Volvo

Volvo: velocità limitata a 180km/h su tutte le auto per ridurre gli incidenti

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Tecnologia Volvo: velocità limitata a 180km/h su tutte le auto per ridurre gli incidenti

La decisione è stata compiuta per limitare il numero di incidenti mortali su strada, e si contrappone ai limiti da 250 km/h già previsti su alcuni veicoli ad alte prestazioni

 
384 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
alexbilly18 Marzo 2019, 11:33 #121
Originariamente inviato da: ninja750
quando si arriverà alla guida autonoma e le auto rispetteranno i limiti di 20 o 30 ci sarà da ridere


per le grandi città io ci metterei la firma ad andare a 30km/h di media.
gd350turbo18 Marzo 2019, 11:37 #122
Originariamente inviato da: Saclos
Sulle strade i limiti non sono "a votazione" ma vengono messi dopo attente analisi sulla frequenza degli incidenti.

Se non esistesse l'autovelox, forse potrei anche essere d'accordo, in alcune circostanze, ma dato che è noto a tutti, che i limiti vengono spesso piazzati per fare cassa...
Originariamente inviato da: Saclos
c'entrano solo i morti e i feriti. Sono quelli che fanno prendere certe decisioni che poi vengono viste come penalizzanti dalla maggior parte delle persone che hanno un mattone al posto del piede sull'acceleratore.

Più che sull'acceleratore, direi che hanno un tot di alcol droga in corpo...
Quando mi capita di vedere un TG, sento sempre di qualcuno che è stato schiacciato per colpa di un ubriaco / drogato...
Originariamente inviato da: Saclos
Rispettare i limiti, anche se ci sembrano ingiusti, invece è gratis e non costa nulla.

Ma dai ?
Non si paga ?
megamitch18 Marzo 2019, 11:42 #123
Originariamente inviato da: gd350turbo
Aggiungerei che qualcuno di essi probabilmente abbia lanciato qualche imprecazione rivolta alla tua persona...

Io farei questo esperimento...
In quella strada ci metto i 30, non i 70 e poi vediamo chi lo rispetta e a tutti quelli che non lo rispettano, patente revocata e mezzo confiscato e venduto all'asta giudiziaria.

Proviamo ?


Chi sei tu per stabilire che i limiti non vanno bene ed infrangerli ?

Perchè se vale questa logica allora deve valere per tutto: evasione delle tasse, vandalismo, parcheggio selvaggio, buttare i rifiuti dove voglio, buttare le cicche di sigaretta dove voglio.

PS: la tua provocazione lascia il tempo che trova, che significa mettere 30 km/h dove c'è un 70 km/h? si intuisce che non hai argomenti se non buttarla in caciara.
gd350turbo18 Marzo 2019, 11:54 #124
Originariamente inviato da: megamitch
Chi sei tu per stabilire che i limiti non vanno bene ed infrangerli ?

Io ?
Guarda che hai sbagliato persona...
Originariamente inviato da: megamitch
PS: la tua provocazione lascia il tempo che trova, che significa mettere 30 km/h dove c'è un 70 km/h? si intuisce che non hai argomenti se non buttarla in caciara.

Non è una provocazione...
E'una domanda !
I limiti non li decido io, e forse neanche tu, mettiamo che l'autorità che dispone di questo potere, decida ad un certo giorno che tale strada è diventata pericolosa e ci metta il limite dei 30, tu quando ci entri metti il limitatore a 30 ?
Dumah Brazorf18 Marzo 2019, 11:55 #125
La mia auto è(era) limitata a 180 aerodinamicamente. Nel senso che non ce la fa(ceva) di più.
Si parla di 15 anni fa...
megamitch18 Marzo 2019, 12:04 #126
Originariamente inviato da: gd350turbo
Io ?
Guarda che hai sbagliato persona...

Non è una provocazione...
E'una domanda !
I limiti non li decido io, e forse neanche tu, mettiamo che l'autorità che dispone di questo potere, decida ad un certo giorno che tale strada è diventata pericolosa e ci metta il limite dei 30, tu quando ci entri metti il limitatore a 30 ?


Avevo intuito una provocazione, se non è così mi scuso.

La risposta alla tua domanda è SI, se mettono il limite a 30 io adeguerò il limitatore della mia auto, anche solo per non rischiare multe. Anche perchè è molto difficile mantenere da soli i 30 km/h, con il limitatore sono tranquillo. Stiamo parlando di tragitti di diversi km (impossibile che mettano i 30 km/h a meno che non ci sia un cantiere), se si tratta di poche centinaia di metri cerco di stare attento io di solito, ma se mi rendo conto che non riesco uso il limitatore.

Tra l'altro, in passato ho fatto diverse prove sul percorso da casa mia a casa dei miei genitori, circa 15 km.

A meno che tu non vada a 100 km/h tra stop, semafori, rotonde etc. andare a 70km/h o andare a 50 km/h è questione di metterci 5 minuti di differenza, è più la percezione di andare più veloci che il resto.

inoltre con limitatore attivo consumo anche meno carburante alla lunga. Stesso discorso in autostrada, se metto il cruise control a 110 invece che a 130 risparmio molto carburante, e alla fine non impiego molto tempo in più.

