LimeBike

Torino, arrivano i monopattini elettrici di LimeBike: più utili delle bici per il centro città?

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Tecnologia Torino, arrivano i monopattini elettrici di LimeBike: più utili delle bici per il centro città?

LimeBike riempirà la città Piemontese tra agosto e settembre con circa 300 esemplari di monopattini elettrici per una loro prima prova sul campo

 
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ligama26 Luglio 2018, 11:36 #11
io ho un monopattino elettrico (Segway ES2) e ritengo che la mobilità elettrica sia necesasria oggi infatti sarà predisposta una apposite regolamentazione europea a breve.
In questo momento ho capito che I monopattini elettrici possono circolare sui marciapiedi a velocità non superior a 6 Km/h essendo inquadrati come "gioco per bambini". Su strada possono pista circolare (anche nella carreggiata) se omologati, se provvisti di targa e se provvisti di copertura assicurativa per Danni a terzi (cose e persone).
Probabilmente a Torino questi nomopattini avranno questi requisiti e saranno noleggiabili solo dai maggiori di 14 anni.

bye
TheDarkAngel26 Luglio 2018, 11:51 #12
Originariamente inviato da: Cfranco
Ci sono state alcune eccezioni ( omologazioni "sperimentali" ) per i segway di Roma ad es.

Nel caso specifico però non c' è niente :
I tecnici del comune di Torino, che abbiamo raggiunto, confermano che nulla può impedire a Lime di installare una rete di sharing di monopattini elettrici, ma chi ne fruisce sarebbe comunque sanzionabile dalle Forze dell’Ordine.
https://www.dday.it/redazione/27460...ttini-elettrici


"ma chi ne fruisce sarebbe comunque sanzionabile dalle Forze dell’Ordine"

Come appunto dicevo un sindaco può anche dire ai vigili di non sanzionare la cosa ma un carabiniere o un finanziere o un poliziotto può farti tutte le multe che vuole con piena ragione.

Se non sbaglio i segway di roma così come tutti, in ambito urbano sono limitati a 6km/h, fuori dalle strade pubbliche possono andare a 20km/h, perchè nel cds non vedo eccezioni per il segway.

Il loro stesso sito lo specifica:
http://www.segway.it/normativa-vigente/
Il Ministero dei Trasporti italiano, Dipartimento per i Trasporti Terrestri, personale, affari generali e pianificazione generale dei trasporti, con propria nota 26702 del 20.03.07, riassume i criteri per l’utilizzo di Segway PT su “marciapiedi”, “aree pedonali” e “piste ciclabili” definiti dall’art. 3 del Codice della Strada (CdS), dettando le seguenti limitazioni:
velocità massima non superiore a 6 Km/h con sistema di limitazione predisposto dal costruttore, per le “aree pedonali” e per i “marciapiedi”;
velocità massima non superiore a 20 Km/h su piste ciclabili;
obbligo di dare la precedenza ai pedoni e di tenere la destra sui marciapiedi;
divieto di utilizzo a conducenti con età inferiore a 16 anni;
divieto di utilizzo in condizioni di scarsa visibilità. Per esempio marciapiedi e piste ciclabili per niente o poco illuminate durante le ore notturne.
Cfranco26 Luglio 2018, 12:01 #13
Originariamente inviato da: ligama
In questo momento ho capito che I monopattini elettrici possono circolare sui marciapiedi a velocità non superior a 6 Km/h essendo inquadrati come "gioco per bambini".

Da quel che ho capito possono circolare sui marciapiedi se la loro velocità è già in origine limitata dal costruttore a 6 Km/h

Originariamente inviato da: ligama
Su strada possono pista circolare (anche nella carreggiata) se omologati, se provvisti di targa e se provvisti di copertura assicurativa per Danni a terzi (cose e persone).

A questo punto per legge sono a tutti gli effetti dei ciclomotori, ad es questo:
https://monopattino-elettrico-omolo...gato-1600-watt/
E seguono le stesse regole ( targa-casco-assicurazione)

Originariamente inviato da: ligama
Probabilmente a Torino questi nomopattini avranno questi requisiti e saranno noleggiabili solo dai maggiori di 14 anni.

In realtà pare che sia solo un annuncio su facebook e che non ci sia niente di reale, come linkato sopra i vigili di Torino hanno già detto che se li trovano in giro fanno una brutta fine ( sequestro, maximulta, 5 punti in meno sulla patente )

Per le future normative europee direi che l' aria va in tutt' altra direzione, a cominciare dalla "Motor insurance directive" di cui si è parlato qua che richiederebbe l' assicurazione a qualsiasi cosa abbia un motore ovunque sia.
Il problema principale secondo me è che permettere l' uso di questi mezzi richiederebbe un adeguamento del manto stradale e della segnaletica molto costoso, quello che per una bici è un piccolo dosso per un monopattino diventa la grande muraglia, le cause ai comuni di gente che si fa male perché è caduta infilando una ruota in una buca sarebbero innumerevoli e insostenibili.
Per permettere a questi mezzi di circolare in sicurezza servono investimenti ingenti.
+Benito+26 Luglio 2018, 12:02 #14
Qualcuno prima o poi si renderà conto che il CDS urla di essere aggiornato, c'è un mercato che bolle e ci sono centinaia di migliaia di possibili utenti che sono frenati dal fatto che non possono circolare.
La frase "La scheda tecnica riporta autonomia pari a 32 km ed una velocità massima di 34 km/h, la quale probabilmente sarà limitata a 15 km/h, per consentire agli utenti di usare questi monopattini sia su piste ciclabili sia nelle zone pedonali." come già sottolineato è fuorviante.

