Tesla e guida autonoma: percorsi 160 milioni di km con le auto in commercio
di Nino Grasso pubblicata il 25 Maggio 2016, alle 13:51 nel canale Tecnologia
Tesla ha annunciato che le proprie auto attualmente in circolazione hanno percorso ben 160 milioni di chilometri in totale autonomia. I dati raccolti possono servire a velocizzare lo sviluppo della funzionalità
Durante la conferenza EmTech Digital di martedì Sterling Anderson, responsabile dei programmi Autopilot per Tesla, ha dichiarato che i possessori delle auto della società hanno già macinato oltre 160 milioni di chilometri in modalità guida autonoma. Secondo il dirigente i dati raccolti consentiranno di sviluppare e rifinire gli algoritmi, ed anche introdurre nuove funzionalità nel prossimo futuro. In circolazione ci sono circa 70 mila veicoli Tesla compatibili con la modalità Autopilot.
Questo permette a Tesla Motors di raccogliere dati per un totale di circa 4 milioni di chilometri al giorno, molto più rispetto a quanto riesce a fare Google con il suo programma analogo che non è ancora aperto al pubblico. La società di Mountain View infatti ha percorso in totale circa 2,4 milioni di chilometri con le poche auto prototipo che ha a disposizione, anche se bisogna sottolineare che i veicoli di Google sono pienamente autonomi e certamente più complessi.
La modalità Autopilot (Pilota automatico in italiano) è stata inserita via hardware per la prima volta nell'ottobre 2014 all'interno di Tesla Model S. L'anno successivo la società ha rilasciato l'aggiornamento software versione 7.0 che ha introdotto varie funzionalità di guida autonoma come la sterzata automatica, il cruise-control con riconoscimento del traffico, il parcheggio automatico e il cambiamento automatico della corsia. Le auto Tesla non sono del tutto autonome, però, come dovrebbero essere quelle di Google.
Nel tempo però Tesla ha introdotto piccole funzioni che hanno reso possibile l'uso della modalità Autopilot in circostanze ben precise: le auto del produttore americano possono ad esempio gestire alcune manovre semplificate e possono guidare in piena autonomia sulle autostrade. Questo consente a Tesla di ricevere il Livello 2 nella certificazione dei veicoli a guida autonoma statunitense, laddove un veicolo che non necessita mai dell'intervento umano ottiene il Livello 4.
La modalità Autopilot delle vetture di Tesla non è comunque arrivata senza critiche, soprattutto in seguito alla pubblicazione di alcuni video su YouTube che mostravano i possessori utilizzarla in modi pericolosi. La società si è trovata costretta a rafforzare le misure di sicurezza per ridurre le possibilità di incidenti assolutamente evitabili, evidenziando inoltre che la modalità si trova ancora in uno stato non finalizzato dello sviluppo (open beta) e potrebbe avere problemi di varia natura.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE me sa pure a me......
Incidente e polemiche: la Tesla S a guida autonoma s'infila sotto un camion
http://www.repubblica.it/motori/sez...mion-139740452/
Mia sorella fa meno danni in parcheggio......
E me sa pure a me......
Incidente e polemiche: la Tesla S a guida autonoma s'infila sotto un camion
http://www.repubblica.it/motori/sez...mion-139740452/
Mia sorella fa meno danni in parcheggio......
Nulla nasce perfetto.
La perfezione o quasi si ottiene con tanta sperimentazione e ricerca.
La guida autonoma è il futuro, non solo perchè ci stanno lavorando come pazzi praticamente tutti, ma anche perchè l'evoluzione di questa tecnologia sta correndo come un treno.
Oggi possiamo apprezzare risultati pratici letteralmente impensabili solo 10 anni fa. Se va avanti così altri dieci al massimo e siamo allo stato dell'arte.
.....o autonomo....
La causa con Tesla e' agli inizi....dato che loro per pararsi il deretano, sostengono che il proprietario abbia utilizzato in modo non consono l'app SUMMON per smartphone che permette la guida a distanza dell'auto......mentre il proprietario sostiene il contrario.
Li voglio proprio vedere a dimostrare che il telefono si e' sbloccato da solo in tasca.......ha fatto partire sfortunatamente l'app SUMMON da solo..........avviandone pure il funzionamento...(e cosi' facendo, sottoscrivendo le condizioni del software BETA)
Azz.......un AUTO-smartphone!
l'auto elettrica era in progetto almeno 100 anni fa, se ne stavano occupando Ford ed "Edison", ma i laboratori andarono stranamente arsi... facendo prediligere l'uso del carburante (in possesso delle lobby del petrolio). Se milioni di persone per usare un veicolo hanno necessità delle mie risorse: li costringo a pagare me anzichè valersi di possibili alternative.
https://it.wikipedia.org/wiki/Chi_h...to_elettrica%3F
https://it.wikipedia.org/wiki/Chi_h...to_elettrica%3F
100 erano poi le prime carrozze elettriche dai
Facciamo che la prima simil-auto-moderna fu proprio la FIAT CITY CAR, presentata nel 1974....e migliorata nel 1979 con batterie al nichel-zinco e motore a corrente continua ad eccitazione separata e controllo elettronico ad impulsi.
Facciamo che la prima simil-auto-moderna fu proprio la FIAT CITY CAR, presentata nel 1974....e migliorata nel 1979 con batterie al nichel-zinco e motore a corrente continua ad eccitazione separata e controllo elettronico ad impulsi.
devi informarti meglio in merito all'origine di questa tecnologia... se fottono la gente è anche per questo
Il motore a scoppio e quello elettrico sono nati insieme, più o meno. Il problema del motore elettrico è e sarà sempre lo stoccaggio dell'energia. Stai tranquillo che alle lobby del petrolio (che all'epoca erano davvero poca roba) non gli interessa nulla delle macchine elettriche o a combustione. Se tutte le macchine diventassero elettriche, sbucherebbero centrali elettriche come i funghi, la maggior parte alimentate a petrolio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".