Volvo

Un camion Volvo guida per 7km in autonomia fino a 1320m di profondità in miniera

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Tecnologia Un camion Volvo guida per 7km in autonomia fino a 1320m di profondità in miniera

Guidare un camion per inoltrarsi sotto terra in una miniera a 1.320 metri di profondità è un compito che certamente in molti vorrebbero demandare a un veicolo a guida autonoma. Proprio questo è il campo su cui Volvo sta sperimentandoo un camion FMX a guida completamente autonoma.

 

La guida autonoma promette di rivoluzionare diversi aspetti della nostra vita: non bisogna pensare solo agli aspetti della vita privata, come i tragitti casa-lavoro, è soprattutto l'industria il settore in cui forse la ricaduta sarà maggiore. Ci sono ambiti dove lasciare 'il lavoro sporco' alle macchine è una questione anche si sicurezza.

Guidare un camion per inoltrarsi sotto terra in una miniera a 1.320 metri di profondità è un compito che certamente in molti vorrebbero demandare a un veicolo a guida autonoma. Proprio questo è il campo su cui Volvo sta sperimentando un camion FMX a guida completamente autonoma.

Utilizzando diversi sensori che monitorano quello che avviene attorno a lui è in grado di evitare ostacoli fissi e in movimento, mentre registra dati sulla strada percorsa, per ottimizzare il percorso e i consumi di carburante. Questo camion fa parte di un progetto di sviluppo che è in fase di test in applicazioni reali per la prima volta. Il camion avrà il compito di coprire il tragitto di 7 chilometri per scendere fin nel cuore della miniera di Kristineberg, nel nord della Svezia a 100km da Arvidsjaur.

Per mostrare il livello di sicurezza del progetto Torbjörn Holmström, Volvo Group Chief Technology Officer, non ha esitato a porsi sul percorso del camion. Pur convinto della bontà del sistema, è stata comunque un'esperienza da batticuore: "I was convinced the truck would stop but naturally I felt a knot in my stomach until the truck applied its brakes!”. Volvo ha preparato un video che mostra il camion a guida autonoma in azione, completando la pubblicazione anche con un "Dietro le quinte".

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AlbertoF09 Settembre 2016, 20:48 #1

Mah....

Credo che sia più facile, per un robot ed i sui sensori, rilevare i contorni del tunnel, vicini, costantemente presenti, facilmente rilevabili, piuttosto che l'auto che ti trovo inaspettata davanti, per non parlare del pedone o del sole forte contro le telecamere
lucusta09 Settembre 2016, 21:25 #2
volvo dovrebbe usare il lidar.
Luigi886609 Settembre 2016, 21:58 #3

/___________\

VOLVO
1927 - 20??
Sandime10 Settembre 2016, 10:11 #4
'sti cinesi
Eress10 Settembre 2016, 11:34 #5
Ecco un caso dove la guida autonoma sarebbe davvero utile, non per le strade.
Amsirak10 Settembre 2016, 12:50 #6
Quoto Eress: a parte azzerare il traffico, liberarci dallo stress di guidare, darci tempo per fare altro, ridurre gli incidenti, e così facendo diminuire i costi connessi (perdita di produttività, cure, ecc), la guida autonoma non serve a nulla.
ArteTetra10 Settembre 2016, 15:08 #7
Originariamente inviato da: Amsirak
Quoto Eress: a parte azzerare il traffico, liberarci dallo stress di guidare, darci tempo per fare altro, ridurre gli incidenti, e così facendo diminuire i costi connessi (perdita di produttività, cure, ecc), la guida autonoma non serve a nulla.


chairam11 Settembre 2016, 02:43 #8
Originariamente inviato da: Amsirak
Quoto Eress: a parte azzerare il traffico, liberarci dallo stress di guidare, darci tempo per fare altro, ridurre gli incidenti, e così facendo diminuire i costi connessi (perdita di produttività, cure, ecc), la guida autonoma non serve a nulla.


Beh, per la verità, di tutte le cose che hai citato, a chi mette i soldi nella ricerca sulla guida autonoma non frega proprio nulla.

Non gliene frega niente dello stress da traffico o da guida, dell'inquinamento, del tuo tempo libero e neanche dei morti sulla strada.

Quello che gli frega è che se un camion o un furgone vanno 24 ore al giorno gli basta comprarne uno invece che due o tre e che può licenziare tutti i camionisti. Non gli interessa nulla dei camionisti, dei tassisti, delle loro famiglie e di te che dovrai pagare i loro sussidi con le tue tasse.
antcos11 Settembre 2016, 10:23 #9
Originariamente inviato da: chairam
Beh, per la verità, di tutte le cose che hai citato, a chi mette i soldi nella ricerca sulla guida autonoma non frega proprio nulla.

Non gliene frega niente dello stress da traffico o da guida, dell'inquinamento, del tuo tempo libero e neanche dei morti sulla strada.

Quello che gli frega è che se un camion o un furgone vanno 24 ore al giorno gli basta comprarne uno invece che due o tre e che può licenziare tutti i camionisti. Non gli interessa nulla dei camionisti, dei tassisti, delle loro famiglie e di te che dovrai pagare i loro sussidi con le tue tasse.
Forse è anche giusto così,di questo si devono interessare i regolatori pubblici...
TheQ.11 Settembre 2016, 18:11 #10

Il mistero del moscerino scomparso

ok, magari la miniera è stata mappata mm per mm. Ma se si trova un bambino di 2 anni davanti che fa? lo schiaccia perchè il sensore coperto da un moscerino schiacciato durante la corsa ha invalidato il rilevamento di oggetti e persone di una certa dimensione?
mistero.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^