Tesla
Tesla, dirigente veterano Audi alla supervisione di Model 3
di Nino Grasso pubblicata il 16 Maggio 2016, alle 12:11 nel canale Tecnologia
Dopo aver lavorato per oltre venti anni per Audi, Peter Hochholdinger è stato assunto da Tesla come Vice President of Vehicle Production
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl tempo di ricarica delle batterie rimarrà sempre di qualche ordine di grandezza più grande rispetto a quello necessario a fare il pieno di benzina ad un auto convenzionale.
Oltre tutto poi va considerato che queste automobili non sono poi così "verdi" come si crede, le batterie sono in assoluto una delle cose peggiori da riciclare/smaltire e la corrente elettrica, soprattutto in italia, è fatta in buona parte bruciando idrocarburi di vario genere.
Mi sembrano molto più interessanti e futuribili i biocarburanti, a patto che però questi non vengano prodotti e raffinati come viene fatto ora abbattendo foreste equatoriali ed effettuando la produzione in paesi del terzo mondo in cui ogni tipo di tutela ambientale viene ignorata.
quoto tutto. avevo letto che tesla garantiva un riciclo del 100% del pacco batteria che sarebbe stato ripristinato e riutilizzato dopo un passaggio nella sua gigafactory.
il tutto è da verificare ovviamente
in italia a produzione di elettricità siamo rimasti se va bene al dopo guerra. potremmo sbancare se solo investissimo sulle rinnovabili (sole e vento) ma non ci stanno gli "interessi" giusti
Esatto, stavo per rispondere parlando del supercharger
Però il discorso del riciclaggio delle batterie in effetti non so che dire...non so la Tesla come si stia comportando...
E' una roba molto importante da gestire sennò tutti i buoni propositi...anche per chè Musk, ovviamente per suo comodo, ha parlato molto di ambiente nelle sue varie interview.
Poi voglio dire ha SolarCity pure...sarebbe assurdo che non avesse un piano per il riciclaggio se non completo almeno parziale delle batterie esauste.
Con una auto a benzina in 2 minuti (compreso il tempo per pagare) riempi il 100 % di serbatoio e fai 700/800 Km senza fermarti.
Il doversi fermare decine di minuti/ore ogni 150 Km per ricaricare la batteria la rendono ben poco versatile ed obbligano ad avere almeno una seconda macchina.
Costasse 15/20K € e fosse un'utilitaria potrei capire, ad usarla per andare al lavoro ogni giorno a fine anno si risparmierebbe un po', ma a 40/50K € e con dimensioni non particolamente ridotte è un veicolo totalmente senza senso.
Poi, per carità, posso capire chi la compra per sfizio, io stesso sono il primo a comprare un sacco di cose per sfizio, ma non me la si faccia passare come il sacro graal delle automobili.
È una costosa e poco appagante auto della domenica che ha come target hipster e snob dal portafoglio gonfio.
Il doversi fermare decine di minuti/ore ogni 150 Km per ricaricare la batteria la rendono ben poco versatile ed obbligano ad avere almeno una seconda macchina.
Costasse 15/20K € e fosse un'utilitaria potrei capire, ad usarla per andare al lavoro ogni giorno a fine anno si risparmierebbe un po', ma a 40/50K € e con dimensioni non particolamente ridotte è un veicolo totalmente senza senso.
Poi, per carità, posso capire chi la compra per sfizio, io stesso sono il primo a comprare un sacco di cose per sfizio, ma non me la si faccia passare come il sacro graal delle automobili.
È una costosa e poco appagante auto della domenica che ha come target hipster e snob dal portafoglio gonfio.
Con un costo di ~190$/kWh un pacco batteria da 55kW (~350km) costa da solo ~10.500$. Buona fortuna fare un veicolo da vendere a 15/20k con una autonomia accettabile allo stato attuale.
L'unica strategia sensata é quella di Tesla : produrre ottimi veicoli che mostrino tutti i vantaggi dell'elettrico (performance, rumore, vibrazioni, baricentro bassissimo, sicurezza) e minimizzino gli svantaggi (autonomia migliore possibile e ridotti tempi di ricarica).
Il doversi fermare decine di minuti/ore ogni 150 Km per ricaricare la batteria la rendono ben poco versatile ed obbligano ad avere almeno una seconda macchina.
Costasse 15/20K € e fosse un'utilitaria potrei capire, ad usarla per andare al lavoro ogni giorno a fine anno si risparmierebbe un po', ma a 40/50K € e con dimensioni non particolamente ridotte è un veicolo totalmente senza senso.