Per me che non piace molto guidare questi aiuti elettronici sono una manna, sono tanti anni che li volevo.
\_Davide_/18 Marzo 2019, 12:20 #127
Il problema sorge quando inizi a fare 7-800 Km al giorno; non sempre i limiti sono "calcolati": come vi avevo già detto, da me ci sono zone con i 90 Km/h dove nemmeno chi ha fatto rally 20 anni riuscirebbe a raggiungerli ed altre con i 50 Km/h dove nemmeno le macchine delle scuole guida rispettano il limite, in quanto non ha alcun senso.
Allo stesso modo, io preferirei che la gente rispettasse le distanze di sicurezza e guidasse con prudenza nelle zone affollate (leggasi moto che puntualmente sorpassano quando ci si ferma a far passare i pedoni, gente che non ha idea di come si guidi in una rotatoria o di cosa siano le corsie con obbligo di svolta & co); sembra sempre che l'unico male sia la velocità, ma non è che se in autostrada mi metto a viaggiare ai 90 Km/h a 2 metri dal camion che mi precede (cosa che vedo spesso) sia sicuro
gd350turbo18 Marzo 2019, 12:27 #128
Originariamente inviato da: megamitch
La risposta alla tua domanda è SI, se mettono il limite a 30 io adeguerò il limitatore della mia auto, anche solo per non rischiare multe. Anche perchè è molto difficile mantenere da soli i 30 km/h, con il limitatore sono tranquillo. Stiamo parlando di tragitti di diversi km (impossibile che mettano i 30 km/h a meno che non ci sia un cantiere), se si tratta di poche centinaia di metri cerco di stare attento io di solito, ma se mi rendo conto che non riesco uso il limitatore.

Questo ti fa onore, ma come avrai avuto modo di appurare, sei una "mosca bianca"...

Originariamente inviato da: megamitch
Tra l'altro, in passato ho fatto diverse prove sul percorso da casa mia a casa dei miei genitori, circa 15 km.

A meno che tu non vada a 100 km/h tra stop, semafori, rotonde etc. andare a 70km/h o andare a 50 km/h è questione di metterci 5 minuti di differenza, è più la percezione di andare più veloci che il resto.

Se non mi sono sbagliato a fare i conti, matematicamente parlando, su 15 km, 20 km/h corrispondono appunto a 5 minuti.

Originariamente inviato da: megamitch
Per me che non piace molto guidare questi aiuti elettronici sono una manna, sono tanti anni che li volevo.


A me sostanzialmente piace, anche perchè facendone 100 al giorno solo per lavoro, se vuoi sopravvivere te li devi far piacere.

Quindi o ci sono aiuti elettronici totali, quindi io gli dico portami al lavoro e la macchina fa tutto lei, e io mi guardo un telefilm nel frattempo, ma non esistendo questo, vado alla vecchia maniera.
ziozetti18 Marzo 2019, 12:57 #129
Originariamente inviato da: ninja750
quando si arriverà alla guida autonoma e le auto rispetteranno i limiti di 20 o 30 ci sarà da ridere

Si riderà ben poco secondo me: un flusso di traffico ordinato ma lento è molto più efficiente di uno disordinato e veloce a tratti.

In questo articolo viene spiegato il perché, se non avete voglia di leggerlo è sufficiente guardare pochi secondi del video linkato nella pagina (da 0:30).
http://www.hdmotori.it/2016/08/13/p...ne-scientifica/
megamitch18 Marzo 2019, 13:28 #130
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Il problema sorge quando inizi a fare 7-800 Km al giorno; non sempre i limiti sono "calcolati": come vi avevo già detto, da me ci sono zone con i 90 Km/h dove nemmeno chi ha fatto rally 20 anni riuscirebbe a raggiungerli ed altre con i 50 Km/h dove nemmeno le macchine delle scuole guida rispettano il limite, in quanto non ha alcun senso.
Allo stesso modo, io preferirei che la gente rispettasse le distanze di sicurezza e guidasse con prudenza nelle zone affollate (leggasi moto che puntualmente sorpassano quando ci si ferma a far passare i pedoni, gente che non ha idea di come si guidi in una rotatoria o di cosa siano le corsie con obbligo di svolta & co); sembra sempre che l'unico male sia la velocità, ma non è che se in autostrada mi metto a viaggiare ai 90 Km/h a 2 metri dal camion che mi precede (cosa che vedo spesso) sia sicuro


Permettimi ma non esiste nessun problema, i limiti vanno rispettati punto. Se sono sbagliati, ci si mobilita democraticamente per modificarli.

Altrimenti potremmo anche dire che è giusto evadere le tasse, è giusto buttare i mozziconi per terra perchè non c'è un cestino ogni 100 metri e via discorrendo.

Non è che ciascuno può farsi le proprie regole.

Se uno fa 700 km al giorno si organizza di conseguenza. Io faccio 2 ore di treno al giorno e mi organizzo per tempo, magari prendo il treno prima invece di quello "giusto" per anticipare eventuali ritardi e non fare tardi al lavoro. Non sono un santo, basta solo organizzarsi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^