Volvo consegna i suoi primi camion elettrici: due configurazioni, trasporti e nettezza urbana
di Carlo Pisani pubblicata il 25 Febbraio 2019, alle 18:41 nel canale Tecnologia
Il modello in questione si chiama Volvo FL Electric, un camion da 16 tonnellate che può essere configurato con diversi pacchi batteria per una capacità compresa tra i 100 e i 300 kWh per un'autonomia fino a 300 km
Volvo attualmente è impegnata nel settore della mobilità elettrica su molti fronti, come ad esempio con mezzi pesanti per il settore minerario, sistemi di guida autonoma e nel settore dei trasporti pubblici: infine risulta impegnata anche nel settore dei trasporti, in quanto avrebbe già consegnato tre primi esemplari di camion elettrico ad alcuni clienti in Svezia, nell'ambito di un programma di sviluppo per portare tale mezzo alla produzione in serie.
Il modello in questione si chiama Volvo FL Electric, un camion da 16 tonnellate che può essere configurato con diversi pacchi batteria per una capacità compresa tra i 100 e i 300 kWh per un'autonomia fino a 300 km.
Nella foto qui sopra, il prototipo in configurazione dedicata a due società di logistica, precisamente la DB Schenker e la TGM, entrambe attive su territorio svedese, nella foto più in basso, invece, un'interessante configurazione camion dei rifiuti destinato alla società di riciclaggio Renova.
Roger Alm, presidente di Volvo Trucks, ha commentato così l'annuncio della consegna di questi nuovi veicoli elettrici:
Volvo Trucks ha dichiarato che inizieranno a consegnare, al di fuori del programma pre-serie, un numero contenuto di camion Volvo FL Electric destinati ad altri paesi europei durante la seconda metà del 2019.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn realtà il costo di acquisto non è molto importante. Più importante è il costo d'esercizio. A parità di manutenzione se all'anno risparmi in carburante 1/4 del costo di acquisto faranno tutti la fila per comprarlo.
E questi sono mezzi che se usati bene possono girare per strada 14-16 ore al giorno, 6 giorni su 7.
Considerando i tempi di ricarica la vedo dura fare 16 ore al giorno. 300km di autonomia per un camion sono piuttosto pochi e di certo non bastano per un solo giorno di lavoro, ma ben vengano queste soluzioni. Non si capisce poi se questi 300km sono a pieno carico o a vuoto, suppongo a pieno carico.
Il motore elettrico per il camion della spazzatura è l'ideale considerando i continui arresti e ripartenze.
Purtroppo l'articolo non è completo e non tutti conoscono gli standard di ricarica dei veicoli elettrici e questo crea incomprensioni come nel tuo caso.
Prendendo direttamente dalla pagina di Volvo : Per caricarle è possibile utilizzare lo standard CA (corrente alternata) da 22 kW o la carica rapida in CC (corrente continua) tramite CCS/Combo fino a 150 kW: il tempo va dalle 1-2 ore (CC) alle 10 ore (CA) necessarie per caricare con il pacco da 300 kWh.
Prendendo direttamente dalla pagina di Volvo : Per caricarle è possibile utilizzare lo standard CA (corrente alternata) da 22 kW o la carica rapida in CC (corrente continua) tramite CCS/Combo fino a 150 kW: il tempo va dalle 1-2 ore (CC) alle 10 ore (CA) necessarie per caricare con il pacco da 300 kWh.
I tempi di ricarica sono dunque buoni, ma non ho ancora capito se l'autonomia si riferisce con tir a pieno carico o meno.
Purtroppo presumo senza carico.
E' anche vero che il sistema di rigenerazione in caso di discese e continui frenate da una mano alla rigenerazione delle batterie.
A me è capitato, usando una Nissan Leaf 2018 in prova, di andare da casa mia (Canonica d'Adda) in inverno con 250 km di autonomia (ed eravamo in 3 in auto) fino a San Pellegrino Terme. Al ritorno avevo ancora 200 km di autonomia per un totale di 76 km di percorso misto in modalità ECO+
E' anche vero che il sistema di rigenerazione in caso di discese e continui frenate da una mano alla rigenerazione delle batterie.
A me è capitato, usando una Nissan Leaf 2018 in prova, di andare da casa mia (Canonica d'Adda) in inverno con 250 km di autonomia (ed eravamo in 3 in auto) fino a San Pellegrino Terme. Al ritorno avevo ancora 200 km di autonomia per un totale di 76 km di percorso misto in modalità ECO+
Dovrebbero dire autonomia a pieno carico e a vuoto allora, un camion è quasi sempre carico e non serve a molto sapere che fa 300km da vuoto. Quando lo riempi come ti regoli con l'autonomia? E' difficile pianificare dei viaggi in questo modo.
Una stima precisa è impossibile. Bisogna provarlo in situazioni di vita reale; ci sarebbe differenza tra la raccolta di rifiuti in un quartiere centrale di una città (palazzi, alta concentrazione abitativa, piccola distanza ma continuo azionamento del compattatore) rispetto alla raccolta in un quartiere periferico (villette, bassa concentrazione abitativa, distanze maggiori e azionamento sporadico del compattatore).
Una stima precisa è impossibile. Bisogna provarlo in situazioni di vita reale; ci sarebbe differenza tra la raccolta di rifiuti in un quartiere centrale di una città (palazzi, alta concentrazione abitativa, piccola distanza ma continuo azionamento del compattatore) rispetto alla raccolta in un quartiere periferico (villette, bassa concentrazione abitativa, distanze maggiori e azionamento sporadico del compattatore).
Spero che per quello abbiano previsto una batteria a parte per la versione dedicata alla nettezza urbana
Penso che la stima che è stata proposta sia dedicata al camion per il trasporto merci.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".