Poi, per carità, posso capire chi la compra per sfizio, io stesso sono il primo a comprare un sacco di cose per sfizio, ma non me la si faccia passare come il sacro graal delle automobili.
Certo che non è il graal delle automobili
Vabbè ma è evidente che se fai il rappresentante e triti 1000km a settimana non è la macchina per te...
Ha comunque un target molto (ancora troppo) preciso a cui rivolgersi.
Si, lo era con la Roadster e la Model S...se Tesla continua così diventerà anche una macchina più alla portata di tutti e la Model 3 è il primo e importante passo verso quella direzione.
Con un costo di ~190$/kWh un pacco batteria da 55kW (~350km) costa da solo ~10.500$. Buona fortuna fare un veicolo da vendere a 15/20k con una autonomia accettabile allo stato attuale.
Non è tanto questione del dover percorrere centinaia di Km con frequenza giornaliera/settimanale, quanto il poterlo fare senza dover accudire la macchina come fosse un neonato che ogni 3x2 ha bisogno di essere cambiato.
In condizioni ottimali partendo con una carica piena fai 350 KM, poi ti devi fermare per 15 minuti ad un supercharger ogni ora circa (andando a 130 Km/h in autostrada).
Mi sembra una follia pura già in italia dove siamo tutti attaccati, figurarsi in paesi come gli stati uniti dove è tutto più lontano e gli spazi molto più ampi.
Se si considera la macchina un mero mezzo di trasporto, e questa tesla è l'estremizzazione di questo concetto visto la guida automatica, i mille gadget tecnologici, l'assenza del rumore del motore, ecc, allora non si può pretendere che necessiti di addirittura più attenzioni di quelle che richiede una esotica supercar.
Con un costo di ~190$/kWh un pacco batteria da 55kW (~350km) costa da solo ~10.500$. Buona fortuna fare un veicolo da vendere a 15/20k con una autonomia accettabile allo stato attuale.
L'unica strategia sensata é quella di Tesla : produrre ottimi veicoli che mostrino tutti i vantaggi dell'elettrico (performance, rumore, vibrazioni, baricentro bassissimo, sicurezza) e minimizzino gli svantaggi (autonomia migliore possibile e ridotti tempi di ricarica).
350 km sono molto ma molto teorici , basta accendere il condizionatore o riscaldamenti che l'autonomia scende di molto , senza contare le luci ecc ecc ecc
In condizioni ottimali partendo con una carica piena fai 350 KM, poi ti devi fermare per 15 minuti ad un supercharger ogni ora circa (andando a 130 Km/h in autostrada).
Mi sembra una follia pura già in italia dove siamo tutti attaccati, figurarsi in paesi come gli stati uniti dove è tutto più lontano e gli spazi molto più ampi.
Se si considera la macchina un mero mezzo di trasporto, e questa tesla è l'estremizzazione di questo concetto visto la guida automatica, i mille gadget tecnologici, l'assenza del rumore del motore, ecc, allora non si può pretendere che necessiti di addirittura più attenzioni di quelle che richiede una esotica supercar.
Gli incrementi in termini di range saranno di circa un 6-8% l'anno, non c'è alcuna rivoluzione dietro l'angolo e questo è un buon punto di partenza.
Gli incrementi in termini di range saranno di circa un 6-8% l'anno, non c'è alcuna rivoluzione dietro l'angolo e questo è un buon punto di partenza.
Non è un POSSO, è un DEVO fermarmi perchè altrimenti l'auto si ferma da sola, scarica, a bordo strada.
È un'auto che va accudita, non è lei che porta in giro te ma il contrario, perchè sei tu che devi fermarti quando lei ha voglia, e non il contrario.
A poco più di 50K € ci si porta a casa una Lexus IS hybrid full optional nuova che consuma molto poco e non ha gli svantaggi di una auto completamente elettrica.
Gli incrementi in termini di range saranno di circa un 6-8% l'anno, non c'è alcuna rivoluzione dietro l'angolo e questo è un buon punto di partenza.
Il range EPA è l'unico criterio che si possa usare e non è morbido come quello europeo (NEDC), che probabilmente indicherà ~410km minimi (piuttosto che 350).
dai su quelle autonomie sono in condizioni ottimali , comunque basta leggere le rencenzioni della tesla s per capire che l'autonomia cala vistosamente nella guida reale
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".