Non dico niente sul prezzo, che francamente è enorme, un monopattino elettrico lo compri con 150€, non esiste che in due settimane te lo paghi nuovo.
Cfranco26 Luglio 2018, 12:09 #15
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Se non sbaglio i segway di roma così come tutti, in ambito urbano sono limitati a 6km/h, fuori dalle strade pubbliche possono andare a 20km/h, perchè nel cds non vedo eccezioni per il segway.

Il ministero dei trasporti ha rilasciato un certo numero di "omologazioni sperimentali" apposite per le cosiddette "bighe"

Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Il loro stesso sito lo specifica:
http://www.segway.it/normativa-vigente/

Lascia stare il sito segway per la normativa, fanno riferimento a una circolare interpretativa che non è mai entrata in vigore


Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Il Ministero dei Trasporti italiano, Dipartimento per i Trasporti Terrestri, personale, affari generali e pianificazione generale dei trasporti, con propria nota 26702 del 20.03.07, riassume i criteri per l’utilizzo di Segway PT su “marciapiedi”, “aree pedonali” e “piste ciclabili” definiti dall’art. 3 del Codice della Strada (CdS), dettando le seguenti limitazioni:
velocità massima non superiore a 6 Km/h con sistema di limitazione predisposto dal costruttore, per le “aree pedonali” e per i “marciapiedi”;
velocità massima non superiore a 20 Km/h su piste ciclabili;

Il punto è che i mezzi possono circolare nelle aree pedonali a 6 Km/h se e solo se la loro velocità massima è in ogni caso limitata a 6 Km/h ("sistema di limitazione predisposto dal costruttore", un mezzo che può andare a 20 Km/h non può circolare nelle aree pedonali, neanche se viaggia sotto i 6 Km/h
TheDarkAngel26 Luglio 2018, 12:16 #16
Io ho trovato solo questo:
https://books.google.it/books?id=H5...rti&f=false

Dove parrebbe ancora più restrittivo, le bighe mai sulla carreggiata quindi deduco che a roma fanno solo finta di nulla disapplicando la legge.
Cfranco26 Luglio 2018, 12:40 #17
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Io ho trovato solo questo:
https://books.google.it/books?id=H5...rti&f=false

Dove parrebbe ancora più restrittivo, le bighe mai sulla carreggiata quindi deduco che a roma fanno solo finta di nulla disapplicando la legge.


Quella è la famosa circolare interpretativa, che però non è mai diventata legge quindi chi circola in Segway a Roma tecnicamente potrebbe essere multato, così come i finti centurioni, gli ambulanti senza licenza, i borseggiatori etc
Gollumnova26 Luglio 2018, 19:11 #18
A Mosca ci sono tamtissimi, anche le biciclete (non elettriche) che qui in tanti comuni hanno rubato.

Per il discorso delle multe io dal 2016 vado in giro con un Yuneec e-Go2 che può raggiungere i 20/km e mai presso una multa,

Certo è che non si capisce facilmente che è elettrica 😛
Therinai27 Luglio 2018, 01:15 #19
A me piacerebbe un sacco averne uno per i piccoli spostamenti... ma scopro ora che è illegale Voglio dire, non è un mezzo diffuso ma ogni tanto a milano e provincia qualcuno lo vedo in giro, non pensavo fosse illegale.
Forse semplicemente, come dice sopra Gollumnova, non è facile distinguerlo da un normale monopattino.
Comunque prezzo elevato, conviene comprarne uno di fascia media se si intende usarlo quotidianamente.
Certo che resta un limite del tipo che non potrei lasciarlo in giro, quindi potrei usarlo solo quando sono certo di poter accedere a destinazione, per dire già solo andare al supermercato a comprare qualcosa sarebbe improponibile, nel giro di 10 minuti sparisce di sicuro
WarSide27 Luglio 2018, 17:09 #20
Originariamente inviato da: maxy04
il problema e' piu' tecnico che legale.
con quelle ruote, alla prima buca, marciapiede o carreggiata, ti impunti e cadi.
e quando cadi sul marciapiede rischi di far male a qualche pedone, e su strada rischi di farti investire dalle auto che seguono.
io un affare del genere non lo userei mai.


Io ci ho fatto anche fuoristrada

Confermo che sono molto rigidi, quindi bisogna stare attenti. Se andate sui sampietrini con quegli arnesi dopo la schiena non vi ringrazierà di sicuro.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^