fatto vero è che il treno non è concorrenziale come mezzo di trasporto.
difatti, non capisco, come un viaggio su un bus, che ha due autisti, possa costare meno di un viaggio in treno sullo stesso percorso.
sarà per caso il fatto che le ferrovie, intese come binari, siano in monopolio? o è una scelta politica aberrante.
Di fatto l'autobus ti porta ovunque a qualunque orario , con il treno devi comunque spostarti dalla stazione se devi raggiungere un punto preciso
Il camion elettrico MAN eTGX ha completato con successo un viaggio di 3.400 chilometri dal Circolo Polare Artico a Monaco. Durante il percorso ha utilizzato esclusivamente infrastrutture di ricarica pubbliche, mentre l’analisi dei consumi energetici ha mostrato un’efficienza interessante anche in condizioni climatiche estreme
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ti sei accorto che non riporta il peso? Se era vuoto, a pieno carico, ecc.?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".