Alphabet

Waymo fa circolare le sue auto autonome senza guidatore da tre settimane

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Tecnologia Waymo fa circolare le sue auto autonome senza guidatore da tre settimane

Waymo, società del gruppo Alphabet, ha annunciato che sta conducendo da ormai tre settimane un esperimento su suolo pubblico con le sue automobili a guida autonoma, che circolano senza nessuno seduto al posto del guidatore

 

Waymo ha annunciato ufficialmente che le sue automobili circolano da ormai tre settimane senza che sia presente una persona al volante. L'annuncio è di particolare interesse perché le automobili hanno circolato in completa autonomia e senza che ci fosse nessuno in grado di prendere il controllo.

Waymo, società del gruppo Alphabet ed ex-Google, ha avviato a metà ottobre un test sulle proprie vetture a Chandler, sobborgo di Phoenix, Arizona. Le vetture si sono mosse autonomamente per le strade della cittadina, in un'area di circa 260 km quadrati (100 miglia quadrate). Per ora le automobili non sono disponibili per chiunque e hanno a bordo un dipendente di Waymo, ma le cose potrebbero cambiare.

L'obiettivo dell'azienda è infatti aprire a un più largo pubblico la sperimentazione per creare un piccolo servizio di ride sharing, similmente a Lyft o Uber. Al momento la sola Chandler è interessata da questa sperimentazione, ma Waymo pianifica di espandere il raggio d'azione ed estendere il servizio al resto del Paese - un po' alla volta e in base ai progressi fatti e ai dati raccolti.

Questo è possibile grazie alla tecnologia sviluppata da Waymo - e prodotta in proprio. I sensori permettono di vedere gli oggetti circostanti e adattare la guida alla situazione. I laser consentono di vedere oggetti in tre dimensioni fino a 300 metri di distanza, mentre è presente una gamma di sensori a corto raggio per tenere sotto controllo ciò che accade nelle immediate vicinanze del veicolo.

L'ambizioso obiettivo di Waymo è di portare delle vetture autonome di livello 4 - e quindi totalmente autonome, senza bisogno di intervento umano se non in casi di estrema emergenza - sulle strade nel tempo più breve possibile. Sebbene non sia stata definita pubblicamente una tempistica, non è irragionevole pensare che l'azienda voglia procedere ad allargare il più possibile il servizio nel corso dei prossimi anni e avviare alcuni esperimenti locali avanzati già all'inizio del prossimo decennio.

La collaborazione con Lyft e l'investimento di Alphabet nella concorrente di Uber è inoltre un segnale che l'azienda crede fermamente in questo progetto e vuole portarlo sulle strade al più presto.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LASCO08 Novembre 2017, 19:15 #1
Il livello 4 si riferisce alla guida in condizioni di "operational design domain" (ODD), ovvero in "buone" condizioni di strada, meteo, ecc..
È diverso da ".... intervento umano se non in casi di estrema emergenza".

Un ambizioso obiettivo sarebbe il livello 5, che Elon Musk per la Tesla prevede di raggiungere in un paio d'anni (anche se l'anno scorso diceva entro fine 2017).
Cappej09 Novembre 2017, 07:46 #2
bene, basta che qualcuno inizi, gli altri andranno a ruota!

non vedo l'ora di smettere di guidare, ... come godo!!!!
cignox109 Novembre 2017, 08:30 #3
--non vedo l'ora di smettere di guidare, ... come godo!!!!
Io no: la mattina, per uscire dal cortile, devo sempre "buttarmi" in mezzo alla strada, perché se aspetto che qualcuno mi faccia passare sto fresco. E fresco staró, il giorno in cui la mia auto sará a guida autonoma e i suoi criteri estremamente conservativi attenderanno che non ci sia nessuno né a destra né a sinistra per almeno 100 metri.
:-)
roccia123409 Novembre 2017, 10:01 #4
Originariamente inviato da: cignox1
--non vedo l'ora di smettere di guidare, ... come godo!!!!
Io no: la mattina, per uscire dal cortile, devo sempre "buttarmi" in mezzo alla strada, perché se aspetto che qualcuno mi faccia passare sto fresco. E fresco staró, il giorno in cui la mia auto sará a guida autonoma e i suoi criteri estremamente conservativi attenderanno che non ci sia nessuno né a destra né a sinistra per almeno 100 metri.
:-)


In un mondo di auto a guida autonoma, la tua auto segnalerebbe alle altre "hey, devo uscire, rallenta un attimo", l'altra auto al posto di andare a 50 km/h rallenterebbe a 40 km/h, ti farebbe uscire, per poi riaccelerare a 50 km/h.
Il tutto senza lo stress e l'enorme rischio che corri ogni volta "buttandoti" perchè nessuno ti lasca passare.
Quindi sì, benvenuta la guida autonoma.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^