LimeBike

Torino, arrivano i monopattini elettrici di LimeBike: più utili delle bici per il centro città?

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Tecnologia Torino, arrivano i monopattini elettrici di LimeBike: più utili delle bici per il centro città?

LimeBike riempirà la città Piemontese tra agosto e settembre con circa 300 esemplari di monopattini elettrici per una loro prima prova sul campo

 

Sul successo delle varie compagnie di Bike Sharing, arriva in Italia, precisamente a Torino, anche un servizio di condivisione di monopattini elettrici della nota compagnia LimeBike, mezzi che riempiranno la città Piemontese tra agosto e settembre con circa 300 esemplari per una loro prima prova sul campo.

L’azienda statunitense ha già portato in Europa questa tipologia di servizio in città come Berlino, Brema, Parigi, Francoforte e Zurigo, riscuotendo un importante successo soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti in centro ed a cortissimo raggio.

I monopattini in dotazione, che vedete in foto, saranno 100% elettrici a differenza delle bici dove per legge troviamo una pedalata assistita e non una vera e propria trazione elettrica: saranno reperibili in opportune zone di prelievo e deposito, e verrà offerta anche la possibilità di ricaricare il monopattino a casa, usufruendo di sconti sul costo dell’utilizzo, che ammonta ad 1 euro ogni qualvolta si noleggi un nuovo monopattino più 15 centesimi al minuto, non meglio specificato se effettivi di utilizzo con ad esempio esclusi i tempi morti di ricarica o di sosta.

La scheda tecnica riporta autonomia pari a 32 km ed una velocità massima di 34 km/h, la quale probabilmente sarà limitata a 15 km/h, per consentire agli utenti di usare questi monopattini sia su piste ciclabili sia nelle zone pedonali.

Per maggiori dettagli su questo servizio di condivisione dei monopattini vi invitiamo a visitare il sito LimeBike.com

26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bio.hazard26 Luglio 2018, 09:32 #1
La multa di 1.200 euro per la violazione dell'art. 190 del Codice della Strada (l'uso di acceleratori di andatura è vietato su suolo pubblico) la pagherà la società LimeBike, oppure la dovrà pagare il babbeo che affitterà il monopattino?
takui26 Luglio 2018, 09:48 #2
forse la velocità limitata a 15km è sufficiente ad evitare la multa? Sarei curioso pure io
TheDarkAngel26 Luglio 2018, 09:48 #3
Originariamente inviato da: bio.hazard
La multa di 1.200 euro per la violazione dell'art. 190 del Codice della Strada (l'uso di acceleratori di andatura è vietato su suolo pubblico) la pagherà la società LimeBike, oppure la dovrà pagare il babbeo che affitterà il monopattino?


Si spera che con il collegamento diretto a roma sia la volta buona per normare i veicoli elettrici per la mobilità urbana

Originariamente inviato da: takui
forse la velocità limitata a 15km è sufficiente ad evitare la multa? Sarei curioso pure io



No, dovrebbe andare a 6km/h
Ork26 Luglio 2018, 10:05 #4
Originariamente inviato da: bio.hazard
La multa di 1.200 euro per la violazione dell'art. 190 del Codice della Strada (l'uso di acceleratori di andatura è vietato su suolo pubblico) la pagherà la società LimeBike, oppure la dovrà pagare il babbeo che affitterà il monopattino?


Sicuramente va regolamentata la cosa. Conosci un caso in cui abbiano effettivamente dato una sanzione?
WarSide26 Luglio 2018, 10:29 #5
Usato Limebike S a San Francisco una volta e non ne ho potuto più fare a meno.

Se legalizzano questi arnesi corro a comprarne uno
Cfranco26 Luglio 2018, 10:38 #6
Originariamente inviato da: bio.hazard
La multa di 1.200 euro per la violazione dell'art. 190 del Codice della Strada (l'uso di acceleratori di andatura è vietato su suolo pubblico) la pagherà la società LimeBike, oppure la dovrà pagare il babbeo che affitterà il monopattino?


Tecnicamente se hanno l' autorizzazione del comune dovrebbero poter circolare, almeno dove indicato e solo in territorio comunale.
Ci sarà però da ridere per il primo che fa causa perché si è rotto qualcosa cadendo per colpa di una buca con quelle ruotine, chissà come si rimpalleranno la responsabilità.
Cfranco26 Luglio 2018, 10:42 #7
Originariamente inviato da: Ork
Sicuramente va regolamentata la cosa. Conosci un caso in cui abbiano effettivamente dato una sanzione?


https://www.dday.it/redazione/23210...ttini-elettrici

Tecnicamente la multa per l' uso di "acceleratori di velocità" (pattini, monopattini e simili ) è da 25 a 99 euro.
Se però viene contestato l' uso di un mezzo a motore non omologato, non targato e non assicurato com' è successo in questo caso la cifra si fa molto, molto pesante
TheDarkAngel26 Luglio 2018, 10:44 #8
Originariamente inviato da: Cfranco
Tecnicamente se hanno l' autorizzazione del comune dovrebbero poter circolare, almeno dove indicato e solo in territorio comunale.
Ci sarà però da ridere per il primo che fa causa perché si è rotto qualcosa cadendo per colpa di una buca con quelle ruotine, chissà come si rimpalleranno la responsabilità.


Le ordinanze non hanno pari valore delle leggi dello stato, il cds è chiaro, se la polstrada o chi per esso ti becca, può farti il migliaio di euro di multa ed il cittadino può bofonchiare quello che vuole sulle volontà del sindaco.
Cfranco26 Luglio 2018, 11:25 #9
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Le ordinanze non hanno pari valore delle leggi dello stato, il cds è chiaro, se la polstrada o chi per esso ti becca, può farti il migliaio di euro di multa ed il cittadino può bofonchiare quello che vuole sulle volontà del sindaco.

Ci sono state alcune eccezioni ( omologazioni "sperimentali" ) per i segway di Roma ad es.

Nel caso specifico però non c' è niente :
I tecnici del comune di Torino, che abbiamo raggiunto, confermano che nulla può impedire a Lime di installare una rete di sharing di monopattini elettrici, ma chi ne fruisce sarebbe comunque sanzionabile dalle Forze dell’Ordine.
https://www.dday.it/redazione/27460...ttini-elettrici
Pino9026 Luglio 2018, 11:29 #10
Tecnicamente la legge è giusta, se qualcuno con questi affari mi prende in pieno e mi fa male, chi mi risarcisce? Se il mezzo non ha la targa e il proprietario scappa, come lo identifico? Ovviamente vale anche per le biciclette ma per quelle c'è una normativa apposita.
Anche se una normativa più elastica farebbe comodo più che altro per favorire l'uso di questi mezzi rispetto all'auto: ho un collega che usa un monopattino elettrico per coprire i due km di distanza dalla fermata del bus all'ufficio, mi sembra ragionevole rispetto all'uso della macchina.

Detto questo, la Locale di Trento non si smentisce mai: non vado oltre per evitare di scadere nel turpiloquio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^