Un sistema permette di vedere la strada come le auto a guida autonoma
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Ottobre 2017, alle 09:01 nel canale Tecnologia
Un progetto creato da un gruppo di ricercatori in Germania permette di toccare con mano ciò che succede all'interno di un'auto a guida autonoma
I ricercatori delle società tedesche Moove Lab e Meso Digital Interiors hanno creato un veicolo equipaggiato con le soluzioni di cui sono dotate le auto a guida autonoma, ma al fine da trasmettere a un passeggero umano il tipo di percezione che ha l'intelligenza artificiale sulla strada. Si tratta di un mezzo con carrozzeria minimalistica, che il conducente deve guidare servendosi di un joystick.
La persona, che si trova in posizione prona all'interno del veicolo, indossa un visore Oculus Rift che visualizza le informazioni raccolte dai sensori e guida il veicolo sulla base di questi dati. "Come le auto a guida autonoma vedono la strada e il mondo? Il nostro progetto è nato da questa domanda", ha dichiarato Joey Lee, uno dei creatori del sistema. "Ci siamo chiesti come si vedesse il mondo sulla base dei dati raccolti dai sensori, e come questi ultimi informano i sistemi di intelligenza artificiale a proposito degli ostacoli e delle decisioni da prendere".
Per raggiungere questo scopo, dunque, i ricercatori hanno usato le più recenti tecnologie di realtà virtuale e intelligenza artificiale. Una telecamera di profondità 3D usa immagini stereoscopiche per mappare in tempo reale l'ambiente che circonda il veicolo, mentre un sensore lidar emette raggi luminosi che colpiscono gli oggetti e tornano indietro per individuare l'esatta posizione degli oggetti vicini. Tutti questi dati vengono poi elaborati da un sistema ad alte prestazioni che si trova a bordo del veicolo e trasmessi al visore Oculus Rift, in modo che il conducente possa prendere delle decisioni come normalmente farebbe un sistema di guida autonoma.
Secondo Lee, le persone vivono questa esperienza in modo differente: alcune la trovano eccitante e coinvolgente, mentre per altre è fin troppo intensa e rinunciano quasi subito. "Alcuni hanno sostenuto che gli incidenti capitavano a causa della programmazione del veicolo, piuttosto che assumersi le responsabilità. Allo stesso tempo, però, altri guidavano in maniera più accorta quando indossavano il visore VR".
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPrima di tutto segnalo il link al sito trovato nella descrizione del video su Vimeo http://selfdriving.moovellab.com/ (non avrebbe dovuto essere presente nel trafiletto stesso?)
Bizzaro è bizzarro forte, ma non riesco a capirne il senso...
"Il nostro obiettivo è quello di avvicinare le persone a queste discussioni sperimentando esperienze multimediali nuove e immersive e prototipi interattivi. Cosa succede quando le persone sono in grado di empatia con autovetture? Cosa possiamo scoprire quando le persone sono costrette a "vedere il mondo" attraverso i sensori e prendere decisioni basate su dati, probabilità e statistiche? E come possiamo utilizzare le nuove tecnologie come VR per raggiungere meglio i visitatori che potrebbero non coinvolgere tipicamente questi temi?"
Va beh quindi sostanzialmente è un giochino creato per far avvicinare il volgo alle auto(mobili) a guida auto(noma)... ma visto che si parla di Oculus non era più sensato produrre un simulatore da mettere gratis su steam, invece di questo bizzarro go kart?
Infatti non sono regolamentati dal codice della strada, quindi vietati (art. 190 cod. str.).
Una sorta di machine learning supervised...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".