Ue: sistema salva vita eCall ora obbligatorio
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Marzo 2018, alle 15:21 nel canale Tecnologia
Entrerà in vigore il 31 marzo: eCall chiamerà automaticamente il 112 in caso di incidente
Entrerà in vigore il 31 marzo: eCall chiamerà automaticamente il 112 in caso di incidente
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBASTA!!! Chiuso. Bloccati tutti i video da questo sito.
Sono anni che non vedo pubblicità così invadenti
Non hanno imparato niente
Il sistema si attiva all'apertura degli airbag, ovvero quando l'energia dell'impatto è classificata di dinamica maggiore in base alla velocità, allo spostamento della vettura e alla direzione da impatto. Il sistema chiama il 112 ( in Italia sarà il 118 ancora... vabhè stendiamo un velo pietoso ), ovvero la centrale soccorso, che è tenuta al massimo riserbo sulla privacy. Eventuali infrazioni, colpose e non, saranno accertate dagli agenti in loco che provvederanno a denunciarle.
In realtà no, c'è scritto nel contratto.
oddio, non so dove abiti ma in generale credo che almeno il 90% del territorio sia coperto, ergo si, sicuro c'è un nuovo business, ma funziona in generale anche così... via sat aumenterebbe molto i costi e possibilità di tracciamento
beh potrebbe appunto raccogliere dati non voluti o chiamare la polizia quando magari da leggermente bevuto hai solo sbattuto l'auto in un parcheggio spostandola: conseguenze gravissime per una leggerezza minima
in ogni caso no, mica parte una volante dalla polizia ad ogni call
Per disabilitarlo nessuno; l'importante è che serva solo a ciò che è stato progettato
Ecco, questo sì: sono stato tamponato settimana scorsa a velocità non bassissima, ma il poggiatesta "attivo" e la corretta posizione del sedile hanno fatto sì che io non abbia avuto nessun dolore. Anche questo sarebbe utile!
Ottimo, allora le cose ultimamente saranno cambiate: io mi ero informato con l'uscita delle prime "scatolette" ed avevo sentito di un po' di controversie non andate per il migliore dei modi
Nord-Piemonte, un disastro come copertura (specie sotto 3). Oltre a questo, io vedo quella del SAT come alternativa che venga usata solo quando la rete cellulare non prende. Sicuramente il circuito costerebbe di più, però
Mi pare possano usare i dati solo in caso di tentata truffa(vedi ciocchi con i carrozzieri)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".