TeslaApple
Tesla realizzerà la vera rivoluzione tecnologica, non Apple. Parola di Steve Wozniak
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 29 Maggio 2017, alle 17:21 nel canale Tecnologia
Il co-fondatore di Apple scommette su Tesla per la rivoluzione tecnologica in arrivo nei prossimi mesi o anni. L'azienda di Elon Musk ha le qualità per realizzare qualcosa che nessuno ha mai fatto ancora. Apple purtroppo potrebbe solo guardare.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAhia!!! La H davanti al verbo avere!!! SACRILEGIO!!! Correggiti subito o andrai all'inferno!
Tornando IT: si dicie sacrileg[SIZE="7"][COLOR="Red"]G[/COLOR][/SIZE]io
Mi vengono in mente due o tre cosucce:
- relatività generale
- relatività ristretta
- postilla alla RR: E=mc2 (giusto per precisare...)
- effetto fotoelettrico (e premio nobel, così per gradire)
- moto browniano e determinazione dimensioni molecole
- altre cose che al momento non ricordo
Onestamente mi pare totalmente inappropriato tirare in ballo gente tipo Einstein per fare paragoni con l'Apple. Il primo è una mente superiore, come se ne sono viste poche nella storia umana e che verrà ricordato per sempre, l'altra è un'azienda che produce gingilli molto costosi che diventano obsoleti dopo poco più di un anno.
Eh ma non l'ho tirato in ballo io, hai letto il post che hai quotato almeno? Anche io dico di non nominarlo invano!
Invece, nonostante la sua storia e la sua vita molto coerente ( il famoso Apple I Woz, e non Jobs, lo sviluppò e lo costruì per uso personale da bravo geek del tempo ), credo che abbia ragione.
Facciamo un piccolo riassunto storico sulle " big thing " Apple che hanno lasciato il segno:
- 1976/77: fondazione di Apple grazie ad Apple I... Il mondo dei comuni mortali, in realtà una piccola cerchia ancora, scopre il personal/home computing. Tutti possono imparare a programmare con poca spesa ed usare un vero computer, ovvero come lo conosciamo oggi, per le proprie attività.
- 1977: Apple II e successivi... Si avvia la produzione di massa di un PC completo di tastiera, connessioni e tastiera. L'home computing si apre davvero al mondo intero.
Pensavo che successivamente ci avesse pensato una tale IBM con i Personal Computer ad avviare il computer in ogni dove...
Direi anzi che ci ha pensato una tale Commodore per l'home computing anche se poi è diventato più ludico...
Non per togliere il merito ad Apple II, anzi, ma non ha mai avuto una diffusione tale come i due menzionati sopra...
Direi anzi che ci ha pensato una tale Commodore per l'home computing anche se poi è diventato più ludico...
Non per togliere il merito ad Apple II, anzi, ma non ha mai avuto una diffusione tale come i due menzionati sopra...
IBM, come si dice dalle mie parti, arrivò " dopo i fohi " nel 1981 e il suo PC era una macchina più business che personal anche nel prezzo. Nel frattempo Apple aveva già venduto più di un milione di Apple II. Inoltre IBM registrò il marchio " PC " e fece una lotta spietata ai " cloni " compatibili e non solo a quelli taiwanesi ( vedere a tal proposito la storia di Compaq ).
Anche Commodore ebbe il suo successo, con i VIC20 e C64, ma dopo l'exploit di Apple II che in nord America vendette a iosa ( per il tempo ) e tenne testa fino all'ultimo con le varie evoluzioni. Commodore avrebbe potuto polverizzare Apple ( ma anche IBM e MS ) sul versante Macintosh con il suo Amiga, ma hanno preferito suicidarsi gettando tutto alle ortiche.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".