Waymo e Daimler: ecco i camion a guida completamente autonoma
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Ottobre 2020, alle 09:41 nel canale Tecnologia
Waymo e Daimler, la società madre di Mercedes-Benz, hanno annunciato una nuova partnership a livello globale per la fornitura di camion che non richiedono il conducente
Daimler integrerà la tecnologia di guida autonoma di Waymo, considerata il vertice della ricerca scientifica nel settore, nella sua flotta di semirimorchi pesanti Freightliner Cascadia. È uno dei frutti del nuovo accordo tra le due aziende che nel lungo termine tenterà di stabilire una partnership strategica e globale per l'affinamento della tecnologia di guida completamente autonoma per i camion. Qui il comunicato stampa.
Guida completamente autonoma tra successi e battute d'arresto
Le due aziende hanno lavorato finora in modo indipendente su queste tecnologie. In particolare, Waymo ha acquistato una piccola flotta di camion Peterbilt, che ha aggiornato con sensori e software di guida autonoma. Attualmente sta portando avanti le sperimentazioni su questi camion in Arizona, New Mexico e Texas.
Dal canto suo, Daimler ha annunciato già nel 2015 di aver iniziato a lavorare sulla guida autonoma, quando ha mostrato un prototipo funzionante chiamato Freightliner Inspiration Truck. Dopo una serie di dimostrazioni, ha infine mostrato la versione di produzione di questo camion al CES di Las Vegas del 2019.
Procede quindi a vele spiegate lo sviluppo delle tecnologie di guida completamente autonoma, anche se non mancano le battute d'arresto. Uber dovrà affrontare un procedimento giudiziario in seguito all'incidente mortale causato da uno dei suoi veicoli a guida autonoma.
"Daimler Trucks sta sviluppando un telaio per camion Freightliner Cascadia personalizzato con sistemi tecnologici forniti da Waymo, con l'obiettivo di stabilire lo standard del settore in termini di affidabilità e sicurezza. Questo chassis consentirà l'integrazione di Waymo Driver con la sua combinazione personalizzata e scalabile di hardware, software e calcolo" si legge in una comunicazione ufficiale diramata da Daimler.
L'obiettivo finale è quello di mettere in circolazione camion di Livello 4 secondo la definizione della Society of Automotive Engineers’ (SAE) ovvero, limitatamente a una zona circostanziata, in grado di circolare senza un conducente umano al volante. Waymo ha già alcuni veicoli di Livello 4 in funzione, precisamente nell'area di Phoenix, in Arizona.
D'altronde Waymo, che come noto è una filiale di Google, ha accordi di questa natura con diverse altre case automobilistiche. Prima di Daimler, infatti, ha avviato rapporti di sinergia strategica con Nissan-Renault, Fiat Chrysler, Jaguar Land Rover e Volvo. La divisione autotrasporti di Daimler ha anche una propria consociata a guida autonoma, Torc Robotics.
A tal proposito, può essere di interesse la lettura sull'approccio evoluzionistico all'allenamento dell'intelligenza artificiale di Waymo.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPS: Il lavoro sta finendo.
PS: Il lavoro sta finendo.
Il trattore ti permette di lasciare il rimorchio in un magazzino in attesa di essere caricato o scaricato mentre nel frattempo si trasporta dell'altro con un altro rimorchio.
Inoltre avere una motrice e 2..3 rimorchi "specializzati" costa meno di avere 2..3 camion con cassone "fisso" e la stessa portata (oppure si usano rimorchi di proprietà dei clienti, ecc. ecc.) e questo permette ad esempio di trasportare surgelati con un rimorchio-frigo, liquidi con un rimorchio-cisterna, oppure i classici container in base a cosa serve ai clienti.
Inoltre avere una motrice e 2..3 rimorchi "specializzati" costa meno di avere 2..3 camion con cassone "fisso" e la stessa portata (oppure si usano rimorchi di proprietà dei clienti, ecc. ecc.) e questo permette ad esempio di trasportare surgelati con un rimorchio-frigo, liquidi con un rimorchio-cisterna, oppure i classici container in base a cosa serve ai clienti.
Credo che @3000 intendesse dire che nell'articolo è scritto che Daimler vuole inserire la guida autonoma
che in effetti ha poco senso; semmai la guida autonoma sarà messa nelle motrici...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".